×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 905

Visualizza articoli per tag: vitamina d

Coronavirus o influenza stagionale? È questa la simil influenza che sta interessando l'intera popolazione. Secondo quanto riportato nel Manuale MSD, il Coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave viene trasmesso da persona a persona tramite stretto contatto personale. Si pensa che sia trasmesso più facilmente dalle goccioline respiratorie emesse quando una persona infetta tossisce o starnutisce. La diagnosi della sindrome respiratoria acuta grave viene fatta clinicamente e il trattamento è di supporto.
Il coordinamento di pratiche per un controllo rapido e rigido delle infezioni ha aiutato a controllare rapidamente l'epidemia che scoppiò nel 2002. Sebbene non siano stati segnalati nuovi casi dal 2004, non deve essere considerata debellata perché il virus causale ha una riserva animale dalla quale potrebbe teoricamente riemergere.

La prima lampante differenza tra l’influenza e il coronavirus è che la prima ha un vaccino e il secondo no. Perché «l’influenza è conosciuta da cento anni, il coronavirus da due mesi quindi parzialmente», spiega il virologo Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova e presidente della Società italiana di terapia anti-infettiva (Sita). «E in Italia il coronavirus è presente da almeno quattro settimane». La conseguenza più ovvia è che gli scienziati come lui, in questi giorni, leggono - perché hanno gli strumenti - i dati di Wuhan, epicentro della malattia in Cina, per capire le caratteristiche del Covid-19.

La principale differenza

La principale differenza con l’influenza è che quando siamo di fronte al Coronavirus le difficoltà respiratorie si manifestano «subito, nei primi giorni». Rispetto all’influenza il coronavirus, spiega Bassetti, provoca più facilmente complicanze a carico del sistema respiratorio come «polmoniti gravi e polmoniti interstiziali». Sempre Wuhan dà le prime risposte: «il numero di vittime lì sta progressivamente dimunuendo - continua il virologo - perché i medici stanno imparando a conoscere meglio il virus, stanno imparando come devono ventilare i pazienti» per superare la crisi respiratoria.

Il momento del contagio

In base alle informazioni finora disponibili, l’influenza e il coronavirus hanno un’altra cosa in comune: «entrambi i virus possono essere trasmessi anche in fase pre-sintomatica» spiega Bassetti, cioè nel periodo di incubazione del virus quando non si sono ancora manifestati i sintomi. Le vie di trasmissione sono note: il contatto stretto con una persona malata, si legge nelle FAQ del Ministero della Salute. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette trasmesse con saliva, tosse, starnuti, e contatti diretti personali: in primis le mani non lavate che poi toccano bocca, naso e occhi. In rari casi il contagio può avvenire attraverso contaminazione delle feci. Quello che ancora non sappiamo è se il coronavirus, come l’influenza, perderà aggressività con il caldo e le temperature elevate. Su questo non vi è certezza, spiega Bassetti, e non ve ne può essere visto che il virus circola, o almeno è stato tracciato, da pochi mesi. Non è detto insomma che il coronavirus, come l’influenza, sia stagionale.

Quando chiedere il tampone

Si legge nelle FAQ del ministero che i sintomi di influenza e coronavirus sono simili: «le persone con il virus Covid19, l'influenza o il raffreddore, tipicamente sviluppano sintomi respiratori come febbre, tosse e naso che cola». Abbiamo appena superato il picco dell’influenza stagionale, in questi giorni di forte preoccupazione chi ha mal di gola, raffreddore o sintomi influenzali deve richiedere il tampone per coronavirus? «No - risponde Bassetti - se non si è stati a contatto con uno dei due focolai dell’epidemia in Italia (nel Lodigiano e nel Padovano ndr), al momento non ha senso fare il tampone». Allo stesso modo, spiega Bassetti, se un medico ha un paziente con polmonite da pneumococco, non farà il tampone per coronavirus perché sa già qual è la causa. Nel caso di sospetto coronavirus, inoltre, è necessario effettuare esami di laboratorio con il tampone per confermare la diagnosi.

Più controlli non vuol dire più diffusione

Una differenza tra il numero di contagiati da influenza e quello da coronavirus non si può fare, non solo perché nel primo caso chi vuole si può vaccinare e nel secondo no, non solo perché il coronavirus è presente nel nostro Paese «da circa quattro settimane» stima Bassetti e l’altro è ben conosciuto ma anche perché «In Italia in questo momento siamo più proattivi, abbiamo cambiato i metodi di rilevamento e stiamo cercando il coronavirus, stiamo facendo migliaia di tamponi e quindi il numero di contagiati sta salendo: non sono sicuro che i colleghi francesi o tedeschi, ad esempio in Baviera c’è stato un cluster di coronavirus, abbiano fatto la stessa cosa» osserva Bassetti.

Soggetti più a rischio

Come l’influenza anche il coronavirus può colpire in modo più grave le stesse categorie di soggetti vulnerabili: «persone con malattie croniche, gli anziani, gli immunodepressi, i cardiopatici, i diabetici. Ma nell’85% dei casi la malattia colpisce in maniera blanda, chiarisce Bassetti, solo un 10% dei casi è grave» ma se si interviene in modo tempestivo ci sono buone possibilità di guarigione. Al coronavirus dobbiamo abituarci proprio come all’influenza, in un certo senso entrerà nella nostra quotidianità. Si parla di mesi non di settimane, nella speranza che arrivi presto un vaccino. «Il coronavirus sarà inserito nel work-up diagnostico delle polmoniti», spiega Bassetti «cioè quando un medico avrà davanti una persona con la polmonite, farà anche il controllo per coronavirus».

Differenza tra letalità e mortalità

Spesso in questi giorni nei dibattiti, si fa molta confusione tra tasso di letalità e tasso di mortalità. Il dottor Bassetti spiega bene la differenza: «Il tasso di letalità è il rapporto tra numero di infettati e morti, il tasso di mortalità riguarda l’intera popolazione quindi anche i non contagiati». L’indice di letalità fuori dalla Cina è tra lo 0,4 e 0,8 per cento, calcola Bassetti.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Fonte: Il Sole 24 Ore

LEGGI ANCHE: Vitamina C: rafforza il sistema immunitario e combatte virus e malanni di stagione

Pubblicato in Informazione Salute

La vitamina D svolge un’azione modulante nei confronti dell’infiammazione e di rinforzo del sistema immunitario, agisce in realtà come un ormone che regola vari organi e sistemi e l'integrazione diventa di particolare importanza. Dal diabete all'infarto, dall'Alzheimer all'asma passando poi alla sclerosi multipla, quando diversi tipi di malattie sono associate alla carenza di Vitamina D. Questo è quanto riportato in una ricerca della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. Fondamentale, quindi, oltre a fissare il calcio nelle ossa anche a prevenire l’osteoporosi negli anziani e il rachitismo nei bambini.  

“In studi di laboratorio la vitamina D ha dimostrato di svolgere attività potenzialmente in grado di prevenire o rallentare lo sviluppo del cancro, infatti, frena la crescita delle cellule, ne favorisce la differenziazione e la morte programmata (apoptosi), e riduce la formazione di nuovi vasi (angiogenesi)”, spiega l’AIRC nel documento. Da non sottovalutare poi il fattore stagionale. Ebbene si, perché se in estate, la vitamina D viene prodotta dalla pelle quando esposta alla luce solare, in inverno, questo processo non avviene ed è quindi necessario seguire una dieta a maggior contenuto di vitamina D (ad esempio aumentando il consumo di alimenti come olio di fegato di merluzzo o il tuorlo d’uovo). E nel caso di un’eventuale carenza di vitamina D, la stessa, andrebbe assunta per mezzo di integratori soprattutto quando è dimostrata la carenza nel sangue.

A cosa serve e dove trovarla

“La vitamina D – spiega in un approfondimento l’Humanitas Research Hospital – è una vitamina liposolubile, viene quindi accumulata nel fegato e si presenta sotto due forme: l’ergocalciferolo, che viene assunto con il cibo, e il colecalciferolo, che viene sintetizzato dal nostro organismo. La vitamina D è scarsamente presente negli alimenti (alcuni pesci grassi, latte e derivati, uova, fegato e verdure verdi). La vitamina D viene in grande parte accumulata dal nostro organismo attraverso l’esposizione ai raggi solari e va integrata in situazioni particolari”.

Secondo quanto riportato, ad esempio, in un documento pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology: “Nonostante tutte le controversie che ruotano intorno alla vitamina D, il suo ruolo essenziale nella salute dell’osso è noto da oltre un secolo e, generalmente, quando si riscontra uno stato di ipovitaminosi D si interviene somministrando il colecalciferolo o altri precursori della vitamina D”, spiega Andrea Giustina, professore ordinario di Endocrinologia al San Raffaele di Milano e presidente Gioseg (Glucocorticoid Induced Osteoporosis Skeletal Endocrinology Group). “Trattandosi di un ormone – continua l’esperto -, e non di una vitamina come erroneamente si crede è fondamentale quindi accertarne il deficit, definire la gravità della carenza nel singolo individuo. Questo ci permette di intervenire in forma personalizzata”. La vitamina D “è un ormone strategico per la resistenza dell’osso in quanto un osso non correttamente mineralizzato è un osso poco resistente. La carenza di vitamina D determina appunto una ridotta mineralizzazione ossea e quindi la predisposizione a sviluppare fratture scheletriche” conclude Andrea Giustina.

L'importanza della Vitamina D - intervista ad Adriano Panzironi

Carenza e conseguenze

“La carenza di vitamina D – continuano gli esperti dell’Humanitas Research Hospital – incide in modo negativo sulla calcificazione delle ossa con effetti che vanno dal rachitismo per i bambini alle deformazioni ossee di varia natura e alla osteomalacia, che si presenta quando la struttura ossea esternamente è integra ma all’interno delle ossa si registra un contenuto minerale insufficiente. La mancanza di vitamina D rende inoltre i denti più deboli e vulnerabili alle carie”. “Inoltre, la vitamina D, viene ‘dispersa’ anche a causa di comportamenti poco sani come l’abuso di alcol e il consumo di sostanze stupefacenti. Anche, l’uso di certi farmaci può influire sulla quantità di vitamina D custodita dal nostro organismo” concludono i ricercatori Humanitas .

I principali segnali della carenza

Vediamo ora i principali segnali di deficit da vitamina D. Ecco alcuni sintomi indicativi di questa carenza:

1) Eccessiva sudorazione: soprattutto alla testa e alle mani, è uno dei principali sintomi di deficit di vitamina D.

2) Depressione, stanchezza, debolezza: oggetto di una ricerca del 2006 per valutare gli effetti della vitamina D sulla salute mentale. Dallo studio è emerso che coloro che avevano bassi livelli di vitamina D erano più inclini a manifestare depressione, poiché, la serotonina, conosciuta come “ormone del buonumore”, aumenta con l’esposizione alla luce solare.

3) Problemi intestinali: in caso di patologie intestinali che danneggiano l’assorbimento dei grassi, è molto probabile una carenza di vitamina D. I principali disturbi intestinali che danneggiano l’assorbimento dei grassi sono morbo di Crohn e celiachia.

4) Sovrappeso: un aumento del peso corporeo, determina una maggiore necessità di vitamina D rispetto al fabbisogno di un normopeso, pertanto in caso di sovrappeso le probabilità di carenza sono più elevate.

5) Dolori alle ossa: dipendono spesso dalla carenza di vitamina D.

6) Età avanzata: l’avanzare dell’età determina una minore produzione di vitamina D, che pertanto andrebbe integrata in altro modo.

7) Pelle scura: gli individui con la pelle scura tendono ad assorbire minore quantità di vitamina D, aumentando di rischi di carenza.

Infine, la vitamina D è di estrema importanza per rafforzare il sistema immunitario contro virus e problematiche stagionali come riportato di recente in questo video su YouTube dal dott. De Mari.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE120 © Copyright A.R.

Pubblicato in Informazione Salute

Molti studi in passato sono stati dedicati alla prevenzione delle fratture da osteoporosi nelle donne dopo la menopausa, una categoria in cresciuta che certamente interessa il mercato e la ricerca di nuovi farmaci dal costo sempre più elevato. Nonostante la crescita sistematica della spesa sanitaria, invece, pochi si sono concentrati sulla ricerca di approcci preventivi a basso costo per gli anziani in generale. Per fortuna le alternative esistono. Un gruppo di studiosi britannici (Trivedi DP et al, BMJ 2003 Mar 1; 326:469-72), intravvedendo buone possibilità nella vitamina D per via orale, ha condotto un test randomizzato in doppio cieco sulla popolazione di un ricovero per anziani (circa 3.000 persone), che ne prevedeva integrazioni regolari per un periodo di cinque anni. Confrontato con la somministrazione di placebo, il risultato indotto dalla vitamina D non solo è stato decisamente più elevato nel determinare un recupero dell'integrità ossea (con una sostanziale riduzione del rischio fatture rispetto al gruppo di controllo), ma soprattutto ha portato a una modesta, e tuttavia evidente, riduzione del rischio di mortalità per qualsiasi tipo di patologia. 

È questo un dato che fa riflettere sul ruolo di protezione generale giocato dall'integrazione vitaminica e minerale a tutti i livelli. Ed è un dato con un valore aggiunto, se pensiamo che i comuni farmaci, accanto alla frequente presenza di effetti collaterali indesiderati, comportano un significativo esborso di denaro. Se facciamo un paragone tra i prezzi, per esempio, scopriamo che una compressa di Adronat (acido alendronico), ovvero uno dei farmaci antiosteoporotici più utilizzati, costa circa 11 euro (per una spesa complessiva che si aggira tra i 40 e i 50 euro per un mese di terapia), mentre un mese di terapia con Didrogyl (vitamina D) in gocce, con un dosaggio di 6 gocce al giorno, viene a costare solo 6,77 euro. A questo si aggiunga che, normalmente, il medico suggerisce di associare comunque l'assunzione di vitamina D all'Adronat. E meno male, visto che funziona. Abbiamo già trattato più volte sul nostro sito il tema dell'osteoporosi.

In base a numerose ricerche ci sentiamo di affermare che questa patologia, e la sua prevenzione si affrontano soprattutto con una sana nutrizione e con il movimento, molto meglio che con i farmaci. E tuttavia, con il sostegno di pratiche tecnologiche non tarate sulla realtà effettiva della popolazione ma che spingono a ingaggiare una lotta senza quartiere nei confronti di questa patologia, assistiamo al tentativo di massa di considerare gratuiti e dovuti alcuni farmaci antiosteoporotici ad altissimo costo quando il dovere dei medici (di fronte ai numerosi studi che lo sostengono) sarebbe quello di aiutare i cittadini che ne soffrono a modificare comportamenti e stili di vita. Un atteggiamento che non può non destare sospetto e sgomento nella popolazione e nella classe medica di fronte alla ricerca continua di nuovi farmaci a costo sempre più elevato (quali quelli che abbiamo già segnalato altrove nel nostro sito) e al lievitare della spesa sanitaria a un punto tale da spingere perfino il governo, proprio in questi giorni, a mettere in campo qualche contromisura.

Fonte: Eurosalus

Puoi trovare e ordinare Vitalife D chiamando lo 06 62286090 o cliccando qui

LEGGI ANCHE: Sistema immunitario debole e malattie associate alla carenza di Vitamina D: ecco i principali segnali

Pubblicato in Informazione Salute
Pagina 8 di 8