Eritema solare: al mare o in montagna per una vacanza senza scottature

Vesciche, prurito, placche, arrossamento, gonfiore, bolle e alterazione della pigmentazione. Tratto distintivo dell’esposizione scorretta e “non protetta”. L’eritema solare, tipico dell’estate è il prodotto della diretta o indiretta esposizione ai raggi solari. Tra le parti più colpite il viso, le superfici estensorie degli arti, il dorso delle mani e dei piedi. Per evitare questi fastidiosi inestetismi cutanei è bene non dimenticare mai una crema con filtro solare a coefficiente di protezione elevato prima di qualsiasi esposizione e, a prescindere dal fototipo, da applicare costantemente, soprattutto dopo il bagno. Non solo al mare, ma anche nelle lunghe passeggiate in città o in montagna, il filtro solare non va mai dimenticato. Senza dimenticare poi che una corretta esposizione comincia dalla conoscenza del proprio fototipo (ovvero, la quantità di melanina presente nella pelle) e dall’utilizzo, quindi, di solari idonei. Dal fototipo 1 (pelle molto chiama), in cui il rischio di danni permanenti e di scottature gravi è elevato, al 4 (pelle olivastra) dove la probabilità è sicuramente più ridotta, ma non esclusa. La pelle è dotata di una propria soglia di resistenza ai raggi e meno resiste più corre il rischio di ritrovarsi alle prese con dolorose scottature. Sconsigliata a priori la tintarella nelle ore centrali della giornata, cioè tra le 11 e le 16. Inoltre, evidenze scientifiche dimostrano che l'accumulo dei radicali liberi indotti dall'esposizione solare comporta l'invecchiamento precoce della cute, quindi sono molto utili gli integratori alimentari a base di sostanze antiossidanti come vitamina C, vitamina E, zinco, selenio e beta-carotene) da assumere prima dell'esposizione solare.

eritema solare

Dalle scottature all’abbronzatura a “macchie di leopardo”. Colpevoli le ustioni solari più gravi, che danno origine ad eritema, sono causate da un’eccessiva e prolungata esposizione ai raggi ultravioletti in mancanza di un’adeguata protezione sulla pelle. Ecco come intervenire in modo preventivo per proteggere la pelle anche sotto il sole. Come già detto, oltre che dai fototipi, la scelta del fattore di protezione dei solari dipende innanzitutto dall'intensità e dalla tipologia dei raggi UV ai quali si è esposti, dall'età (se bambini o adulti) e dalle aree cutanee interessate (zone estremamente delicate, aree critiche). I solari ad hoc, oltre quindi a proteggerci da sole, svolgono anche una funzione idratante e di contrasto ai radicali liberi e, di conseguenza, con un importante effetto antirughe. Quindi per avere un’abbronzatura omogenea bisogna contrastarne gli eventuali danni come scottature, segni, rughe, macchie e melanomi. Secondo la definizione universalmente riconosciuta l’eritema è una lesione della pelle, dovuta a un processo infiammatorio, che rientra nelle forme di allergia cutanea, che si manifesta con arrossamenti o pruriti generati dall'esposizione al sole (scottature solari). «L'infiammazione – precisa l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) -, tipica dell'eritema, è causata dalla vasodilatazione dei capillari sottocutanei. I margini dell'eritema possono essere netti o sfumati, con chiazze più o meno estese sulla superficie del corpo. Una volta riassorbito, può causare desquamazione o discromia (diversa colorazione della pelle). L'eritema può essere il segnale di varie malattie della pelle. Una delle forme più diffuse di eritema è una allergia alla luce solare, denominata dermatite polimorfa solare, che rientra nella categoria delle fotodermatosi dovute a una particolare sensibilità della pelle al sole».

Il lato nocivo dei raggi UV

Gloria Mosconi, biologa e nutrizionista, spiega in un’intervista esclusiva a Life 120 quali sono le misure preventive da osservare in caso di eritemi da fotosensibilità al sole e come prevenire questo fenomeno e affrontare le vacanze in salute dentro e fuori.

Quali sono i sintomi, le cause e i rimedi di una risposta infiammatoria acuta della pelle?

Con l’avvento della bella stagione, ogni occasione è buona per fare passeggiate, vacanze, gite in barca ed andare in spiaggia, vivere quindi numerosi momenti in luoghi assolati senza prendere le dovute precauzione o con protezioni solari insufficienti. L’occasione per far insorgere scottature sono quindi numerose, e l’esposizione prolungata ai raggi UVA e UVB sia derivante dai raggi solari, ma anche dalle lampade abbronzanti, può scatenare delle ustioni di diversa entità che prendono il nome di Eritema. Qui assistiamo ad un processo di modifica del DNA cellulare in cui il sistema immunitario riconosce la malattia ed interviene per ripararla causando però l’arrossamento con aumento della temperatura delle zone interessate. Quello che le persone chiamano eritema solare, dal loro punto di vista, è una scottatura solare, ma, dal punto di vista dermatologico prende il nome eruzione solare polimorfa ed è una vera e propria allergia al sole legata ad un difetto di adeguamento della pelle all’esposizione ai raggi solari, infatti non tutti vanno incontro a questo problema ma solo una parte della popolazione che soffre di un meccanismo cutaneo che non funziona alla perfezione. È una vera e propria ustione di primo o secondo grado i cui sintomi compaiono entro le 6/12 ore dall’esposizione. Nei casi più gravi può scatenare la formazione di vescicole, con prurito accompagnato anche da febbre, mal di testa, vertigini, dolore, fino ad arrivare ad una situazione più severa e complessa come la sincope. Insomma, tutto dipende dal grado di infiammazione che si raggiunge. È chiaro che in questi casi dobbiamo rivolgerci immediatamente al medico. Si riconosce attraverso la digitopressione in cui il rossore scompare per poi riapparire al cessare di questa. Può interessare un’area circoscritta così come più aree del corpo. Le cause scatenanti dell’eritema, come citato all’inizio, possono essere legate all’esposizione ai raggi UV, quindi di natura termica, ma possono essere avere anche un’origine diversa, come meccanica, fisica, infettiva come la quinta malattia, emotiva, allergia ad alimenti oppure a detergenti per la casa o per il corpo senza dimenticare anche l’allergia ai farmaci. Quali sono i rimedi da mettere in pratica nel caso di eritema solare?? Il consiglio è di utilizzare impacchi freddi con acqua ed amido di riso per la sua azione lenitiva sulla pelle, oppure le tanto conosciute acque termali in bomboletta spray, provenienti appunto da stazioni termali, ricche di oligoelementi ad azione lenitiva e contro il forte bruciore della pelle rinforzando la pelle danneggiata. Gel o pomate di acido ialuronico ad azione rigenerante e idratante ed infine creme a base di biolipidi e/o gel di aloe, sempre per la loro azione ristrutturante della pelle.

R 2

È possibile prevenire la scorretta ed eccessiva esposizione ai raggi UVB e UVA?

All’eritema solare sono a rischio tutti, ma in particolare una certa categoria di persone che vengono identificate attraverso il fototipo di appartenenza, e che scelgono una protezione non adeguata al proprio fototipo, oppure per non averla rinnovata durante i lunghi bagni di sole, o dopo i bagni in acqua, ma ancora per non aver preso la sana abitudine di utilizzarla in città, anche in presenza di nuvole. Inoltre è necessario acquisire la consapevolezza che la la scorretta ed eccessiva esposizione ai raggi solari per i soggetti a rischio, è una scelta che va abbandonata. La corretta modalità di esposizione è determinate per prevenire queste forme di infiammazione della pelle attraverso una esposizione graduale che va dai 10 ai 15 minuti la mattina in un orario compreso tra le 9 e le 10 da ripetere i pomeriggio dalle 16 in poi. Nel tempo, quando la pelle avrà preso colorito, si può scalare il fattore protettivo che dovrà necessariamente partire con un SPF 50+ , ed aumentare gradualmente l’esposizione, ma sempre in maniera molto moderata e mai nelle ore più calde. L’utilizzo di un bel cappello di paglia è sempre gradito alla nostra pelle. Inoltre un mix di antiossidanti come licopene, beta carotene con vitamina A C ed E è ciò che si può assumere per aumentare il contributo alla prevenzione di eritemi e scottature solari, sempre da utilizzare in associazione alla crema. Il consiglio è di cominciare la loro assunzione un mese prima dell’esposizione e di continuarli durante tutto il periodo temporale in cui ci esponiamo. Quindi, senza alcun problema, anche per l’intera stagione compreso il mese di settembre . E’ indicato in maniera particolare per i fototipi chiari ma anche per tutti coloro che desiderano una abbronzatura più uniforme e persistente.

L’eritema può essere il campanello d’allarme di varie malattie della pelle?

L’eritema può essere presente in molte affezioni della pelle. E’ una condizione che può manifestarsi con l’esposizione ai raggi UV e rimanere fine a sé stessa, parliamo quindi di eritema solare legato alla scottatura da sole, ma molto frequentemente può essere anche correlata ad un sintomo iniziale unico o prevalente di un’altra patologia della pelle. Alcuni esempi sono la dermatite atopica, la dermatite seborroica, follicolite, geloni, Pitiriasi rosea, la rosacea, allergie da contatto, blefarite, cirrosi epatica, ustioni, ma ce ne sono molte altre. E’ chiaro che in situazione come queste la risoluzione o il miglioramento delle forme di eritema è legato a monte alla cura che il soggetto con lo specialista rivolge alla malattia iniziale. Individuare la patologia che è alla base delle forme di eritema, e che può esserci a prescindere dall’esposizione ai raggi UV , ma che in alcuni casi emerge anche con l’esposizione ai raggi solari, è alla base della risoluzione e/o del miglioramento dei sintomi.

Quali sono le differenze tra eritema, dermatite e orticaria?

Le dermatiti si distinguono in dermatiti irritative e dermatiti allergiche. Vediamo la differenza: le dermatite irritative da contatto che rappresentano l’80% delle dermatiti, sono quelle in cui si viene a contatto con un prodotto che scatena un fenomeno allergico solo nel punto del corpo in cui c’è stato il contatto. Non presentano quindi diffusione sul resto del corpo. Se si riapplica il prodotto in quel punto, torna la dermatite. Ad esempio, la sabbia , il bagno al mare senza risciacquarsi dopo , l’elastico del costume sintetico con presenza di colorante può essere irritante, possono essere fattori scatenanti una dermatite di natura irritativa. Ci sono poi le dermatiti allergiche da contatto che si scatenano in seguito al contatto con un allergene solo nella zona interessata, e che, con i successivi contatti tendono ad estendersi su altre zone del corpo diverse dal contatto. In questo caso esistono dei test che ci dicono qual è l’allergene imputato. Questi test non esistono per le dermatiti irritative da contatto quindi non è possibile risalire alla sostanza irritante. La dermatite allergica tende ad andare meglio non solo con l’esposizione ai raggi solari e all’acqua di mare, ma anche grazie a dei meccanismi immunologici che nel tempo vengono sviluppati e che recano al paziente una maggiore difesa. Quando parliamo di dermatite in realtà entriamo in un argomento molto vasto dunque ci concentreremo su in articolare, cioè la Dermatite Atopica o Eczematosa, molto frequente nell’età pediatrica. Come l’eritema, anche la dermatite è un processo infiammatorio, e pur essendo questa una definizione molto generica, è un disturbo diffuso la cui origine può avere un legame con cause diverse. La dermatite atopica, diversamente da altri tipi di dermatite che interessano aree specifiche del corpo (come ad esempio la dermatite allergica da contatto), si può manifestare su tutto il corpo ed è sempre una forma reattiva della cute in risposta ad una condizione fisiopatologica in cui i fattori genetici contribuiscono alla sviluppo della malattia. I geni implicati sono quelli che codificano per le proteine dell’epidermide ed immunologiche, in cui il gene che codifica per una proteina, che fa parte delle cellule cornee derivante dalla differenziazione cheranocitica, subisce una mutazione. Oltre ai fattori genetici, contribuiscono allo sviluppo della dermatite atopica anche fattori immunologici, fattori disfunzionali della barriera cutanea, e cause ambientali (alimenti, allergeni presenti nell’aria, utilizzo di prodotti per la cura della pelle o profumi, tessuti, sudorazione etc...) Si distinguono due fasi: una Acuta ed una Cronica: in quest’ultima dove prevalgono citochine T Th1 (interferone gamma IL-12) predomina una condizione di secchezza grave, in cui grattamento e sfregamento può causare un indurimento, un ispessimento cutaneo (lichenificazione). Nella fase acuta riscontriamo edema, presenza di vescicole, desquamazione, forte prurito e dolore con formazione di fissurazione. Qui troviamo prevalentemente cellule del tipo T Th2 e diversi tipi di interleuchine IL-4, IL-5, IL-13. Ce ne sono poi tante altre... L’esordio è nei bambini molto piccoli, con un miglioramento entro i primi cinque anni di vita. Non sempre è così però. In alcuni casi nelle forme gravi, la malattia tende a procastinarsi per poi mutare spesso in problematiche di natura respiratoria come riniti allergica oppure asma diventando così una patologia a lunga durata. L’orticaria è una reazione del sistema immunitario da non confondere con l’eritema . Si manifesta come una eruzione cutanea di ponfi rosacei o bianchi creando rilievo sulla pelle, che si diffondono in diverse zone del corpo ma possono raggiungere una distribuzione corporea pari o superiore al 20% della superficie. In tal caso, soprattutto quando associata a dolore e febbre è bene rivolgersi al medico . Caratterizzata da dolore e forte prurito, e frequentemente angioedema (un rigonfiamento del tessuto sottocutaneo), i ponfi solitamente non durano più di 24 ore, ma si può verificare che spariscano per poi ricomparire e la malattia può avere quindi un decorso molto più lungo. Nell’orticaria la presenza di globuli bianchi presente nel derma, nello specifico di mastociti, sono la causa della liberazione di istamina. Lo stimolo alla liberazione di questa può essere di tipo immunologico, non immunologico, fisico (calore, freddo, raggi UV etc... ) e chimico. Inoltre alcuni farmaci come gli ACE inibitori possono causare dei sintomi da orticaria, come angioedema, attraverso un meccanismo non allergico che non dipende quindi dalla liberazione di istamina. Individuare i fattori scatenanti, attraverso un diario che si può richiedere al paziente in cui raccoglie informazioni, permette all’esperto di catalogare il tipo di orticaria e provvedere alla cura o alle misure preventive da attuare.

L'importanza della Vitamina D - intervista ad Adriano Panzironi

I bambini a causa della loro pelle sensibile sono maggiormente esposti al rischio di scottature?

L’importanza di esporsi al sole in età pediatrica è importante per una serie di motivi fra cui per il metabolismo delle ossa grazie all’attivazione della vitamina D attraverso i raggi solari. Di contro studi in essere, sembra dimostrino che il fotoinvecchiamento e i tumori della pelle, siano correlati ad una icongrua esposizione che parte proprio dall’età infantile. L’esposizione al sole dovrebbe essere graduale e il fatto che quando si è piccoli si giochi molto all’aperto, favorisce questa condizione. Quest’anno con la pandemia questo aspetto è venuto meno quindi a maggior ragione è importante esporsi nelle ore in cui i raggi solari non sono perpendicolari alla terra. Scegliere un SPF 50+ non giustifica la possibilità di lasciarli al sole nelle ore più calde e per un tempo prolungato. Scegliere inoltre creme con filtri fisici , vale a dire prodotti che abbiano all’interno la minore quantità di sostanze chimiche dannose, quindi più ricche di ossido di zinco, biossido di titanio, sostanze meno aggressive queste, in grado di filtrare i raggi ma anche di penetrare meno nella pelle dei bambini . Lo spessore della pelle in questa età è molto sottile, non a caso il mercato propone prodotti distinti per fasce di età. Nel primo anno di età i bambini pur con la protezione solare vanno tenuti sempre e comunque all’ombra. Inoltre coloro che appartengono ad un fototipo 1 quindi molto chiari con capelli biondi o rossi, con carnagione lattea, presentano melanine molto differenti, quindi per natura avranno, una difesa ai raggi molto molto bassa. In questo caso oltre ad aiutarli con una fotoprotezione ancora più accurata, andranno anche supportati con vestiti e cappellini che filtrino i raggi solari. Il tempo in cui dura il reale valore filtrante del sole di una crema è di due ore; riapplicare il solare dopo questo tempo ma anche dopo il bagno al mare è importantissimo nei più piccoli. In caso di eritema leggero, applicare una crema lenitiva, ed evitare assolutamente la fostoesposizione nei giorni successivi.

Seppur limitata agli strati cutanei superficiali, potrebbe avere conseguenze rilevanti?

Molti sono i danni più o meno gravi che appartengono ad una fotoesposizione scorretta: dalle lesioni melanocitiche comuni come efelidi nell’età più giovane fino ad arrivare negli adulti dove il danno diventa cronico, evidenziandosi a distanza di molti anni come conseguenza di una incongrua fotoesposizione, con veri e propri processi di fotoinvecchiamento della pelle, con assottigliamento, discromie cutanee, e pelle solcata da rughe, secca e poco elastica, da cui è quasi impossibile tornare indietro, nonché tumori epiteliali che comprendono il carcinoma basocellulare o squamocellulare con gravità relativa, ma anche il melanoma, tumore ben più grave.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti:

Istituto Superiore di Sanità "Eritema solare"

Pagine Mediche "Eritema solare: come riconoscerlo e come prevenirlo"

Treccani "Eritema

Il Giornale "Gli alimenti colorati che favoriscono l'abbronzatura"

Pagine Mediche "Sole e abbronzatura: attenzione ai danni alla pelle"

Tuo benessere "Pelle a prova di abbronzatura: proprietà e benefici del beta carotene"

Il Corriere della Sera  "Dai peperoni rossi alle uova, ecco i cibi che aiutano a fare il pieno di collagene"

AGI "Pelle: contro l'invecchiamento, glicani stimolano collagene"

Ansa "Rughe, è tutta una questione d'acqua"

Alimentazione Gazzetta "Dieta e beauty routine per una pelle luminosa e sana: alimenti, creme e trattamenti"

Alimentazione Gazzetta "Vitamine per la pelle, nella dieta e nelle creme: quali sono le più utili?"

Starbene "Salute della pelle e alimentazione"

LEGGI ANCHE: Promemoria per l’estate: i segreti per una pelle sana e abbronzata

Vitamine C e D: alleati del benessere per una pelle sana e abbronzata

Il collagene: un booster di salute e bellezza per pelle e organismo

Un’impalcatura tra bellezza e salute: il sostegno fondamentale del collagene

La pelle: estesa, complessa ed esposta. Un organo di cui prendersi cura quotidianamente

Argento colloidale, le notevoli virtù di un antico rimedio naturale

Trealosio: un amico della pelle tra proprietà conservative e antiossidanti

La vitamina della bellezza: tanti benefici per una pelle sana e radiosa

Vitamine C e D: alleati del benessere per una pelle sana e abbronzata