×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 905

Abbiamo sempre considerato la curcuma un alimento dalle molteplici proprietà. Sono note ormai le sue azioni di protezione da Alzheimer e Parkinson, la sua azione antitumorale e la sua azione antidiabetica. Fin dal 2008 si è parlato della sua possibile azione antidepressiva, ma un lavoro pubblicato nel Luglio 2013 su Phytotherapy Research ne ha definito finalmente anche la forza (Sanmukhani J La curcuma, ad un dosaggio appena superiore a quello usato come preventivo per la degenerazione nervosa (Alzheimer), può essere usata per controllare la depressione.

La curcuma, insomma, può essere paragonata a tutti gli effetti ad un antidepressivo come la fluoxetina. Con effetti collaterali praticamente inesistenti. Nel lavoro, effettuato utilizzando una scala di Hamilton per la valutazione dello stato depressivo, sono stati trattati pazienti affetti da Disturbo Depressivo Maggiore, per 6 settimane. È interessante notare che l'effetto sulla depressione è stato positivo e valido sia in quelli trattati con la sola curcuma, sia in quelli trattati con la sola fluoxetina. Il gruppo trattato con entrambe le sostanze ha invece mostrato un effetto ancora più intenso. Come se cioè le due sostanze agissero attraverso due sistemi differenti, determinando, con la loro interazione, un effetto sinergico positivo.

Un dosaggio di curcumina di 900-1000 mg al giorno può essere ottenuto facilmente con la semplice integrazione alimentare (ad esempio Fitocurcuma) e questo tipo di azione legata ad un semplice integratore ci riporta al valore di alcune sostanze (come l'Inositolo presente in Zerotox Inositox) che riescono a generare un'azione antidepressiva attraverso il riequilibrio di sistemi fisiologici in modo naturale e con meno effetti collaterali di molti farmaci classici. Per capire che la natura può continuare ad aiutarci nella nostra vita in modo spesso più semplice di quanto si pensi.

 

Fonte: Eurosalus

La carne (rossa o bianca che sia) è un'importante fonte di aminoacidi. Essi, piccola parte delle più note proteine, sono indispensabili per la buona salute della pelle, delle ossa, dei tendini, e anche per la funzionalità del cervello e delle ghiandole che producono ormoni. Anche i più vanitosi conoscono inoltre le buone proprietà che le proteine e gli aminoacidi hanno sulla salute delle unghie e dei capelli, oltre che sul metabolismo. Aminoacidi o non aminoacidi, la carne rossa spesso è stata demonizzata per chi avesse i grassi nel sangue anche solo minimamente fuori norma. Vero che tra tutti i tipi di carne, quella rossa (tra cui comunque dal punto di vista funzionale si collocano anche quelle di maiale e vitello) contiene più grassi saturi e colesterolo, coinvolti nel danno alle arterie e al cuore. Tuttavia il ruolo di queste componenti è da analizzare in una logica un pochino più ampia. L'infiammazione generale, provocata tra le altre cose da un abuso di carboidrati non bilanciati con una parte proteica (pasta non bilanciata con bistecca), si è dimostrata provocare aumento del danno arterioso e della quota di colesterolo nel sangue. Un uso un pochino maggiore di carne (o altre proteine) può quindi compensare tale meccanismo.

Analisi anche recenti hanno inoltre ribadito quel fenomeno noto come "paradosso francese" per il quale mangiare più carne grassa e formaggi si traduce in una riduzione dei trigliceridi e del colesterolo cattivo nel sangue, quando abbinati all'uso di olio di semi, vino rosso e alle vitamine antiossidanti di frutta e verdura. Secondo un articolo pubblicato sul numero corrente di Medical Hypotheses, i grassi della carne rossa (mangiati insieme al resto della carne rossa), abbinati a una dose di omega-3, fanno addirittura bene, abbassando il livello di colesterolo, trigliceridi, e danno vascolare. L'azione descritta può essere considerata ad esempio nell'abbinamento ai carboidrati sopra descritto, nel quale i grassi della carne, abbassando l'impatto glicemico del pasto, riducono anche il livello infiammatorio di base e così i trigliceridi e il colesterolo. 

Non sono solo le proteine a modulare l'impatto glicemico, ma anche i grassi, siano essi vegetali o animali (di carne rossa o pesce che sia). Quello che succede tuttavia, quando questi non sono abbinati a dell'olio extra vergine di oliva, a dell'olio di lino o a frutta o verdura fresca, è che agiscono come pro-infiammatori essi stessi e diventano, almeno un po', "cattivi". La soluzione a quel punto è facile: mangiare insieme frutta o verdura fresca o aggiungere degli oli vegetali o degli omega-3, con alto potenziale antiossidante, fa sì che solo le proprietà buone dei grassi facciano il loro ingresso nella pancia. Una buona notizia per chiunque abbia visto valori sballati nei propri esami e sia stato costretto da moglie, madre o cognato a una ferrea dieta a base di pollo e merluzzo: anche una bella bistecca può andar bene ogni tanto, l'importante è che ci sia sopra dell'olio e a fianco una mela.

Fonte: Eurosalus

Un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine pretende di dimostrare che l’olio di pesce non è in grado di fornire alcun beneficio nella prevenzione delle malattie cardiache. Lo studio è stato condotto senza utilizzare placebo (ma olio d’oliva) e con modifiche dei parametri di ricerca nel corso dello studio in atto: questo significa barare! Un pò come scegliere dentro il mazzo le carte che ti servono per vincere, prima che la partita finisca! Già, perchè durante lo studio si sono resi conto che la gente non moriva così velocemente come avevano previsto di dimostrare all’inizio! E alla fine, invece di mettere in evidenza la diminuzione della mortàlità, cambiano gli endpoint e offrono semplicemente una conta del numero di ictus e infarti. Chi ha finanziato per fare uno studio da spazzatura sono le seguenti case farmaceutiche: Pfizer, Società Prodotti Antibiotici e Sigma-Tau.

Lo scopo reale della ricerca

I ricercatori vengono pagati se dimostrano le tesi di chi li paga. Poco importa se le informazioni che saranno poi divulgate ad una classe medica, saranno fasulle e metteranno a rischio la vita delle persone! Il ricercatore si trova nelle condizioni per cui l’interesse per la ricerca della verità viene superato dalla necessità economica: come trovarsi tra l’incudine e il martello! Le case farmaceutiche hanno tutto l’interesse a finanziare la ricerca che può attirare l’attenzione di potenziali pazienti e medici sui farmaci. Pfizer infatti vende il Lipitor, un farmaco per ridurre il colesterolo. L’olio di pesce e l’olio d’oliva sono entrambi in concorrenza con Lipitor. Quindi, uno studio che serva a sfatare direttamente le affermazioni sui benefici per il cuore di questi olii è proprio l’ideale! Ebbene, siamo alla frutta… Le case farmaceutiche possono permettersi il lusso di finanziare uno studio fasullo per confutare migliaia di studi che dicono l’esatto contrario. Inoltre vengono spesi milioni di dollari per foraggiare giornali, medici e riviste specializzate per promuovere lo studio stesso. Per cosa? Ma per poter vendere farmaci brevettati, è chiaro. Mi chiedo allora, dove andranno a finire i soldi che vengono raccolti ad esempio per la ricerca contro il cancro! In questo video il dottor John Rengen Virapen, ex-dirigente di una casa farmaceutica, ammette e confessa le frodi perpertrate a danno della popolazione, medici compresi.

Fonte: ComeMigliorare.com

Lunedì, 20 Febbraio 2012 08:00

Merluzzo all'acqua pazza

Semplice e saporito. Un secondo di pesce sfizioso e versatile per portare a tavola il gusto intenso e deciso del merluzzo. Veloce e goloso, questo piatta si presta per arricchire anche i menu delle occasioni speciali.

Ingredienti

 INGREDIENTI PER 6 PERSONE
  700 g di filetto di merluzzo   Un mazzetto di prezzemolo
  4 acciughe sott’olio   2 spicchi di aglio
  15 pomodorini pachino   Un peperoncino essiccato
  Olio EVO  Sale rosa himalayano  e pepe q.b.
  Olive nere   ½ bicchiere di vino bianco Falanghina
  Capperi sotto sale  
 TEMPO  ESECUZIONE
20 MINUTI FACILE


Preparazione


Mettere in una casseruola l’olio extravergine di oliva con due spicchi di aglio vestito e un peperoncino spezzettato. Dopo un minuto togliere lo spicchio d’aglio e aggiungere alla casseruola i capperi dissalati e le olive nere, facendoli rosolare nell’olio di oliva. Tagliare in quattro parti i pomodorini pachino e aggiungerli alle olive e capperi con 4 acciughe tritate grossolanamente, salare e pepare a piacere e lasciare cuocere per 5 minuti. Aggiungere i filetti di merluzzo e farli rosolare per qualche minuto (senza coperchio) prima da un lato e poi dall’ altro; versare mezzo bicchiere di vino bianco Falanghina, mettere il coperchio e poi cuocere per altri 4-5 minuti a fuoco basso. Tritare il prezzemolo fresco e aggiungerlo al piatto a fine cottura. Servire caldo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Life 120

Per vedere la scheda del prodotto clicca sulla foto corrispondente:

Vino FalanghinaSale Rosa DellHimalayaOlio Evo Bio

Puoi trovare tutti gli ingredienti Life 120 sul nostro sito o cliccando qui

Sabato, 25 Luglio 2020 08:00

Crème caramel alla vaniglia

Conosciuto anche come flan o latte alla portoghese è uno tra i dolci al cucchiaio più amati di sempre. Un dessert dalle origini lontane, nella versione simile impreziosita dal miele, deliziava i palati degli antichi romani. Irresistibile aromatizzato dalle note alla vaniglia.

Ingredienti 

 INGREDIENTI PER 6/7 PERSONE
  500 ml di Milk Life   Una stecca di vaniglia
  180 g di Sugar Life   3 cucchiai di acqua
  4 uova   
 TEMPO  ESECUZIONE
90 MINUTI FACILE

Preparazione

Mettete in un tegame il Milk Life con la stecca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Ponete il tegame sul fuoco e portate a bollore. Spegnate e lasciate la vaniglia in infusione. Sgusciate le uova in una coppa. Sbattetele e aggiungete lo Sugar Life. Amalgamate delicatamente. Unite il composto di uova e Sugar Life al Milk Life filtrato e rifiltrate il tutto in modo da eliminare eventuali residui di albume non sciolto. Prepariamo ora il caramello. Mettete in un tegamino il fruttosio e l'acqua e ponete su fiamma moderata. Non toccate fino a che lo zucchero non sia sciolto. A questo punto mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate che il caramello assuma un bel colore dorato. Fate colare il caramello sul fondo degli stampini da creme caramel. Riempite ogni stampino con la crema arrivando al bordo. Adagiate ogni stampino all'interno di una teglia da forno con all'interno dell'acqua che non dovrà superare come altezza i 2/3 degli stampini. Cuocete la creme caramel per circa 1 ora e 10/15 minuti a 150°C in forno preriscaldato. Spegnete e lasciate raffreddare gli stampini di creme caramel. Quindi metteteli in frigo per qualche ora prima di sformarli (o tutta la notte, ancora meglio).

Riproduzione riservata © Copyright Life 120

Per vedere la scheda del prodotto clicca sulla foto corrispondente:

Milk LifeUova LifeSugar Life

Puoi trovare tutti gli ingredienti Life 120 sul nostro sito o cliccando qui

 

Giovedì, 07 Gennaio 2021 08:00

Palline di ricotta al cocco

Irresistibili e gustosi, veloci e versatili da preparare. il connubio perfetto di cocco e cioccolato racchiuso in questi irresistibili bon bon. Ingredienti alla mano prepariamo queste piccole delizie che rendono informale sia il momento del dessert che la merenda. 

Ingredienti

 INGREDIENTI 
  150g di Sugar Life   100 g di Chocolife Dark
  400 g di ricotta di bufala   100 g di farina di cocco
  4 cucchiai di grappa  
 TEMPO  ESECUZIONE
40 MINUTI MEDIA

Preparazione


Amalgamare lo Sugar Life, grappa e ricotta di bufala e formare le palline. Metterle in frigorifero per 30 minuti. Sciogliere il Chocolife Dark a bagnomaria, lasciarlo leggermente intiepidire quindi passarvi le palline e rotolarle nella farina di cocco. Disporre le palline su un vassoio per farle raffreddare, rimetterle in frigo e tirarle fuori solo al momento di servirle. Variante: potete eliminare la grappa e aggiungere un estratto a piacere, per esempio vaniglia, in modo che anche i più piccoli possono godere di questo piatto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Life 120

Per vedere la scheda del prodotto clicca sulla foto corrispondente:

Sugar LifeChocolife DarkRicotta Di Bufala

Puoi trovare tutti gli ingredienti Life 120 sul nostro sito o cliccando qui

Domenica, 25 Ottobre 2020 08:00

Timballo di melanzane e ricotta

Gustoso e semplice da preparare. Portiamo a tavola lo sformato di melanzane. Un connubio tra leggerezza e tradizione per una ricetta ancora più originale. Arricchito dal morbido ripieno di ricotta, questo piatto sfiziosa saprà deliziare anche i palati più raffinati.

Ingredienti 

 INGREDIENTI PER 6 PERSONE
   1 Kg di melanzane
   200 g di prosciutto crudo di coscia
   100 g di Trentin Grana grattuggiato    80 g di ricotta di bufala
   3 uova    100 ml di Milk Life
   Olio EVO Bio    2 cucchiai di pangrattato
   Una noce di burro    Sale rosa himalayano e pepe q.b.
 TEMPO  ESECUZIONE
60 MINUTI MEDIA


Preparazione


Si inizi con lo sbucciare a tagliare a fette le melanzane, cuocendole in griglia o friggendole. Imburrare una teglia cospargendola di pangrattato sui bordi e sul fondo, dove sistemare uno strato di ricotta. In una ciotola sbattere le uova con sale rosa e pepe, aggiungere il Milk Life e il Trentin Grana grattugiato e amalgamare bene gli ingredienti con un filo d'olio EVO. Iniziare a creare il primo strato di melanzane cercando di sovrapporre leggermente le fette, così da non lasciare spazi vuoti. Coprire lo strato con l'arrosto di coscia e versare un po’ del composto di uova sbattute. Continuare con la creazione di un altro strato di melanzane e coprire di nuovo con l'arrosto di coscia e il composto di uovo. Chiudere con un ultimo strato di melanzane sulla quale versare solo l’uovo sbattuto rimasto. Mettere in forno a 180°C per 30/40 minuti. Lasciare raffreddare un po’, dividere in porzioni quadrate e servite.

Riproduzione riservata © Copyright Life 120

Per vedere la scheda del prodotto clicca sulla foto corrispondente:

Ricotta Di Bufalaarrosto di coscia affettatoTrentin GranaUova LifeMilk LifePangrattato LifeOlio Evo BioBurro LifeSale Rosa DellHimalaya

Lunedì, 05 Ottobre 2020 08:00

Involtini di melanzane con ricotta

Antipasto leggero e sfizioso. Facile da preparare, pochi ingredienti ed è subito a tavola. Ideale come piatto freddo, questa gustosa ricetta è ottima anche preparata in anticipo. Buono e alternativo come antipasto, delizioso e originale servito come finger food per arricchire l'aperitivo con gli amici.

Ingredienti

 INGREDIENTI PER 2 PERSONE
  2 melanzane lunghe
  50 g di mandorle
  150 g di Trentin Grana grattuggiato   50 g di capperi
  200 g di ricotta di bufala DOP   Sale rosa himalayano e pepe q.b.
  Olio EVO Bio  
 TEMPO  ESECUZIONE
15 MINUTI FACILE

Preparazione

Tagliate le melanzane a fette di circa un centimetro, mettetele in uno scolapasta alternandole con il sale rosa himalayano, poi fate riposare per un’ora per eliminare l’acqua. Scolate le melanzane, lavatele e asciugatele, poi grigliatele per mezzo minuto per lato. In una ciotola mescolate le mandorle tritate, la ricotta di bufala, il Trentin Grana, un filo d'olio EVO, i capperi, sale e pepe, poi farcite le fette di melanzane con un cucchiaio di questo composto, arrotolate e mettete gli involtini su un piatto da portata.

Riproduzione riservata © Copyright Life 120

Per vedere la scheda del prodotto clicca sulla foto corrispondente:

Trentin GranaRicotta Di BufalaOlio Evo BioSale Rosa DellHimalaya

Giovedì, 21 Maggio 2020 08:00

Insalata con mela verde e noci

Facile, veloce e sfiziosa. Alternativa gustosa al classico "insalatone verde". Preziosa e nutriente, ricca di vitamine, fibre e sali minerali. Ancora più buona arricchita dal gusto dolce della mela verde che incontra si sposa perfettamente con quello amarognolo delle noci. 

Ingredienti

 INGREDIENTI PER 4 PERSONE
  Una busta di valeriana
  Una manciata di noci (pulite)
  2 mele verdi   Olio EVO Life 120 q.b.
  Trentin Grana a cubetti   Sale rosa dell'Himalaya 
  Aceto balsamico q.b.   Pepe q.b.
 TEMPO  ESECUZIONE
10 MINUTI FACILE

Preparazione

Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele e spicchi sottili, schiacciate le noci e spezzettare grossolanamente, tagliate il Trentin Grana a cubetti e lavate al valeriana. Unite tutto in una bella insalatiera, salate, pepate e fate un bel giro di olio Extra Vergine di Oliva e aceto balsamico. Servite.

Riproduzione riservata © Copyright Life 120

Per vedere la scheda del prodotto clicca sulla foto corrispondente:

 Trentin GranaOlio EvoSale Rosa DellHimalaya

Puoi trovare tutti gli ingredienti Life 120 sul nostro sito o cliccando qui

Sabato, 24 Ottobre 2020 08:00

Insalata di calamari al limone

Veloce e versatile. Delizioso come antipasto, leggero come secondo piatto. Una pietanza di pesce per portare a tavola tutto il sapore del mare. Una ricetta raffinata e sfiziosa. Ancora più gustosa nella sua versione sulle note di limone.

Ingredienti 

 INGREDIENTI PER 4 PERSONE
  500 g di calamari
  Uno spicchio di aglio
  Olio EVO Bio   Il succo di un limone
  Sale rosa himalayano e pepe q.b.   Un ciuffo di prezzemolo tritato
 TEMPO  ESECUZIONE
20 MINUTI FACILE

Preparazione


Pulite i calamari svuotando la testa della penna e della sostanza gelatinosa presente all'interno; togliete occhi e becco e sciacquateli sotto l’ acqua. Tagliate la testa del calamaro a rondelle di circa 1 cm ed i tentacoli in 2 o 4 parti, bollire i calamari così tagliati in acqua e sale per alcuni minuti (fino a quando risulteranno teneri) poi scolateli. Appena i calamari si saranno intiepiditi conditeli con olio extravergine di oliva, succo di limone, un pizzico di sale, pepe nero, prezzemolo tritato ed uno spicchio d'aglio intero che toglierete prima di servire l'insalata di calamari. Mettete l'insalata di calamari in frigo fino al momento di servirla.

Riproduzione riservata © Copyright Life 120

Per vedere la scheda del prodotto clicca sulla foto corrispondente:

Olio Evo BioSale Rosa DellHimalaya

Console Debug Joomla!