Visualizza articoli per tag: cibi

Ottenuta dalla fermentazione alcolica dell’uva la bevanda dalle antiche origini. Il vino, sinonimo di convivialità ci accompagna da sempre nei momenti importanti della nostra vita e nelle piacevoli serate in compagnia. Il vino piace a tutti, ma non tutti sono veri intenditori. Difatti, la composizione e il processo produttivo incidono non solo sulla qualità, ma anche sulla nostra salute. Quindi, nella scelta di una buona bottiglia di bianco o di rosso, attenzione soprattutto alla quantità dei solfiti contenuti. I solfiti, prima tra tutti l’anidride solforosa (SO2), utilizzati principalmente come additivi, sono una categoria di sostanze chimiche utilizzate nel settore agroalimentare con la funzione principale di conservanti, per contrastare l’ossidazione dei cibi, bloccare le fermentazioni indesiderate e prevenire lo sviluppo microbico tra cui microbi, muffe, lieviti e batteri. Importanti nella conservazione degli alimenti, ma potenzialmente pericolosi per la salute. Possono svolgere inoltre una funzione antiossidante, soprattutto in quelli bianchi, evitando che il mosto si trasformi in aceto. Concentrazione ridotta, invece, nei vini rossi poiché la funzione antiossidante viene svolta da polifenoli e tannini. Nella lista della spesa, quindi, da preferire la scelta delle produzioni di vini che puntano a ridurre il quantitativo di “solfiti aggiunti” o eliminarne completamente l’aggiunta. Ovviamente, la quantità presente è ridotta al minimo per i vini biologici (da 100 mg/l per i vini rossi e 150 mg/l per vini bianchi (Reg UE 203/2012), vini naturali (da 30 mg/l per i vini rossi a 50 mg/l per i vini bianchi) e vini biodinamici (da 70 mg/l per i vini rossi e 90 mg/l per vini bianchi).

Tossici oltre una certa soglia. Aggiunti nei vari momenti della vinificazione, superata questo limite, infatti, i conservanti rischiano di essere oltre che sostanze potenzialmente allergizzanti anche tossici per l’organismo. Con l’unico scopo di controllare l’evoluzione del vino. All’inizio, prima che parta la fermentazione, con lo scopo di selezionare i lieviti presenti, durante i travasi, per contrastare l’ossidazione oppure a vino finito, prima di imbottigliarlo. Sono interventi con scopi diversi: all’inizio agisce sulla fermentazione, alla fine è confinato alla conservazione. Presenti sia naturalmente che aggiunti con l’obiettivo di preservare nel tempo la qualità e salubrità. E se è vero che il vino buono si vede dalla vigna, è altrettanto vero che la cura del vigneto e delle materie prime, sono alla base per la riduzione al minimo di questi interventi. Insomma, i solfiti vengono aggiunti al vino per stabilizzarlo e disinfettarlo e, in qualche misura, possono essere considerati come un sottoprodotto del vino stesso, perché anche se non sono presenti nell’uva possono essere prodotti naturalmente da alcuni lieviti presenti nel mosto. «I solfiti possono provocare reazioni anche piuttosto intense che sono pseudo-allergie. Il tannino può dare luogo a intolleranze. Talvolta vengono aggiunti anche al vino rosso. Servono per bloccare la reazione dei batteri all’interno del vino», spiega a Gazzetta Active il professor Paolo Pigatto, allergologo e dermatologo, responsabile della Dermatologia dell’IRCCS Galeazzi.

I solfiti vengono aggiunti per impedire l’annerimento di frutta e verdura e per bloccare la reazione all’interno del vino, ma possono essere usati come conservanti anche nella birra, nelle salse, nei sughi, nei succhi di frutta, nella frutta secca, nei salumi. Alcuni alimenti li contengono per natura: asparagi, aglio, porri, cipolla, lattuga, amido di mais, soia. - Tra i principali effetti di un’allergia: - Gonfiori del viso, delle labbra, della lingua, problemi di affaticamento, arrossamenti cutanei, eruzioni, orticaria, ostruzione nasale, costrizione delle vie aeree, dispnea. Attenzione in particolare a chi soffre di asma: in questi casi si possono avere reazioni piuttosto importanti, perché l’asma aggrava la situazione. - Oltre all’intolleranza causata dal tannino: - In sé il tannino, che dà colore al vino rosso, non provoca allergia ma intolleranza, che può comunque dare luogo a sensazioni fastidiose come mal di testa, nausea, dolori crampiformi.

Danneggiano l'intestino e aumentano il rischio di malattie

Un recente studio condotta dalla Pusan National University in Corea ha rilevato come i solfiti siano in grado di danneggiare i batteri benefici presenti nell’intestino umano. Questi batteri sono importantissimi per i processi metabolici e la risposta immunitaria dell’organismo e quando loro “non sono in forma” ciò è l'anticamera dello sviluppo di diverse malattie. Difatti, nel corso dell’indagine è stato dimostrato che il consumo di farmaci battericidi e batteriostatici danneggia i batteri benefici nell'intestino umano e questo danno è stato associato a diverse malattie. Inoltre, gli effetti battericidi e batteriostatici di due comuni conservanti alimentari, il bisolfito di sodio e il solfito di sodio, sono stati testati su quattro specie batteriche benefiche note comuni come probiotici e membri del microbiota intestinale umano. Senza tralasciare poi la produzione di numerose vitamine B essenziali ad opera dei membri del microbiota intestinale e ai transitori presenti negli alimenti fermentati. Considerato che la carenza di tiamina è stata osservata in pazienti con obesità e diabete è stato stabilito che i solfiti scompongono la tiamina (B1). In sintesi, i solfiti presenti in alcuni alcolici e alimenti trasformati possono contribuire alla carenza di tiamina a causa della scomposizione della stessa e limitarne dunque la produzione da parte di alcuni batteri sensibili

vino rosso 700x525 1

Poche raccomandazioni e tanti benefici per una bevanda che trova posto anche nella dieta degli sportivi, come spiega in un’intervista a Gazzetta Active dottoressa Emanuela Russo, dietista INCO (Istituto Nazionale per la Cura dell’Obesità) dell’IRCCS Policlinico San Donato di Milano:


Sicuramente chi fa sport può bere, meglio se vino rosso, che contiene polifenoli e meno solfiti. Non è infatti tanto un discorso calorico quanto nutrizionale. Non è comunque consigliabile bere il vino poco prima dell’attività sportiva, anche perché i processi digestivi del vino vanno a lavorare sul fegato, il tuo organismo si trova a dover gestire un catabolita, l’etanolo, visto quasi come un ‘veleno’, e si vanno a ridurre le prestazioni sportive. Si può bere ma dopo l’attività sportiva, per esempio a cena, oppure nel giorno di inattività. Sempre meglio in accompagnamento al pasto.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti: 

Plos "Sulfites inhibit the growth of four species of beneficial gut bacteria at concentrations regarded as safe for food"

Vice "Il problema dei solfiti nel vino non è legato solo al tuo mal di testa"

Gazzetta Active "Resveratrolo: ecco perché un calice di vino al giorno può far bene"

Huffington Post "Questo post (non) contiene solfiti"

Il Giornale "Dal resveratrolo un aiuto per rallentare l'invecchiamento"

La Repubblica "Resveratrolo e vitamina E per combattere i radicali liberi"

Il Messaggero "Due bicchieri di vino rosso al giorno: ecco perché fanno bene alla salute"

Corriere del Mezzogiorno "Due bicchieri al giorno tolgono il medico di torno. Quando l’alcol fa bene"

Agi "Resveratrolo aiuta a prevenire declino memoria"

Ansa "Nell'uva i segreti per combattere l'invecchiamento"

La Stampa "Un aiuto per la memoria? Arriva dal resveratrolo"

Agi "Salute: Cnr, resveratrolo rigenera i neuroni in sindrome di Down"

Ansa "Resveratrolo dell’ uva efficace contro l’acne"

Washington State University "WSU scientists turn white fat into obesity-fighting beige fat"

MSN Lifestyle "Resveratrolo benefici: efficace contro ipertensione e obesità"

La Stampa "Svelato il segreto del perché il resveratrolo fa bene alla salute"

LEGGI ANCHE: Sulla salute vince il resveratrolo! Contro gli astemi le virtù di un calice di vino rosso

Il vino e le notevoli proprietà benefiche: tutto merito del resveratrolo

Il resveratrolo efficace come anti-età e per dimagrire

Il resveratrolo dell'uva rossa, allunga la vita del 70%

Università della Florida: il potere antinfiammatorio dell'uva rossa, ecco come funziona

University of Missouri: Il Resveratrolo ottimo nella lotta contro il cancro alla prostata

Il resvetarolo protegge anche dalla sordità

Pubblicato in Informazione Salute

Dalla spossatezza alla stanchezza cronica, dai crampi ai dolori muscolari. Niente paura, ci pensa il potassio! Contrasta caldo, afa e grande dispendio energetico nelle calde giornate estive. Prezioso per il nostro organismo, il potassio è tra i sali minerali fondamentali più importanti poiché serve al corpo per ridurre la ritenzione idrica, coordinare la trasmissione nervosa e regolare la contrattilità muscolare. Inoltre, come molti studi hanno dimostrato, può essere importante per tenere sotto controllo la pressione arteriosa e quindi mantenerci in salute. Il potassio è un oligoelemento essenziale per il nostro corpo e pertanto, è buona abitudine, assumerlo con regolarità. Le principali funzioni di questo minerale sono quelle di controllare il ritmo del cuore, l'eccitabilità neuromuscolare, la ritenzione idrica, l'equilibrio acido-base e la pressione osmotica. I sui numerosi benefici e le tante proprietà poi si moltiplicano se usato in combinazione con il magnesio.

Per contro, una carenza di potassio, definita ipokaliemia, è caratterizzata da disturbi di vario genere. La carenza di potassio vede principali manifestazioni che comprendono debolezza e diminuzione del tono muscolare, crampi, stitichezza, stanchezza, formazione di edemi, disidratazione cellulare fino a importanti disturbi cardiaci. E ancora vomito o diarrea, nefropatie e patologie endocrino metaboliche. Da qui l’importanza di questo insostituibile minerale e nel caso di dieta alimentare non equilibrata o povera di potassio è necessario ricorrere al sostegno di validi integratori. Ed è proprio in questi che l’elemento potassio viene, quasi sempre, associato al magnesio o legato ad altri elementi in multivitaminici e può rappresentare un ottimo supporto durante il cambio di stagione o anche nei periodi del ciclo mestruale o subito precedenti ad esso per attenuarne i dolori e stabilizzare l'umore.

Mix di benefici e alleato dell'estate 

Un concentrato di benefici. Il potassio è in grado di regolare la quantità di acqua all'interno delle cellule, controllandone la pressione osmotica. Contribuisce, inoltre, alla contrazione muscolare, compresa quella del cuore; aiuta normalizzare la pressione attenuando gli effetti dannosi dell’eccesso di sodio. Svolge un'importante azione nella sintesi delle proteine e degli zuccheri in glicogeno, è coinvolto nei processi di trasmissione degli impulsi nervosi ed è l'attivatore di numero di enzimi metabolici energetici. Tra le altre proprietà del potassio anche la sua capacità di risolvere uno dei problemi che molte donne sperimentano e contro il quale combattono da sempre: la ritenzione idrica. E la motivazione è presto detta. La ritenzione idrica origina da uno squilibrio fra la quantità di potassio nelle cellule e quella di sodio presente, invece, nel liquido extracellulare. Quando la quantità di sodio diventa maggiore di quella del potassio, il nostro corpo trattiene l'acqua per ritrovare l'equilibrio e sciogliere il sodio in eccesso lasciandoci, così, con fianchi, gambe e glutei gonfi per i liquidi non eliminati. Pertanto, un consumo quotidiano di potassio, facilita il contrasto della ritenzione idrica.

INTEGRAZIONE ALIMENTARE, preziosa per il benessere psicofisico

Fonte notevole di potassio, diversi cibi che, in modo diverso, fanno parte della nostra dieta. In pole position le banane (ideali per chi svolge regolarmente un’attività fisica), l’uva, le albicocche secche (prive di acqua per cui risulta ricca di sostanze nutrienti concentrate), fichi e prugne secche (prevengono la stitichezza funzionando come un blando lassativo e regolano il transito intestinale), succo di arancia (contiene sostanze antiossidanti che prevengono il tumore alla prostata e alle ovaie), l’avocado (previene la formazione di tumori e ictus), salsa di pomodoro, funghi bianchi, papaia (da sempre utilizzata come antinfiammatorio naturale) e pistacchi (proteggono il sistema nervoso e migliorano la struttura della pelle).

Il potassio è un ottimo vasodilatatore. La sua carenza potrebbe causare un aumento della pressione sanguigna. Il 98% circa del potassio presente nel nostro corpo si trova all’interno delle cellule, in particolare nel tessuto muscolare. La stanchezza è un primo segnale di una deficienza di potassio. Questo minerale, favorisce l’afflusso di sangue, e quindi, di nutrimenti. In caso di carenza di potassio, i muscoli non si ricaricano adeguatamente, tendono a contrarsi e, di conseguenza, aumenta il rischio di crampi. Agisce sulle contrazioni dei muscoli e di conseguenza anche sulle funzioni cardiache. Riduce il rischio di aritmie o battito anomalo. Questo minerale è importante, come già detto, per i muscoli, e quindi, anche quelli addominali, in particolare intestino e stomaco. Inoltre, la funzionalità dei nervi dipende anche da un’adeguata concentrazione di potassio nel sangue. In caso di una sua carenza, si potrebbe presentare una fastidiosa sensazione di intorpidimento, accompagnato da formicolio e pizzicori, con minor sensibilità di una parte del corpo.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti: 

Viversano "10 alimenti ricchi di potassio"

Eurosalus "Le meraviglie del potassio e gli alimenti che lo contengono"

Pianeta Donna "Le proprietà del potassio, nutrizionali e benefiche: a cosa serve e quali alimenti sono ricchi di potassio"

Lecce Prima "Magnesio: proprietà e benefici per il benessere fisico e l'umore"

Ragusa News "I benefici del magnesio nella nostra dieta"

LEGGI ANCHE: Magnesio, rinforza ossa e muscoli: tanti benefici e zero controindicazioni

Ricerca: le meraviglie del potassio e gli alimenti che lo contengono

Università di Warwick: Con il potassio di tre banane al giorno diminuisce il rischio di ictus

Ricercatori: ottime le prugne per assumere il potassio di cui abbiamo bisogno...e non solo

Vitamine e sali minerali: i principali alleati di adulti e bambini

Pubblicato in Informazione Salute