Bastano 15 minuti di passeggiata al giorno per allontanare il rischio di diabete. Dopo un pasto, prendiamo l’abitudine di fare due passi: una semplice pratica che può avere significativi effetti benefici sulla salute di tutto l’organismo. Una breve passeggiata può fare molto bene alla salute e, come suggerito da un nuovo studio, può anche prevenire il diabete. Dopo un pasto non c’è niente di meglio che fare due passi. Fa bene all’umore, alla digestione e a quanto sembra è anche utile per allontanare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
A suggerirlo è un nuovo studio della George Washington University School of Public Health and Health Services (SPHHS), che ha indagato gli effetti sui livelli di zuccheri nel sangue di una camminata di 15 minuti.La dottoressa Loretta DiPietro e colleghi dell’SPHHS hanno scoperto che tre brevi passeggiate dopo cena erano efficaci nel ridurre il glucosio nel sangue per 24 ore. Queste brevi camminate, inoltre, sortivano lo stesso benefico effetto di una camminata a piedi di 45 minuti con passo da normale a moderato. Ma non solo: la passeggiata dopo cena è risultata significativamente più efficace di una camminata a passo sostenuto nel ridurre i livelli di zucchero nel sangue fino a tre ore dopo il pasto.
Per questo studio, pubblicato su Diabetes Care, i ricercatori dell’SPHHS hanno reclutato dieci persone con un’età minima di 60 anni. Tutti i soggetti erano in buona salute, ma a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 per via dei livelli di zucchero nel sangue a digiuno più elevati del normale, e di un’insufficiente attività fisica. La scelta di soggetti anziani è stata dettata dalla constatazione che questi possono essere particolarmente suscettibili ai disturbi nel controllo dello zucchero nel sangue dopo i pasti a causa di insulino-resistenza nei muscoli e anche a causa di una secrezione di insulina lenta o bassa da parte del pancreas – spiegano gli autori – per cui si presentano con un campione di popolazione particolarmente rappresentativo. Una glicemia alta dopo il pasto è un fattore di rischio chiave per la progressione di una ridotta tolleranza al glucosio (pre-diabete), il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
«Questi risultati sono una buona notizia per le persone tra i 70 e gli 80 anni – spiega studio Loretta DiPietro, presidente del Dipartimento SPHHS di Scienze Motorie e principale autore dello studio – che possono sentirsi in grado di impegnarsi in attività fisica intermittente su una base quotidiana, soprattutto se le brevi passeggiate possono essere combinate con l’esecuzione di commissioni o passeggiate con il cane. Le contrazioni muscolari connesse con le brevi passeggiate erano immediatamente efficaci nell’ottundere gli aumenti post-pasto di zucchero nel sangue potenzialmente dannosi e comunemente osservati nelle persone anziane». Secondo la dottoressa DiPietro, questi risultati, se confermati da ulteriori ricerche, potrebbero portate a una efficace ed economica strategia preventiva per il diabete di tipo 2, a seguito di una condizione pre-diabetica. Sono molte le persone che si trovano in una condizione di pre-diabete senza saperlo, fa notare la ricercatrice. Questa situazione è l’anticamera del diabete stesso, e poter prevenire spesso è la soluzione migliore e più efficace.
l risultati dello studio hanno mostrato che il momento migliore per andare a fare una passeggiata è stato dopo il pasto serale. L’aumento della glicemia che si verifica dopo la cena è il più rilevante della giornata, e spesso dura tutta la notte e il primo mattino. Tuttavia, questo processo è stato frenato in modo significativo e velocemente quando i partecipanti hanno iniziato a camminare sul tapis roulant. Lo studio va in controtendenza con quelle che sono in genere le abitudini delle persone. La sera, infatti, si tende a cenare e poi rilassarsi magari di fronte alla Tv, piuttosto che uscire a fare due passi. «Questa è la cosa peggiore che si possa fare – sottolinea DiPietro – Aspettiamo invece che il cibo sia digerito un po’ e poi usciamo e muoviamoci». Insomma, spesso basta dedicare davvero poco tempo per prevenire malattie che, invece, rischiano di accorciare il nostro tempo di permanenza su questo pianeta.
Fonte: La Stampa
Le persone con bassi livelli di vitamina D possono trovarsi di fronte un aumentato rischio di malattia arteriosa periferica (PAD), secondo i ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University. PAD è una malattia comune che si verifica quando le arterie delle gambe si restringono a causa di depositi di grasso, causando dolore e intorpidimento e compromettendo la capacità di camminare. PAD colpisce circa otto milioni di americani ed è associata a malattia significativa e morte, secondo l’American Heart Association. Adeguati livelli di vitamina D sono necessari per la salute delle ossa, ma gli scienziati stanno solo ora iniziando ad esplorare il collegamento vitamina D’/malattie cardiovascolari.
“Sappiamo che nei topi, la vitamina D regola uno dei sistemi ormonali che influenzano la pressione sanguigna”, ha detto il Dott. Michal Melamed, autore principale dello studio e professore assistente presso il Dipartimento di Medicina ed Epidemiologia e Salute Popolazione a Einstein. “Dato che le cellule dei vasi sanguigni hanno recettori per la vitamina D, essa può influire direttamente sui vasi, anche se questa funzione non è stata completamente esplorata .”
Per vedere se la vitamina D potrebbe influenzare PAD, il dottor Melamed e colleghi hanno analizzato i dati di un sondaggio nazionale che misura i livelli di vitamina D nel sangue di 4.839 adulti americani. Il sondaggio ha testato persone che utilizzano l’ indice caviglia-brachiale, uno strumento di screening per la PAD che misura il flusso di sangue alle gambe ed ha misurato anche stati altri fattori di rischio per la PAD, quali i livelli di colesterolo, la pressione sanguigna e la presenza di diabete.
I ricercatori hanno scoperto che alti livelli di vitamina D sono stati associati con una minore prevalenza di PAD. Tra gli individui con i più alti livelli di vitamina D – più di 29,2 nanogrammi per millilitro (ng / mL) – solo il 3,7 per cento ha avuto la condizione di PAD. Tra quelli con i più bassi livelli di vitamina D – inferiore a 17,8 ng / mL – 8,1 per cento ha avuto la malattia. Quando i ricercatori hanno aggiustato per età, sesso, razza e co-esistenti di problemi di salute, hanno scoperto che il 64 per cento di affetti da PAD era più frequente nel gruppo con i più bassi livelli di vitamina D rispetto al gruppo con i più alti livelli. Per ogni 10 ng / mL di calo del livello di vitamina D, il rischio di PAD è aumentato del 29 per cento.
Anche se questi risultati suggeriscono un ruolo della vitamina D nella prevenzione della condizione PAD, il dottor Melamed avverte che non necessariamente i risultati mostrano che la vitamina D merita davvero credito. E ‘possibile, dice, che i livelli di vitamina D sono un marker. Fa notare che per dimostrare una causa-effetto tra la vitamina D e la protezione contro PAD, sarà necessario un più ampio studio clinico randomizzato, in cui alcune persone ricevono la supplementazione di vitamina D, mentre altre no. Gli scienziati hanno riportato i loro risultati sulla rivista Arteriosclerosi dell’American Heart Association. Da Albert Einstein College of Medicine .
Fonte: Medi Magazine
Puoi trovare e ordinare Vitalife D chiamando lo 06 62286090 o cliccando qui
LEGGI ANCHE: Sistema immunitario debole e malattie associate alla carenza di Vitamina D: ecco i principali segnali
Più alti livelli di melatonina, un ormone coinvolto nel ciclo sonno-veglia, possono suggerire una diminuzione del rischio di sviluppare il cancro della prostata avanzato, secondo i risultati presentati alla AACR-Prostate Cancer Foundation Conference on Advances in Prostate Cancer Research, tenutosi il 18-21 gennaio 2014. La melatonina è un ormone che viene prodotto esclusivamente di notte al buio ed è un risultato importante del ritmo circadiano. Molti processi biologici sono regolati dal ritmo circadiano, tra cui il ciclo sonno-veglia. La melatonina può svolgere un ruolo nella regolazione di una serie di altri ormoni che influenzano alcuni tumori, tra cui tumore del seno e della prostata.
“La perdita di sonno e altri fattori possono influenzare la quantità della secrezione di melatonina o bloccarla del tutto.Problemi di salute associati con un bassi livelli di melatonina, interrotti dal sonno e / o interruzione del ritmo circadiano, sono ampi e comprendono anche un potenziale fattore di rischio di cancro”, ha spiegato Sarah C. Markt, MPH, dottorando presso il Dipartimento di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health di Boston. ”Abbiamo trovato che gli uomini con più alti livelli di melatonina, avevano un 75 per cento di riduzione del rischio di sviluppare il cancro della prostata avanzato rispetto agli uomini che avevano livelli più bassi di melatonina”. Per studiare l’associazione tra i livelli urinari del prodotto principale di ripartizione della melatonina, 6-sulfatossimelatonina e il rischio di cancro alla prostata, Markt e colleghi hanno condotto uno studio su 928 uomini islandesi, tra il 2002 e il 2009. Hanno raccolto campioni di urina del primo mattino e chiesto ai partecipanti di rispondere ad un questionario sui modelli di sonno.
I ricercatori hanno scoperto che uno su sette uomini hanno segnalato problemi ad addormentarsi, uno su cinque uomini hanno segnalato problemi di continuità del sonno e quasi uno su tre hanno riferito di assumere farmaci per dormire. Il valore mediano di 6-sulfatossimelatonina nei partecipanti allo studio era di 17,14 nanogrammi per millilitro di urina. Gli uomini che hanno riferito l’assunzione di farmaci per il sonno, problemi ad addormentarsi e problemi a mantenere il sonno, avevano livelli significativamente più bassi di 6-sulfatossimelatonina, rispetto agli uomini senza problemi di sonno, secondo Markt. Tra i partecipanti allo studio, 111 uomini sono stati diagnosticati con cancro alla prostata, di cui 24 con malattia avanzata. I ricercatori hanno scoperto che gli uomini i cui livelli di 6-sulfatossimelatonina erano superiori al valore mediano, avevano avuto un riduzione 75 per cento del rischio di carcinoma della prostata avanzato. “Sono comunque necessari ulteriori studi prospettici per indagare l’interazione tra durata del sonno, disturbi del sonno e livelli di melatonina sul rischio per il cancro alla prostata”, ha concluso Markt.
Pubblicato su American Association for Cancer Research (AACR) via Science Daily
Il sonno aumenta i benefici di uno stile di vita sano per il cuore, secondo un nuovo studio di grandi dimensioni dei Paesi Bassi, pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology il 4/7/2013. Secondo i ricercatori, non fumare, esercizio fisico regolare, una dieta sana e consumo moderato di alcol, sono elementi di uno stile di vita sano che protegge dal rischio di malattie cardiovascolari (CVD). Tuttavia, essi hanno anche trovato che il sonno sufficiente (almeno 7 ore a notte), aumenta ulteriormente i vantaggi per il cuore . La loro analisi suggerisce che l’effetto del “sonno sufficiente” sul cuore, potrebbe essere simile a non fumare. Malattie cardiovascolari (CVD) è un termine generale che indica le malattie del cuore o dei vasi sanguigni, come la malattia coronarica , ictus malattia arteriosa periferica e malattia aortica. Monique Verschuren, principale autore dello studio presso l’Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l’ambiente, ha dichiarato in una nota che l’importanza del sonno sufficiente “dovrebbe essere menzionata come un modo in più per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.”
Lei ed i suoi colleghi hanno concluso che l’impatto sulla salute pubblica di un sonno sufficiente “potrebbe essere sostanziale.” “E ‘sempre importante confermare i risultati”, dice Verschuren “, ma l’evidenza che il sonno dovrebbe essere aggiunto alla nostra lista di fattori di rischio cardiovascolare, è certamente cresciuta”. L’insonnia è stata collegata a obesità ,alta pressione arteriosa e altri fattori direttamente connessi con il rischio cardiovascolare, secondo i ricercatori. Un altro studio pubblicato recentemente, suggerisce che il sonno potrebbe essere la chiave per prevenire il diabete di tipo 2. Nel loro grande studio di follow-up, Verschuren e colleghi hanno scoperto che la combinazione dei quattro fattori di stile di vita tradizionale, sono collegati ad un rischio inferiore del 57% sia di malattie cardiovascolari fatali che non fatali e ad un rischio inferiore del 67% degli eventi mortali , ma quando hanno aggiunto il sonno sufficiente ai quattro fattori, il beneficio sul cuore aumentata ulteriormente: il rischio composito di CVD era inferiore al 65% e il rischio di eventi fatali era inferiore all’ 83%. I ricercatori hanno definito “sonno sufficiente”, come 7 o più ore per notte. I ricercatori concludono che seguire tutti i cinque fattori di stile di vita sano, incide del 36% su fatale e non fatale CVD e del 57% sugli eventi mortali che potrebbero essere prevenuti.
L’ampio studio, è stato chiamato ” Progetto di monitoraggio sui fattori di rischio per le malattie croniche” (MORGEN). I partecipanti, 6672 uomini e 7967 donne di età compresa tra 20-65 , erano liberi da CVD quando sono stati reclutati. Lo studio li ha seguiti per una media di 12 anni. Informazioni sugli stili di vita dei partecipanti, come il consumo di alcol, attività fisica, la dieta, il fumo e la quantità di sonno, sono state registrate tra il 1993 e il 1997. Sono stati poi utilizzati i registri nazionali di mortalità. I risultati, come previsto, hanno dimostrato che ognuno dei quattro fattori di stile di vita tradizionali (non fumare, dieta sana, esercizio fisico e moderato di alcol) era legato al ridotto rischio di CVD. Ad esempio, i partecipanti che all’atto dell’iscrizione seguivano una dieta sana, eseguivano abbastanza esercizio fisico e assumevano solo moderate quantità di alcol, hanno avuto il 12% di rischio fatale o non fatale, ossia tra i più bassi di rischio CVD . La riduzione del rischio di malattia cardiovascolare fatale variava dal 26% con esercizio sufficiente e del 43% per non fumatori. I dati per la durata del sonno hanno mostrato un legame con il rischio di CVD. Per esempio, da solo, sufficiente sonno (senza gli altri fattori) ha ridotto il rischio di fatali e non fatali CVD di circa il 22% e fatali CVD di circa il 43% rispetto al sonno insufficiente. L’analisi ha mostrato che l’effetto del sonno sufficiente era lo stesso legato al non fumare.
VERSCHUREN fa notare che sette ore è la durata media del sonno che “è probabile che sia sufficiente per la maggior parte delle persone”. Lei e il suo team hanno effettuato un precedente studio sulla qualità del sonno e trovatoche le persone che non dormono a sufficienza (meno di 7 ore) avevano un rischio del 63% più elevato di malattie cardiovascolari, rispetto alle persone che hanno avuto il sonno sufficiente. Ma coloro che si svegliano sentendosi riposati, anche se non hanno ottenuto il richiesto sonno di 7 ore, non hanno avuto l’aumento del rischio. Nel complesso, la relazione conclude che poco sonno aumenta anche il rischio di cattiva salute mentale.
Uno studio genetico su larga scala che coinvolge più di 155.000 persone ha permesso ai ricercatori di scoprire il nesso causale tra l’ipertensione e la carenza di vitamina D. I risultati forniscono una forte necessità di assunzione di vitamina D per prevenire alcuni tipi di malattie cardiovascolari. Bassi livelli di vitamina D possono provocare ipertensione, secondo il più grande studio del mondo che ha esaminato l’associazione causale tra i due fattori. Anche se gli studi osservazionali hanno già dimostrato questa associazione, uno studio genetico su larga scala è stato necessario per provare la causa e l’effetto. I risultati saranno presentati oggi, alla conferenza annuale della Società Europea di Genetica Umana (ESHG) .
Il Dr. Vimal Karani S, dall’ Institute of Child Health, University College di Londra, ha spiegato: ”Sapevamo da precedenti studi osservazionali che basse concentrazioni di vitamina D erano suscettibili di essere associate a un aumento della pressione sanguigna e ipertensione, ma la correlazione non è causalità. Inoltre, gli studi randomizzati controllati di vitamina D negli esseri umani, hanno prodotto effetti contraddittori sugli esiti cardiovascolari. L’intero quadro è stato un po ‘confuso e abbiamo deciso di provare a capirlo una volta per tutte.”
I ricercatori hanno utilizzato varianti genetiche note come polimorfismi a singolo nucleotide, o SNP, come indicatori proxy per riflettere lo stato della vitamina D dell’individuo al fine di testare un’ associazione causale tra lsa pressione sanguigna e l’ipertensione. Quando sono stati analizzati i risultati, i ricercatori hanno trovato un legame significativo: per ogni aumento del 10%di vitamina D, c’è stata una diminuzione del 8,1% del rischio di sviluppare ipertensione.
“Anche con la probabile presenza di fattori di “confusione” non osservati,” ha spiegato il Dott. Karani S, “l’approccio che abbiamo seguito, conosciuto come randomizzazione mendeliana, ci permette di trarre conclusioni circa la causalità perché l’influenza genetica sulla malattia non è influenzata da fattori confondenti. A dirla in termini semplici, utilizzando questo approccio possiamo determinare la causa e l’effetto ed essere abbastanza sicuri che siamo arrivati ??alla conclusione di questo argomento. ” Le più note manifestazioni della carenza di vitamina D sono il rachitismo e le malattie ossee dell’infanzia, dove le ossa lunghe sono indebolite dalla carenza e iniziano a piegarsi. Recentemente, tuttavia, la vitamina D è stata implicata in un certo numero di altre condizioni non-scheletriche correlate, ma studi che coinvolgono la supplementazione hanno dato risultati contrastanti.
“Il nostro studio suggerisce che alcuni casi di malattie cardiovascolari possono essere prevenuti attraverso l’assunzione di integratori di vitamina D o fortificazione alimentare,” dice il Dott. Karani S. “I nostri nuovi dati forniscono ulteriore supporto agli importanti effetti non scheletrici della vitamina D. Ora intendiamo continuare questo lavoro per esaminare la relazione causale tra lo stato della vitamina D e altri esiti correlati alla malattia cardiovascolare quali, ad esempio, il colesterolo, marcatori infiammatori come la proteina C-reattiva, il diabete di tipo 2 e marcatori del metabolismo del glucosio . Crediamo che abbiamo ancora molto da scoprire circa l’effetto della carenza di vitamina D per la salute e ora sappiamo che abbiamo gli strumenti per farlo “.
Troppo zucchero può portare ad insufficienza cardiaca, secondo uno studio condotto da ricercatori presso l’Università del Texas Health Science Center a Houston (UTHealth). Una sola piccola molecola, il glucosio etabolita 6-fosfato (G6P), è causa di stress per il cuore e porta a insufficienza cardiaca, secondo lo studio, che è stato pubblicato nel numero del 21 maggio del Journal of American Heart Association . G6P può accumularsi a causa di assunzione di troppo amido e / o zucchero. L’insufficienza cardiaca uccide 5 milioni di americani ogni anno, secondo il Centers for Disease Control. Il tasso di sopravvivenza a un anno dalla diagnosi è del 50 per cento e ci sono 550.000 nuovi pazienti negli Stati Uniti, con diagnosi di insufficienza cardiaca, di ogni anno.
“Il trattamento è difficile. I medici possono prescrivere diuretici per controllare i liquidi, beta-bloccanti e gli ACE-inibitori che riducono lo stress sul cuore e gli permettono di pompare meglio”, ha detto Heinrich Taegtmeyer, ricercatore principale e professore di cardiologia presso la UT Health Medical School. ”Ma abbiamo ancora queste statistiche terribili e nessun nuovo trattamento negli ultimi 20 anni è stato trovato.” Taegtmeyer ha eseguiti studi preclinici in modelli animali, così come prove su tessuti prelevati da pazienti presso il Texas Heart Institute, ai quali è stato impiantato un dispositivo di assistenza ventricolare.Gli studi su entrambi, hanno portato alla scoperta del danno causato da G6P. “Quando il muscolo cardiaco è già affaticato da pressione alta o altre malattie, in presenza di troppo glucosio, si aggiunge il danno alla beffa”, ha detto Taegtmeyer. Lo studio ha aperto le porte a possibili nuovi trattamenti. Due farmaci, la rapamicina (un immunosoppressore) e metformina (un farmaco per il diabete) interrompono la segnalazione di G6P e una provocano una migliore potenza cardiaca in piccoli studi su animali. “Questi farmaci hanno dimostrato un vero potenziale per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, anche se limitare l’assunzione di troppi zuccheri può essere significativo in termini di prevenzione”, ha spiegato il prof. Taegtmeyer. Lo studio è stato sostenuto in parte da sovvenzioni dal National Institutes of Health.
Un nuovo studio mette sull’avviso dall’assunzione di troppi zuccheri perché possono portare all’insufficienza cardiaca, una condizione che può portare alla morte
Attenzione agli eccessi di zucchero perché, secondo un nuovo studio, possono anche portare all'insufficienza cardiaca.
Abbondare con gli zuccheri fa male. Ormai sono molti i nutrizionisti e le ricerche a confermarlo.
E assumere molto glucosio non significa soltanto mangiare caramelle o bere bibite zuccherate, ma anche consumare alimenti che, a prima vista, non si pensa contengano zuccheri. Per questo motivo è facile durante una giornata arrivare ad assumerne dosi in eccesso.
Se gli eccessi di zuccheri, nel pensiero comune, sono associati a obesità, diabete, carie dentale e via discorrendo, ciò che forse non potevamo pensare è che fossero anche associati al rischio di insufficienza cardiaca. E questo è proprio ciò che hanno evidenziato in un nuovo studio i ricercatori dell’Università del Texas, Health Science Center, di Houston (UTHealth).
Gli scienziati dell’UTHealth hanno scoperto che a essere responsabile del possibile sviluppo dell’insufficienza cardiaca – una condizione che può portate alla morte – è una piccola singola molecola: il metabolita del glucosio “Glucosio 6-fosfato (G6P)” che è causa di stress per il cuore. Questa situazione di stress arriva a modificare le proteine muscolari e induce un danno nella funzione di pompaggio del muscolo cardiaco, nota appunto come insufficienza cardiaca.La molecola G6P si può accumulare sia assumendo troppo zucchero che troppo amido, fanno sapere i ricercatori.
«Il trattamento è difficile – spiega il dottor Heinrich Taegtmeyer, professore di cardiologia presso l’UTH e principale autore dello studio – I medici possono somministrare diuretici per controllare il sangue, beta-bloccanti e ACE-inibitori per abbassare lo stress sul cuore e permettere un pompaggio più efficiente. Ma soffriamo ancora di statistiche terribili e nessun nuovo trattamento negli ultimi 20 anni».
Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of the American Heart Association, è stato condotto sia su modello animale che su tessuti cardiaci prelevati da pazienti umani che avevano impiantato un dispositivo di assistenza ventricolare.Taegtmeyer e colleghi hanno scoperto che in tutti i test, la molecola G6P ha provocato il danno cardiaco.
«Quando il muscolo cardiaco è già provato da pressione alta o altre malattie, e si assume troppo glucosio, si aggiunge la beffa al danno», ha concluso Taegtmeyer.Cerchiamo dunque di limitare l’assunzione di alimenti contenenti zuccheri e amido. Per fare questo cerchiamo di informarci sugli ingredienti dei prodotti che acquistiamo e leggiamo bene anche le etichette.
FONTE: http://www.lastampa.it/2013/06/18/scienza/benessere/alimentazione/troppo-zucchero-puo-danneggiare-il-cuore-1OjH436CZWOIi3tzQzDyrJ/pagina.html
Un nuovo studio, presentato al meeting European Society di Hipertension di Londra, dimostra che l’integrazione di vitamina D può ridurre la pressione sanguigna in pazienti con ipertensione. La vitamina D è importante soprattutto per la salute delle ossa ( è coinvolta nel metabolismo del calcio e del fosforo) ed alla carenza di vitamina D è associata un’ampia gamma di malattie tra cui alcuni tipi di cancro, depressione, diabete, oltre sclerosi e malattia cardiovascolare. Anche se la vitamina D è presente in alcuni alimenti, la maggior parte viene prodotta nella pelle, in reazione alla luce solare. Inoltre la carenza di vitamina D è associata ad alta pressione arteriosa.
Un team di ricercatori danesi ha condotto uno studio randomizzato, controllato con placebo, che dimostra che supplementi di vitamina D, possono ridurre la pressione sanguigna, in pazienti ipertesi. La ricerca è stata realizzata su 112 pazienti ipertesi ed ha dimostrato che coloro che hanno assunto vitamina D per 20 settimane, hanno mostrato una significativa riduzione della pressione sistolica centrale. I ricercatori sottolineano che si tratta di un primo studio che quindi deve essere confermato, ma è potenzialmente interessante come parte di una strategia globale per la gestione dell’ipertensione, nei pazienti con bassi livelli di vitamina D.
Insonnia, ultime notizie salute. Uno studio condotto dai ricercatori in Neurologia presso l'Università di Uppsala ha studiato in maniera analitica i possibili effetti dannosi di una notte insonne sul cervello.I risultati dovrebbero incoraggiare i nottambuli a cambiare abitudine ed andare a letto dopo party e discoteche. Gli scienziati svedesi nella ricerca presentata martedì 31 dicembre hanno analizzato il sangue la mattina in 15 giovani uomini in buona salute: alcuni di loro erano andati a dormire per otto ore e gli altri neanche un minuto prima delle analisi.
In quest'ultimi, hanno trovato un aumento di circa il 20% della concentrazione di due molecole, l’enolase specifico del neurone e S - 100 e proteine B.Il coordinatore dello studio, Christian Benedict Tha affermato in un comunicato che vi è correlazione tra l’aumento di queste molecole del cervello nel sangue e le notti insonni.Ed ha aggiunto: "La mancanza di sonno promuove il processo di neurodegenerazione," mentre d'altra parte, "una notte dormendo bene potrebbe essere importante per il mantenimento della salute del cervello". Lo studio, pubblicato sulla rivista Sleep (sonno), segue un altro, pubblicato in ottobre sulla rivista americana Science, che ha scoperto che il sonno accelera l’eliminazione delle tossine dal cervello. E tra esse è incluso il beta-amiloide che quando agisce, favorirebbe lo sviluppo del morbo di Alzheimer, secondo i ricercatori dell'Università di Rochester (USA), che ha lavorato sui topi.
Fonte: Uno Notizie
Dormire almeno sette ore per notte riduce - e non di poco - il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari e di morire per queste stesse patologie. A dimostrarlo i dati raccolti in uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology da un gruppo di studiosi olandesi dell’Istituto per la Salute pubblica e l’ambiente di Bilthoven e dell’Università di Wageningen, che per dieci anni hanno monitorato stile di vita e stato di salute di più 14 mila tra uomini e donne.
I ricercatori hanno studiato quanto potessero incidere sulla salute di cuore e arterie comportamenti virtuosi come svolgere esercizio fisico, seguire una dieta sana, consumare poco alcol e non fumare, rilevando che i partecipanti allo studio che seguivano tutti e quattro i comportamenti virtuosi correvano un rischio più basso del 57% di sviluppare malattie cardiovascolari e un rischio inferiore del 67% di morire di ictus o di altre malattie cardiache. Aggiungendo a questi fattori di stile di vita sano anche un riposo notturno costante pari ad almeno 7 ore di sonno per notte, i ricercatori hanno calcolato che gli effetti benefici per cuore e arterie venivano amplificati e il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e di morire a causa di queste stesse patologie si abbassava ulteriormente, passando rispettivamente dal 57% al 65% e dal 67% all'83%.
Un buon riposo notturno potrebbe essere quindi aggiunto alle quattro raccomandazioni “salva-cuore” già conosciute: “Se tutti i partecipanti avessero rispettato tutti e cinque i fattori di stile di vita sano, il 36% delle malattie cardiovascolari e il 57% delle malattie cardiovascolari fatali potevano teoricamente essere prevenute o posticipate - concludono i ricercatori -. L’impatto sulla salute pubblica di un buon riposo notturno in aggiunta ai tradizionali fattori di stile di vita sano potrebbe quindi essere sostanziale per preservare la salute cardiovascolare”.
Fonte: Il Sole 24Ore