Visualizza articoli per tag: sistema immunitario

Il buongiorno si vede dal mattino soprattutto quando il sonno ci protegge dalle infezioni. Una correlazione, quella tra il sistema immunitario e le ore di riposo che viene confermato da una lunga serie di studi. Evidenze scientifiche dimostrano infatti che chi dorme meno di sei ore è più soggetto a infezioni da rhinovirus (virus che penetrano per via aerodiffusa localizzandosi e moltiplicandosi nelle mucose nasali) rispetto a chi dorme almeno sette ore. Insomma, uno scudo naturale che ci protegge da virus, raffreddori e influenze stagionali. Difatti, l’insonnia o un sonno frammentato incidono negativamente sul nostro sistema immunitario e, di conseguenza, sul nostro organismo. Da qui, l’importanza di un numero minimo di ore di sonno a notte e anche dell’orario in cui, abitualmente si va a dormire. Tra chi va a letto presto a chi rimane sveglio fino a tarda ora. Tra i cosiddetti “gufi”, quelle persone che si addormentano tardi e si svegliano a mattino inoltrato e le “allodole”, quelle persone che vanno a letto presto e si alzano a primo mattino. E ancora tra brevi dormitori (le persone che possono dormire solo 4/5 ore e stare bene perché hanno meno bisogno di sonno) e lunghi dormitori (persone che hanno la reale necessità di dormire più della media, circa 9/10 ore). Dal bruxismo al sonnambulismo: i motivi per cui una persona non riposa bene durante la notte possono essere molteplici. Insomma, tra sonno a intermittenza all’insonnia, i disturbi del sonno non vanno mai sottovalutati. Dormine fa bene perché il sonno porta con se tanti aspetti e azione importanti contribuendo al tempo stesso sia al benessere psicofisico sia al contrasto di tante gravi patologie. Protegge la memoria, tiene alla larga il diabete, contrasta le patologie cardiovascolari e fa funzionare meglio anche il nostro sistema immunitario. Come dimostrato in uno studio condotto in Cina, i soggetti considerati come “buoni dormitori” hanno una prognosi migliore nei casi di Covid 19. Inoltre, inibisce il senso di fame e pertanto si dimostra come un valido aiuto anche nella lotta all’obesità e al sovrappeso. «Cercare di avere un sonno regolare e dedichiamogli un suo ‘spazio’ preparandolo in anticipo» raccomanda a Obiettivo Salute il prof. Luigi Ferini Strambi, ordinario di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele e direttore del Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro. In ultimo, l’esperto raccomanda, da non dimenticare tra le buone abitudini prima di addormentarsi viene quella di rilassarsi ed evitare l'esposizione a tutti i dispositivi elettronici.

Umore, lucidità mentale, energia e performance. Il sonno è indispensabile e quando scarseggia ne paghiamo le conseguenze. Infatti, quando sporadico, incide negativamente sulla nostra salute. Tra i danni causati se, nel breve periodo, riguardano soprattutto benessere fisico e psichico, nel lungo periodo, danneggiano anche il cuore. Ebbene sì, dormire poco o male ci rende vulnerabili e maggiormente predisposti e soggetti a ictus e infarti. Lo conferma uno studio condotto lo scorso anno da un team di ricercatori dell’Università del Colorado di Boulder. Gli studiosi avevano determinato che chi dorme meno di 7 ore a notte presenta livelli inferiori di tre microRNA nel sangue, molecole che regolano e giocano un ruolo importante nel consentire il corretto funzionamento dei vasi sanguigni. Secondo i dati mostrati dallo studio, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine, ci si è spostati da una prevalenza di disturbi del sonno nella popolazione dal 30% a oltre il 55%. Tra gli altri “nemici del sonno” anche i dispositivi elettronici che, al tempo dello smart working, ci inchiodano agli schermi anche dopo il lavoro con l’intento di trovare un passatempo tra le mura domestiche. Come peggiorano un quadro già critico? L'iperstimolazione che il cervello subisce durante il giorno, unita alla luce blu dei device elettronici, riduce la produzione della melatonina, l'ormone che stimola il sonno, annullando così ogni sorta di rilassamento. Tuttavia, dormire non significa riposare bene, con un sonno costante e senza interruzioni. Proprio per questo, e ancor più, per il benessere del nostro organismo, è fondamentale svegliarsi riposati e con la giusta energia per affrontare la giornata. Per contrastare insonnia e disturbi del sonno è importante un buon alleato e tra i rimedi naturali per il corretto riposo c’è proprio la melatonina: una molecola naturale antichissima prodotta dalla ghiandola pineale allocata nell’encefalo e presente in qualsiasi organismo animale o vegetale. La cui principale funzione è quella di regolare il ritmo circadiano, laddove l’alternarsi del giorno e della notte inducono variazioni dei parametri vitali.

Facilita la liberazione delle citochine

Inutile poi cercare di recuperare nel weekend le ore di sonno perse durante la settimana anche se, dormire qualche ora in più la domenica non fa miracoli, ma è sempre meglio di niente!


«Ci sono studi che dimostrano che individui che dormono meno di sei ore sono molto più facilmente infettabili da rhinovirus rispetto a chi dorme almeno sette ore: la possibilità diventa quattro volte più elevata. I soggetti che fanno turni di lavoro notturno hanno una riduzione significativa dei linfociti T rispetto a chi non fa lavori notturni. Questo probabilmente ci spiega perché se noi andiamo a considerare le infezioni respiratorie come tosse e raffreddore, i lavoratori notturni mostrano un aumento significativo di queste. Il problema dei ‘gufi’ non è che vanno a letto tardi, ma che si devono alzare presto e quindi si trovano spesso in una condizione di privazione, seppure parziale, di sonno. Il ‘gufo’ si ammala più della ‘allodola’ nella misura in cui, rispetto alla ‘allodola’, non può dormire a sufficienza. Ma se riesce semplicemente a spostare anche l’orario della sveglia non ha problemi. Sappiamo che dormire è fondamentale a livello di difese immunitarie perché facilita la liberazione delle citochine, elementi necessari per il potenziamento del sistema immunitario. Le citochine vengono liberate soprattutto in rapporto al sonno profondo, quel sonno ad onde lente (la fase 3 non Rem) che si ha quando il soggetto, dal punto di vista encefalografico, è come in una specie di coma», spiega in un'intervista a Gazzetta Active il professor Luigi Ferini Strambi, ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e direttore del Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro di Milano.

INSONNIA? Come DORMIRE bene e svegliarsi riposati

Tuttavia, i benefici del corretto riposo non finisco qui. Infatti, dormire di più durante una malattia infettiva ne accelera anche la guarigione.


«E’ così. Dormire molto durante le infezioni può comportare una maggiore quota di sonno profondo e quindi una maggiore liberazione di citochine. Già trent’anni fa alcuni studi dimostrarono come la privazione di sonno vada ad influire negativamente sulla produzione di cellule NK (natural killer), cellule citotossiche del sistema immunitario, determinando un depotenziamento del sistema immunitario. Altri studi hanno evidenziato che con la privazione di sonno si producono meno anticorpi, abbassando la risposta immunitaria dell’organismo».

grafico melationina

Tra i principali nemici della nostra salute c’è proprio l’insonnia.


Innanzitutto si parla di insonnia “Quando si ha un disturbo di inizio o mantenimento del sonno: ‘vorrei dormire ma non ce la faccio’. Questo disturbo deve essere presente per almeno tre volte alla settimana per almeno tre mesi. Così si ha la diagnosi di insonnia. Ma non è solo far fatica a prendere sonno o a dormire a sufficienza. E’ che la insonnia determina ripercussioni negative durante il giorno. Altrimenti semplicemente si ha un brevidormitore. Prima di tutto carenze e alterazioni sul piano cognitivo. Oggi abbiamo studi che dimostrano come gli insonni a lungo termine abbiano un aumentato rischio di sviluppare la demenza. Questo perché durante la notte il sistema glinfatico pulisce tutte le scorie prodotte dalle nostre cellule durante il giorno. Se uno dorme bene il sistema glinfatico funziona bene, se si dorme poco no e ci sono dei rischi. Il sonno poi è il più importante inibitore del cortisolo, l’ormone dello stress. Se dormo bene il livello di cortisolo diminuisce, come anche la frequenza cardiaca, e quindi si abbassa il rischio di ipertensione arteriosa. Infatti i lavoratori notturni hanno un aumentato rischio di ipertensione e di malattie cardiache. Si ha anche un maggior rischio di sviluppare diabete, perché si sviluppa un’insulino resistenza. Inoltre si aumenta di peso, perché viene liberato un ormone, la grelina, che aumenta l’appetito, portando a mangiare di più».

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti:

Gazzetta Active "Sistema immunitario, così il sonno ci protegge dalle infezioni. Dormite poco? Ecco i rischi"

Radio 24 "Il sonno amico del nostro cervello"

Corrriere della Sera "Gli effetti sul sonno della pandemia"

Il Messaggero "Covid: stanchezza, affaticamento e insonnia. Gli strascichi della malattia nello studio del Careggi"

Il Giornale "Coronavirus e insonnia: cosa fare per dormire meglio"

The italian times "Insonnia: cause e rimedi per curare ansia e stress da mancanza sonno!"

Plos Biology "A bidirectional relationship between sleep and oxidative stress in Drosophila"

Vanity Fair "INSONNIA E PROBLEMI COL SONNO: ECCO COSA FARE SE NON RIESCI A DORMIRE"

La Repubblica "Dormire poco fa male al cuore"

Plos Biology "Broken sleep predicts hardened blood vessels"

Fondazione Veronesi "Insonnia: se dormi male anche il cuore rischia"

La Repubblica "Anziani, se troppo sonno diventa la spia di diabete e problemi di cuore"

Il Giorno "Effetto Coronavirus: Aumentati i pazienti con disturbi del sonno"

La Repubblica "Coronavirus: irritabilità, insonnia e paura per il 70% dei ragazzi"

Io Donna "Post lockdown: 6 bambini su 10 mostrano ansia, irritabilità e disturbi del sonno"

LEGGI ANCHE: + 25%. Tra Covid, insonnia e stress: le ”ore piccole” dei nottambuli

Insonnia e disturbi del sonno triplicano il rischio di sviluppo del Parkinson

Melatonina e vitamina D: il connubio vincente contro il Covid

L'insonnia fa male al cuore: dalle notti tormentate alle patologie cardiovascolari

Dormire bene ai tempi del Covid: post lockdown, + 71% con disturbi del sonno

Dormire poco danneggia cuore e cervello: ecco tutti i possibili rischi dell'insonnia

Sonno e apnee notturne: oltre al fastidio, aumenta il rischio di infarto e ictus

Pubblicato in Informazione Salute

In vino… salus” o “vinum vita est”! La rivincita sugli astemi, al via con l’antiossidante del benessere. A piccole dosi, il vino rosso fa bene al cuore e contrasta diabete, calcoli renali e riduce il rischio di obesità. Dulcis in fundo, aiuta a prevenire l’Alzheimer! Insomma, le proprietà benefiche dell’uva sono molteplici e sorprendenti. Tutto merito del resveratrolo, potente antiossidante con importanti effetti neuroprotettivi. Inoltre, previene la demenza, l’osteoporosi e favorisce la digestione. Le sue origini risalgono al 3150 a.C., quando gli antichi egizi utilizzavano le proprietà benefiche del vino, impreziosito da erbe e resine di vario genere per ottenere una miriade di effetti salutari. Indagini scientifiche statunitensi hanno dimostrato che l’indice di mortalità degli uomini che bevono un calice di vino al giorno si abbassa di un 17% rispetto a chi non beve vino. Tuttavia, è importante restare all’interno della soglia del benessere poiché se si consuma una quantità superiore rispetto a quella consigliata, l’indice di mortalità aumenta proporzionalmente con gli stessi valori percentuali ma, naturalmente all’incontrario. Per sommi capi, quelli che bevono uno o due calici di vino al giorno hanno una vita più longeva rispetto agli astemi. Purtroppo questa teoria vale soprattutto per gli uomini poiché hanno un enzima che metabolizza l’alcol prima di farlo arrivare al fegato, le donne, al contrario, possono bere soltanto il 60% di quello che bevono gli uomini onde evitare danni al fegato. Vero e proprio toccasana che grazie al contenuto di polifenoli, provenienti dalla buccia e dai semi dell’uva, proteggono il cuore eliminando i radicali liberi. Seppur vietato a bambini, donne in gravidanza e persone con problemi al fegato rimane consigliato a tutti gli altri per le sue capacità di prevenire le malattie cardiovascolari. Insomma, un bicchiere di rosso al giorno toglie il medico di torno! Sempre nei limiti e senza lasciarsi andare a un consumo smodato. «Solo nel 1992 si è iniziato a parlare di resveratrolo come principio attivo di grande interesse per la salute umana, quando dei ricercatori hanno tentato di dare una risposta al paradosso francese» spiega Adriano Panzironi nel libro Vivere 120 anni: le verità che nessuno vuole raccontarti. Da qui l’importanza di questo potente antiossidante a spiegare quello che viene definito come il “paradosso francesce” ovvero il fenomeno per il quale in Francia, nonostante l’alto consumo di alimenti ricchi di acidi grassi saturi, l’incidenza di mortalità per malattie cardiovascolari (ossia le malattie del cuore e dei vasi sanguigni) sia relativamente bassa.

vino rosso 700x525 1

Tra i peggiori nemici di pelle e salute, proprio loro, i radicali liberi. Questi, prendono di mira i grassi che formano le membrane cellulari (liperossidazione), zuccheri, proteine e Dna dove possono alterare il codice genetico portando persino all’insorgenza di gravi malattie. «Per arginare i radicali liberi sulla pelle possiamo farci aiutare dal resveratrolo, eletta dalla facoltà di Medicina di Harvard, miglior molecola antietà naturale», spiega a Repubblica Magda Belmontesi, dermatologa a Milano. «Oggi - aggiunge -, la strategia contro i radicali liberi diventa globale: di giorno, c'è la vitamina C, attiva , infrarossi contro i danni da raggi UV, infrarossi e smog. Di notte, quando il rinnovamento cellulare è più intenso - il picco si verifica tra l'una e le 4 del mattino - bisogna invece potenziare il sistema naturale di difesa antiossidante regolato dalla proteina NRF-2, presente nel mitocondrio. Il resveratrolo è la molecola giusta per stimolarlo. Quindi niente panico, l’arma giusta è a portata di mano». Ora però facciamo un passo indietro e scopriamo cosa sono queste preziose sostanze dagli effetti cardioprotettivi. I polifenoli sono un gruppo eterogeneo di sostanze naturali, note per le loro azioni positive sulla salute umana. In natura i polifenoli vengono prodotti dal metabolismo secondario delle piante ed hanno caratteristiche che ricoprono ruoli differenti come: la difesa degli animali erbivori impartendo dei sapori sgradevoli e dai patogeni, supporto meccanico e di barriera contro l'invasione microbica, attrazione per gli impollinatori e per dispersione del frutto. Dal punto di vista chimico, invece, i polifenoli sono molecole composte da più cicli fenolici condensati; essi possiedo uno o più gruppi ossidrilici -OH legati ad un anello aromatico. In base alla loro struttura possono essere suddivisi in tre classi: quella dei fenoli semplici, quella dei flavonoidi è quella dei tannini. Un esempio di polifenolo è il resveratrolo che inibisce l'ossidazione delle LDL la sovrapposizione delle piastrine proteggendo così l'organismo dalle malattie cardiovascolari (azione antitrombotica, antinfiammatoria, antiaterogena e vaso rilassante).

Tutto merito del resveratrolo


Dal rosso per il cuore alle virtù del resveratrolo.

«Questo antiossidante riduce il colesterolo “cattivo” e aiuta a prevenire le malattie cardiache e cardiovascolari» spiega in un’intervista al Corriere del Mezzogiorno il professor Giuseppe Paolisso, rettore dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli ed esperto in malattie del metabolismo. E, secondo alcuni studi, aiuta anche a prevenire il cancro. Altri benefici, oltre all’effetto antinvecchiamento, sarebbero nell’azione benefica contro l’infiammazione organica e nel controllo del metabolismo. Il rettore però avverte: «Trattandosi di vino, e quindi di alcol che è tossico per il fegato, tutto dipende dalle dosi. La quantità massima è di due bicchieri al giorno, non più di tanto. Non si deve mai dimenticare che l’alcol ha di per se la capacità di distruggere le cellule, e in particolare interrompe il meccanismo che serve alla produzione di energia». «Questo antiossidante – evidenzia Paolisso - riduce il colesterolo “cattivo” e aiuta a prevenire le malattie cardiache e cardiovascolari».

E, secondo alcuni studi, contribuisce anche alla prevenzione del cancro. Altri benefici, oltre all’effetto antinvecchiamento, sarebbero nell’azione benefica contro l’infiammazione organica e nel controllo del metabolismo. Senza tralasciare poi il suo effetto protettivo contro lo stress. Indagato da un gruppo di ricercatori coordinati da Mathew Sajish dello Scripp Institute, in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature. La ricerca mostra che questo composto induce, infatti, una potente risposta contro lo stress nelle cellule umane, che ha radici molto antiche dal punto di vista dell'evoluzione. Antinfiammatorie, fluidificanti, antitumorali, antitrombotiche, antiossidanti e antidiabetiche.

«È stato riscontrato - spiega ancora il giornalista nel libro Vivere 120 anni: le verità che nessuno vuole raccontarti - che esercita effetti protettivi nei confronti della pelle (derma) preservandola dall’invecchiamento. Il resveratrolo inibisce l’apoptosi delle cellule migliorando la disfunzione mitocondriale e bloccando le radiazioni. Inoltre il resveratrolo stimola la produzione di collagene oltre che inibire l’espressione delle proteasi, responsabili della degradazione della matrice collagenica. Migliora il microcircolo che nutre la cute, rigenerando l’elasticità dei vasi periferici, permettendo l’aumento dell’ossigenazione. La sua molecola è utilizzata nel trattamento delle dermatiti seborroiche ed irritative dell’eczema. - È stato provato da diversi studi clinici che il resveratrolo è un potente antiossidante, superiore alla vitamina C ed al Beta-carotene (vitamina A), perché sviluppa con esse un’azione sinergica. Agisce inoltre inibendo la perossidazione delle lipoproteine (Ldl). - È considerato un ottimo rimedio anti-età per la sua capacità di rallentare gli effetti dell’invecchiamento». All’Università di Maastricht hanno condotto uno studio somministrando il resveratrolo per un solo mese a persone obese, a rischio di diabete, ictus e con malattie cardiocircolatorie. I ricertatori hanno riscontrato una riduzione della pressione arteriosa, una diminuzione degli zuccheri nel sangue ed un miglioramento del metabolismo dei grassi. «Al resveratrolo - evindenzia Panzironi - è anche riconosciuta la capacità di vasodilatatore, d’inibire l’aggregazione piastrinica e come ottimo fluidificatore del sangue, capace di limitare l’insorgenza di placche trombotiche (vaso epitelio-protettivo)».

Anche lo studio presentato all’Ada nel 2010 dallo scienziato Jill P. Crandall, che ha sottoposto, per settimane, i pazienti anziani a un supplemento di resveratrolo, ottenendo così una riduzione del picco glicemico post pasto pari al 10% e dimostrando, di conseguenza, un miglioramento della sensibilità insulinica.

Le notevoli virtù di un antiossidante


Esistono migliaia di studi sugli effetti protettivi del resveratrolo in diverse malattie, da quelle metaboliche e neurodegenerative a quelle dell'apparato cardio-vascolare e nell'invecchiamento, passando anche per la sindrome di Down. Tra le principali proprietà del resveratrolo vi è la sua funzione antiossidante, ovvero protegge dai danni causati dall’ossidazione. È infatti in grado di inibire la sintesi dei radicali liberi, molecole alla base dell’invecchiamento cellulare. Da non trascurare poi, le sue proprietà anticancerogene. Tra le modalità di intervento, la capacità di bloccare i processi alla base della genesi dei tumori e la relativa progressione. Potente antinfiammatorio e valida alternativa all’uso dei farmaci. Protegge il sistema cardiovascolare, limitando i danni che l’invecchiamento esercita sui vasi sanguigni. Ma non è tutto. Il resveratrolo è anche un potente alleato del sistema nervoso contro i danni delle malattie neurodegenerative. Altra capacità, la sua azione immunomodulante in grado di regolare il sistema immunitario e influenzare il funzionamento dei linfociti. Da non trascurare poi, la sua funzione antimicrobica. Una marcia in più per prevenire il declino della memoria causato dall’età. Efficace anche nel miglioramento delle performance del cervello. Gli studiosi hanno osservato che il resveratrolo ha effetti positivi sull'ippocampo, un'area del cervello che è fondamentale per la memoria, l'apprendimento e l'umore. L’indagine, condotta da un gruppo di ricercatori del TexasA&M Health Science Center College of Medicine è stata pubblicata su Scientific Reports. E poi è prozioso nel trattamento dell’acne. Come dimostra un esperimento fatto dai dermatologi della David Geffen School of Medicine della University of California, pubblicato su Dermatology and Therapy, dove hanno valutato hanno valutato gli effetti del resveratrolo facendo proliferare colonie di propionibacterium acnes, batteri responsabili dello sviluppo dell'acne, su cheratinociti di pelle umana.

«Questa piccola molecola si trova soprattutto in frutta e verdura dal colore violaceo e ha la funzione di proteggere i vegetali dagli stress esterni, rappresentandone di fatto una sorta di sistema immunitario. Ma la funzione protettiva vale anche per l’uomo», spiega a Gazzetta Active la dottoressa Jessica Falcone, biologa nutrizionista presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro e RAF First Clinic di Milano. Tra le sue principali funzioni benefiche: «Ha una azione antinfiammatoria – sottolinea la biologa -, di contrasto ai radicali liberi. Come tutti gli antiossidanti protegge i vasi sanguigni e stimola i processi della regolazione del ciclo cellulare, con una funzione antitumorale di contrasto all’invecchiamento cellulare». Non solo nel vino! Tra gli alimenti che lo contengono «Troviamo il resveratrolo nell’uva, nel cacao, nei frutti di bosco come more e mirtilli, nelle melanzane e in generale negli ortaggi di colore viola scuro». Quando un bicchiere di vino al giorno toglie il medico di torno. «Sì – continua la nutrizionista -, anche se va ricordato che si tratta di una bevanda alcolica e l’etanolo ha un effetto cancerogeno. Ma il vino ha anche proprietà benefiche, che si manifestano anche nel cosiddetto paradosso francese». «Si è osservato che in alcune zone della Francia in cui si consumano molti formaggi ma anche vino c’è una bassa incidenza di malattie cardiovascolari. Questo è dovuto proprio alla presenza di resveratrolo, che abbassa il rischio di patologie cardiovascolari, andando a proteggere i vasi sanguigni dai grassi saturi e dal colesterolo dei formaggi. Il trend del cosiddetto paradosso francese segue una curva a Y: i forti bevitori e gli astemi, i due estremi della curva, hanno lo stesso rischio di patologie cardiovascolari, mentre chi fa un consumo moderato di vino ha una minore incidenza» conclude l’esperta.

15 validi motivi per concedersi un bicchiere di rosso

  • Migliora la circolazione del sangue
  • Favorisce la digestione
  • Regola la pressione arteriosa. Un altro mito da sfatare e anche se il consumo eccessivo di alcol provoca ipertensione, bere un bicchiere al giorno, al contrario, abbassa la pressione
  • Ha un effetto anticoagulante e antitrombotico
  • Riduce la formazione di calcoli renali
  • Contribuisce a regolare i danni provocati dal tabacco ai vasi sanguigni, grazie alla sua funzione di rilassamento e vasodilatazione
  • Aiuta a prevenire l’Alzheimer, grazie agli effetti neuroprotettivi del resveratrolo
  • Utile nel trattamento di diverse patologie (tra cui il diabete)
  • Previene la demenza e l’osteoporosi
  • Previene l’invecchiamento precoce delle cellule della memoria
  • Previene la comparsa di arteriosclerosi, malattia causata dalla degenerazione delle arterie
  • Migliora le condizioni delle vene varicose
  • Riduce il rischio di una malattia coronarica poiché diminuisce la produzione del colesterolo “cattivo”, aumentando quello “buono”
  • Riduce il dolore e il fastidio delle emorroidi
  • Migliora l’umore e favorisce il desiderio sessuale. L’effetto è quello disinibente, legato al miglior tono dell’umore, mentre sul piano organico gli antiossidanti, in particolare i polifenoli, migliorano la funzione vascolare e quella genitale. Se a questo poi si aggiunge anche una giusta alimentazione, ne giova sia la salute sia la funzionalità sessuale

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti: 

Gazzetta Active "Resveratrolo: ecco perché un calice di vino al giorno può far bene"

Il Giornale "Dal resveratrolo un aiuto per rallentare l'invecchiamento"

La Repubblica "Resveratrolo e vitamina E per combattere i radicali liberi"

Il Messaggero "Due bicchieri di vino rosso al giorno: ecco perché fanno bene alla salute"

Corriere del Mezzogiorno "Due bicchieri al giorno tolgono il medico di torno. Quando l’alcol fa bene"

Agi "Resveratrolo aiuta a prevenire declino memoria"

Ansa "Nell'uva i segreti per combattere l'invecchiamento"

La Stampa "Un aiuto per la memoria? Arriva dal resveratrolo"

Agi "Salute: Cnr, resveratrolo rigenera i neuroni in sindrome di Down"

Ansa "Resveratrolo dell’ uva efficace contro l’acne"

Washington State University "WSU scientists turn white fat into obesity-fighting beige fat"

MSN Lifestyle "Resveratrolo benefici: efficace contro ipertensione e obesità"

La Stampa "Svelato il segreto del perché il resveratrolo fa bene alla salute"

LEGGI ANCHE: Il vino e le notevoli proprietà benefiche: tutto merito del resveratrolo

Il resveratrolo efficace come anti-età e per dimagrire

Il resveratrolo dell'uva rossa, allunga la vita del 70%

Università della Florida: il potere antinfiammatorio dell'uva rossa, ecco come funziona

University of Missouri: Il Resveratrolo ottimo nella lotta contro il cancro alla prostata

Il resvetarolo protegge anche dalla sordità

Pubblicato in Informazione Salute

Meno morti e meno pazienti in terapia intensiva riaccendono la speranza nell'estenuante lotta contro il Covid. E il merito sembrerebbe proprio degli effetti della tanto discussa vitamina D. I dati registrati negli ultimi mesi dimostrano l’efficacia di questo prezioso nutriente nel trattamento delle persone con comorbidità nella riduzione sia dei decessi sia dei trasferimenti in terapia intensiva. Numerose le evidenze scientifiche a sostegno dell’utilizzo di questa importante vitamina nel trattamento e nella prevenzione del Covid. Tra gli altri, lo studio 'Effectiveness of In-Hospital Cholecalciferol Use on Clinical Outcomes in Comorbid COVID-19 Patients: A Hypothesis-GeneratingStudy' che ha evidenziato l'effettivo ruolo della vitamina D sui malati di Covid-19, è stato coordinato dall'Università di Padova con il supporto delle Università di Parma, di Verona e gli Istituti di Ricerca CNR di Reggio Calabria e Pisa e pubblicato sulla rivista Nutrients. L’indagine mostra come la somministrazione abbia potenziali effetti positivi sul decorso della malattia. Già confermata dalle ricerche dei mesi precedenti la correlazione tra l'ipovitaminosi D a una maggiore esposizione al coronavirus e alle sue manifestazioni cliniche più aggressive. Poco, invece, era noto sugli effetti dell'assunzione di colecalciferolo (vitamina D nativa) in pazienti già affetti da coronavirus. Uno studio francese aveva suggerito che la terapia con colecalciferolo, somministrato nei mesi precedenti il contagio, potesse favorire un decorso meno critico nei pazienti affetti da Covid-19, soprattutto anziani e soggetti con patologie. Tuttavia, il ruolo della vitamina D nel rafforzare le difese immunitarie è assodato da tempo. Difatti «c’è un’importante metanalisi pubblicata sul British Medical Journal nel 2017 che sostiene che i pazienti particolarmente carenti di vitamina D ai quali venivano somministrate integrazioni della stessa avevano meno infezioni respiratorie» spiega a Gazzetta Act!ve Andrea Giustina, primario di Endocrinologia all’Ospedale San Raffaele di Milano, ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università Vita-Salute San Raffaele e presidente dell'European Society of Endocrinology.

Vitamina D

Studiata anche da un gruppo di ricercatori del Policlinico San Matteo la correlazione tra livelli di vitamina D e infezione da Covid 19. L’indagine condotta nel corso della prima ondata della pandemia su 129 pazienti ricoverati, di cui 34 hanno perso la vita durante la degenza ospedaliera, ha cercato di individuare la prevalenza dell’ipovitaminosi D, ponendola in correlazione con gli esiti clinici e i marker di gravità della malattia. E anche in questo studio, i ricercatori hanno riscontrato livelli molto bassi di vitamina D nelle persone ricoverate in gravi condizioni, anche se tali livelli non sono risultati associabili a variabili di esito, probabilmente anche in considerazione della criticità del quadro clinico di molti pazienti al momento dell’arrivo in ospedale. Insomma, quello presentato da ricercatori italiani, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Clinical Nutrition, è un lavoro scrupoloso effettuato su un campione più ampio che porta la firma di Riccardo Caccialanza e del suo team. «I livelli sierici di vitamina D sono stati valutati a 48 ore dal ricovero ospedaliero e il 54,3% ne era gravemente carente» spiega in un'intervista al Giorno Riccardo Caccialanza, direttore dell'Unità operativa complessa di nutrizione clinica del San Matteo, che ha firmato il lavoro. Fondamentale per l’assorbimento del calcio, appare evidente il collegamento tra predisposizione alle fratture, bassi livelli di calcio, e quindi, di vitamina D e SARS-CoV2. «Ritengo che ci sia un nesso tra vitamina D, calcio, fragilità ossea, vulnerabilità all’infezione da coronavirus e outcome peggiore dei malati. Queste fratture indicano una fragilità sistemica dell’organismo. Già nella precedente infezione da Sars era emersa una elevata prevalenza di ipocalcemia. Al San Raffaele abbiamo visto come moltissimi malati ricoverati con il Covid abbiano valori di calcio molto bassi. E il calcio basso aumenta la percentuale di rischio di ricovero per Covid» conclude l'esperto.

Il sole, tra prevenzione e trattamento 

«La vitamina D è fondamentale per il nostro sistema immunitario perché coordina l’attività di tutte le sue cellule: sia quelle coinvolte nell’immunità innata che quelle dell’immunità adattativa» spiega Christian Orlando, biologo. «Il recettore per la Vitamina D – continua l’esperto - è particolarmente sviluppato nelle cellule del sistema immunitario. L’azione della Vitamina D è quella di modulare la risposta del nostro sistema immunitario ad esempio riduce il rischio di allergie, aumenta la protezione verso le infezioni ed ha anche un ruolo importante nella prevenzione delle patologie autoimmuni». Inoltre, evidenzia Orlando: «La letteratura scientifica, infatti, ha confermato la capacità della vitamina D di agire sulle cellule immuno-competenti, attivandole e studi recenti dimostrano come i livelli ematici di vitamina D influenzino la funzionalità dei macrofagi, cellule dell’immunità innata. A livello polmonare, in particolare, la presenza di un virus o batterio attiva i macrofagi, che inviano stimoli per promuovere l’attivazione della vitamina D e l’espressione dei suoi recettori VDR: in questo modo induce la produzione di citochine e varie molecole coinvolte nell’infiammazione, con lo scopo di eliminare il microrganismo invasore». «Per quanto riguarda l’immunità adattativa, invece la vitamina D, accumulata nelle cellule del tessuto adiposo (gli adipociti), passa nel circolo linfatico e raggiunge i linfonodi. Qui lega i propri recettori VDR all’interno dei linfociti B, stimolando la produzione di anticorpi» conclude il biologo.

I tanti benefici del colecalciferolo

Sono disponibili poche informazioni sugli effetti benefici del trattamento con colecalciferolo in pazienti in comorbidità ospedalizzati per Covid. Lo scopo di questo studio era di esaminare retrospettivamente l'esito clinico dei pazienti che ricevevano colecalciferolo ad alte dosi in ospedale. Sono stati presi in considerazione pazienti con diagnosi positiva di SARS-CoV2 e COVID-19 palese, ricoverati in ospedale dal 15 marzo al 20 aprile 2020. In base alle caratteristiche cliniche, sono stati integrati (o meno) con 400.000 UI di colecalciferolo orale in bolo (200.000 UI somministrati in due giorni consecutivi) ed è stato registrato l'esito composito (trasferimento all'unità di terapia intensiva - ICU e/o morte). Novantuno pazienti (di età compresa tra 74 ± 13 anni) con COVID-19 sono stati inclusi in questo studio retrospettivo. Cinquanta (il 54,9%) pazienti presentavano due o più malattie concomitanti (p <0.0001). Durante il periodo di follow-up (14 ± 10 giorni), 27 pazienti (il 29,7%) sono stati trasferiti in terapia intensiva e 22 (il 24,2%) sono morti (16 prima della terapia intensiva e sei in terapia intensiva). Complessivamente, 43 pazienti (il 47,3%) hanno manifestato l'endpoint combinato di trasferimento in terapia intensiva e/o morte. Le analisi di regressione logistica hanno rivelato che il carico di comorbidità ha modificato in modo significativo l'effetto del trattamento con vitamina D sui risultati dello studio, sia nelle analisi grezze (p=0,033) che in quelle arrotondate, per il punteggio di propensione (p= 0,039), quindi l'effetto positivo del colecalciferolo ad alte dosi sull'endpoint combinato è stato significativamente amplificato con l'aumento del carico di comorbidità. Questo studio che genera ipotesi garantisce la valutazione formale cioè, sperimentazione clinica, del potenziale beneficio che il colecalciferolo può offrire in questi pazienti in comorbidità COVID-19.

L'importanza della Vitamina D - intervista ad Adriano Panzironi

 «La nostra è stata una ricerca retrospettiva condotta su 91 pazienti affetti da Covid-19, ospedalizzati durante la prima ondata pandemica nell'area Area Covid-19 della Clinica Medica 3 dell’Azienda Ospedale-Università di Padova» spiega il professore Sandro Giannini, del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e autore dello studio. «I pazienti inclusi nella nostra indagine, di età media 74 anni, erano stati trattati con le associazioni terapeutiche allora adoperate in questo contesto e, in 36 soggetti su 91 (il 39,6%), con una dose elevata di vitamina D per 2 giorni consecutivi. I rimanenti 55 soggetti (il 60,4%) non erano stati trattati con vitamina D. La scelta del medico di trattare i pazienti era stata essenzialmente basata su alcune caratteristiche cliniche e di laboratorio: avere bassi livelli nel sangue di vitamina D al momento del ricovero, essere fumatori attivi, dimostrare elevati livelli di D-Dimero ematico (indicatore di maggiore aggressività della malattia) e presentare un grado rilevante di comorbilità». «Lo studio aveva l’obiettivo - evidenzia ancora l'esperto - di valutare se la proporzione di pazienti che andavano incontro al trasferimento in Unità di Terapia Intensiva e/o al decesso potesse essere condizionata dall’assunzione di vitamina D. Durante un periodo di follow-up di 14 giorni circa, 27 (29.7%) pazienti venivano trasferiti in Terapia Intensiva e 22 (il 24,2%) andavano incontro al decesso. Nel complesso, 43 pazienti (47,3%) andavano incontro a 'Decesso o Trasferimento in ICU' L’analisi statistica rivelava che il 'peso' delle comorbidità (rappresentate dalla storia di malattie cardiovascolari, broncopneumopatia cronica ostruttiva, insufficienza renale cronica, malattia neoplastica non in remissione, diabete mellito, malattie ematologiche e malattie endocrine) modificava in modo ampiamente significativo l’effetto protettivo della vitamina D sull’obiettivo dello studio, in modo tale che maggiore era il numero delle comorbidità presenti, più evidente era il beneficio indotto dalla vitamina D». «In particolare, nei soggetti che avevano assunto il colecalciferolo, il rischio di andare incontro a "Decesso/Trasferimento in ICU" era ridotto di circa l’80% rispetto ai soggetti che non l’avevano assunto. Il nostro lavoro dimostra, quindi, il potenziale effetto benefico della somministrazione della vitamina D in quei pazienti affetti da Covid-19 che, come molto spesso accade, presentano rilevanti comorbidità e indica l’opportunità di condurre studi appropriati a conferma di questa ipotesi» conclude Giannini.

Vitamina D, un prezioso alleato ricco di proprietà e benefici

Tante conferme, una sola correlazione

Evidenze scientifiche relative alla correlazione tra vitamina D e Covid erano già emerse a inizio pandemia grazie alle sue principali capacità ovvero quelle di rafforza il sistema immunitario e protegge dalle infezioni respiratorie. Inoltre, l’ipovitaminosi D rimane tra i principali fattori che aumentano il rischio di contrarre virus. A questo interessante dilemma fanno eco altre indagini condotte dallo scorso anno, che hanno evidenziato l’importanza di questa sostanza:

  • In una review pubblicata pochi mesi fa su Nutriens, si evidenziava la capacità dell’integrazione della vitamina D di incidere sul rischio di sviluppare infezioni da COVID-19. A differenza delle altre, la vitamina D non deve essere necessariamente assunta con l’alimentazione, perché viene prodotta dal nostro organismo grazie a un meccanismo che si attiva con l’esposizione ai raggi del sole. Tuttavia, è importante integrarla nella dieta, soprattutto in alcune condizioni particolari, come la gravidanza o nello sviluppo.
  • Uno studio norvegese condotto a marzo su 15 mila persone ha mostrato laddove vi era un consumo abituale dell'olio di fegato di merluzzo, fonte di vitamina D, c’erano anche i meno esposti al virus e coloro che l'avevano contratto avevano sviluppato una forma più lieve della malattia. 
  • Un recente studio condotto dall’Università della Cantabria a Santander in Spagna e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha sottolineato un’interessante correlazione tra le persone positive al coronavirus, ricoverate in ospedale, con una carenza di vitamina D. L’indagine che si è sviluppata nel corso della prima ondata, ha dimostrato che otto persone su dieci avevano un’ipovitaminosi D. Inoltre, il quantitativo di vitamina D presente nell’organismo era inversamente proporzionale alla gravità di infiammazione e alle relative complicanze ovvero, minore era il livello di questo nutriente e maggiore era la criticità della diagnosi
  • Un altro studio spagnolo ha evidenziato la carenza di vitamina D come fattore di rischio del Covid, mostrando come oltre l’80% dei pazienti ricoverati per il virus presentasse una carenza di vitamina D. La ricerca condotta dall'équipe di scienziati guidati da José Hernàndez e pubblicata recentemente sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, ha sottolineato che nell’82,2% dei pazienti ricoverati in un ospedale spagnolo sono stati riscontrati scarsi livelli di vitamina D.
  • Altra indagine arrivata a conclusioni simili è quella condotta dall’Università di Chicago e pubblicata sul Journal of American Medical Association Network Open dove le persone con scarsi livelli di vitamina D potrebbero avere fino al 60% di probabilità in più di contrarre il coronavirus e di conseguenza collegata a una minore probabilità di sviluppare un'infezione in forma grave.
  • Ultima, ma non per importanza, una teoria comune proposta anche in studi meno recenti. Un team di ricerca britannico composto da scienziati del The Queen Elizabeth Hospital Foundation Trust e dell’Università dell’East Anglia avevano trovato un’associazione tra tasso di decessi superiore per COVID-19 e popolazioni con vitamina D carente.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

 

Per approfondimenti:

Nutrients "Effectiveness of In-Hospital Cholecalciferol Use on Clinical Outcomes in Comorbid COVID-19 Patients: A Hypothesis-Generating Study"

Il Messaggero "Covid, morti in calo con l'assunzione di vitamina D"

Ansa "Covid: calo morti con trattamento con vitamina D"

Il Resto del Carlino "Covid, con la vitamina D rischio di decesso e ricovero in Intensiva calato dell'80%"

La Nazione "Covid, calo di morti con la vitamina D"

La Gazzetta di Parma "Calo dei morti da Covid col trattamento con vitamina D: uno studio anche parmigiano"

Il Giornale "La Vitamina D ci salverà dal Covid?"

The Guardian "Add vitamin D to bread and milk to help fight Covid, urge scientists"

ANSA "Covid: carenza vitamina D per oltre 80% pazienti ricoverati"

Queen Mary University "Clinical trial to investigate whether vitamin D protects against COVID-19"

ISS "COVID-19: la vitamina D potrebbe cooperare con l’interferone nella risposta antivirale"

Today "Coronavirus e Vitamina D: la ricerca sull'olio di merluzzo e Covid-19"

Journal of American Medical Association Network Open "Association of Vitamin D Status and Other Clinical Characteristics With COVID-19"

Università di Torino "Possibile ruolo preventivo e terapeutico della vitamina D nella gestione della pandemia da COVID-19"

Leggo "Covid, 8 pazienti su 10 ricoverati in ospedale erano carenti di vitamina D"

Giornale di Brescia "Covid, carenza di vitamina D nell'80% dei pazienti ricoverati"

Corriere del Ticino "Carenza di vitamina D nell’80% dei pazienti COVID"

JAMA Network Open "Association of Vitamin D Status and Other Clinical Characteristics With COVID-19 Test Results"

Corriere della Sera "La carenza di vitamina D potrebbe avere un ruolo in Covid-19?"

AGI "Le carenze di vitamina D potrebbero aumentare la vulnerabilità al Covid"

Fanpage "La vitamina D riduce il rischio di COVID-19, lo conferma un nuovo studio"

Dire "Il 60% dei bambini ha carenza di vitamina D"

Corriere Nazionale "Il 60% dei bambini soffre di carenza di vitamina D"

Huffington Post "Bagni di sole e camminate nei boschi per difendervi dal virus. I consigli del Trinity College"

LEGGI ANCHE: Dalla vitamina D al Covid: una lunga storia tra mito e scienza

Covid, studio a Pavia: carenza di vitamina D associata all’infezione

Regno Unito: contro il Covid, vitamina D a oltre 2 milioni di persone

Covid, carenza di vitamina D nell'80% dei pazienti

Covid: aumenta il rischio del 60% con carenza di vitamina D

SOS ipovitaminosi. Il 60% dei bambini con carenza di vitamina D

Pubblicato in Informazione Salute

Meno chili e più salute. Stop a diabete, obesità, morbo di Parkinson, patologie cardiovascolari e tumori. Al via con l’alimentazione povera di carboidrati e ricca di grassi per uno stile alimentare preventivo delle patologie figlie del benessere. Secondo uno studio condotto dall'Università della California San Francisco (UCSF) (UCSF) la dieta con una minima presenza di carboidrati, avrebbe un impatto decisivo sui microbi che risiedono nell'intestino umano, collettivamente indicati come il microbioma. Indagini più recenti hanno dimostrato che i cosiddetti "corpi chetonici", un sottoprodotto molecolare, incidono direttamente sul microbioma intestinale spegnendo definitivamente l'infiammazione. Questo processo avviene perché, in questo regime alimentare, il consumo di carboidrati è drasticamente ridotto al fine di costringere l’organismo ad alterare il suo metabolismo usando molecole di grasso, invece dei carboidrati, come fonte di energia primaria.

3a Puntata "I CARBOIDRATI FANNO BENE O MALE?" de IL CERCA SALUTE


Teoria - quella dei grassi utilizzati per l'energia necessaria all'organismo - ampiamente supportata e dimostrata nello stile Life 120 ideato da Adriano e Roberto Panzironi. Questa, tuttavia, a differenza della dieta chetogenica, non porta alla chetosi poiché prevede un apporto di carboidrati provenienti da verdure (consumate a sazietà durante i pasti) e dalla frutta (uno al mattino). Inoltre, prevede anche una quantità di zuccheri giornaliera, funzionale ai soli due organi che utilizzano come fonte di energia, ovvero cuore e cervello. Tra le altre patologie, secondo quanto conferma uno studio dell'Università di Bonn pubblicato sulla rivista scientifica Immunity, una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbe aiutare anche nel contrasto dell’asma. «La prevalenza di asma è aumentata drammaticamente negli ultimi decenni forse, questo è anche correlato a una dieta sempre più comune ad alto contenuto di zuccheri [...]», ipotizza Christoph Wilhelm, esperto di chimica e farmacologia clinica dell’Università di Bonn.


Tutta colpa dei carboidrati insulinici


L'infiammazione postprandiale che si verifica in concomitanza con iperglicemia e iperlipidemia dopo l'ingestione di un pasto ad alto contenuto di carboidrati (HFCM) è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (CVD). Quindi, alimenti, più di altri, innescano meccanismi che aumentano il rischio dell’insorgenza di una lunga serie di malattie. «Alla base ci sono quegli alimenti che vanno a contrastare i processi infiammatori innescati dallo squilibrio tra citochine pro-infiammatorie e citochine anti-infiammatorie. Ritrovando l’equilibrio si spegne l’infiammazione a livello cellulare» spiega a Gazzetta Act!ve Jessica Falcone, biologa nutrizionista presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro e RAF First Clinic di Milano. Oltre l’asma, anche il Parkinson.

«Nella malattia di Parkinson – evidenzia Christian Orlando, biologo - l'importanza dell’alimentazione è ormai nota a tutti. In presenza di malattie croniche un’alimentazione corretta diventa condizione fondamentale per il benessere dell’individuo e influisce positivamente sull’efficacia della terapia farmacologica e sullo stato di salute generale». Inoltre, «un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati insulinici ha un enorme potenziale nella prevenzione e nella gestione delle patologie neurodegenerative come il Parkinson. Gli studi clinici che esplorano l’effetto dei cambiamenti dietetici a livello neuronale sono pochi e lontani tra loro, ma esiste già un’enorme quantità di materiale scientifico che dettaglia come le diete ad alto contenuto di zucchero mettono a repentaglio la salute del cervello e quanto invece, al contrario, le diete a basso contenuto di carboidrati supportano la salute del cervello. Infatti nella patologia del Parkinson la funzione mitocondriale indebolita si suppone sia coinvolta nella morte dei neuroni che forniscono la dopamina. I ricercatori ipotizzano che i corpi chetonici, utilizzati come fonte energetica in caso di ridotto apporto di carboidrati, possono proteggere i mitocondri e sostenere la loro funzione» conclude l’esperto.

L'INFIAMMAZIONE CRONICA, le vere cause del killer silenzioso

Facciamo ora un passo indietro e vediamo cosa sono i carboidrati. Una definizione viene fornita da Adriano Panzironi nel libro “Vivere 120 anni. Le verità che nessuno vuole raccontarti”: «I carboidrati (zuccheri) si distinguono in semplici o complessi, in base alla lunghezza della catena di atomi di cui sono formati. Gli zuccheri semplici contengono una catena corta di facile scomposizione. Al contrario gli zuccheri complessi hanno una catena più lunga (si necessita di più tempo per l’assimilazione). Della prima categoria fanno parte molti zuccheri, i più conosciuti dei quali sono, quello di barbabietola (lo zucchero bianco che abbiamo tutti in casa) o di canna (si riconosce dalla composizione di cristalli marroncini). Della seconda categoria fanno parte gli amidi come la farina (e tutti i suoi derivati: pane, pasta, pizza, etc.), il riso, il mais, le patate ed i legumi. Tutti i carboidrati una volta scomposti si trasformano in glucosio che serve poi alle cellule solo per produrre energia tramite il processo della glicolisi (o dopo la sua trasformazione in piruvato, anche nei mitocondri). Gli zuccheri incamerati in eccesso, sono trasformati dal fegato in grasso saturo e stipati nelle cellule adipocite (soprattutto nella pancia, nei fianchi e sui glutei)».

Il vademecum della corretta alimentazione

Tuttavia i danni fatti dai carboidrati non finisco qui. Sul rapporto tra fertilità e consumo di carboidrati insulinici interviene la dottoressa Daniela Pelotti, medico specialista in ostetricia e ginecologia:

«Purtroppo, assolutamente sì, nel senso che il lavoro non è svolto solo da me, ma ci sono altri miei colleghi che hanno verificato, che una dieta che porta all'eliminazione dei carboidrati ad alto indice glicemico e soprattutto i cibi contenenti glutine, fa avere alle pazienti che hanno irregolarità del ciclo mestruale o anche menometrorragie una regolarizzazione del ciclo. Tra l'altro, tra i cibi come i cereali ad alto indice glicemico, ci sono quelli che contengono glutine che è tossico per alcune pazienti, geneticamente predisposte, perché può scatenare malattie autoimmuni, tra cui anticorpi, anti riserva ovarica. Quindi diciamo che lentamente l'ovaio perde la sua capacità di ovulare e le pazienti, la prima cosa che manifestano, è un blocco della mestruazione. Quando i medici vanno a fare i dosaggi ormonali e la riserva ovarica diminuisce, i valori FSH ed LH aumentano, come ad indicare l'ingresso in una menopausa precoce, ma i miei colleghi non sanno di questa correlazione, ma non è che ne hanno colpa, non sono informati o non sono incuriositi e non vanno a leggere, oppure non mettono in dubbio quella che è la Medicina ufficiale e suggeriscono ovviamente una integrazione con una terapia ormonale sostitutiva. La paziente, di solito, è disperata, alcune sono anche molto giovani e temono ovviamente di non poter avere figli; ma messe a dieta e con gli anticorpi “antiovarici” che man mano si abbassano, portano l’ovaio a rifunzionare. Quindi, il ciclo ritorna».

INDICE GLICEMICO e alimenti: tutto quello che dobbiamo sapere

La ginecologa illustra poi, i diversi risultati ottenuti con una modifica dello stile alimentare nei soggetti affetta da papilloma virus.


«Sì, ho avuto dei risultati, nel senso che quando si ha un’infiammazione o un virus attacca un tessuto dell'uomo, significa che vi è un’alterazione delle difese immunitarie. I cibi che creano infiammazione sono i cibi ad alto indice glicemico, non a caso dico che i semi sono per gli uccelli, le erbe per gli erbivori e l'uomo è prettamente un carnivoro. Se definito onnivoro, vuol dire che mangia di tutto, ma non gli è permesso, obiettivamente, di trasformare i cibi che non riesce a digerire. Per tale motivo li cuoce e non si rende conto che non sono idonei al suo tipo di DNA e a ciò che ha stabilito la natura geneticamente. Alcuni vanno avanti comunque, altri realizzano delle patologie, fra queste quella del colon irritabile. A proposito, ultimamente si parla molto di comorbilità, cioè di patologie che riguardano l'intestino e la connessione con altri distretti, come il cervello, ma soprattutto la contiguità dell'intestino con l'apparato uro ginecologico, questo fa pensare, in effetti, ho la verifica, che vi sia un’infiammazione da parte dell'apparato uro ginecologico partendo dall'intestino. Fino ad oggi, i ginecologi pensavano: “Hai una vaginite, hai una cistite che viene da fuori”, invece no! Viene da dentro. Quindi, il papilloma virus può venire da fuori ma attecchisce là, dove ci sono un terreno favorevole e le difese immunitarie indebolite: l'intestino infiammato. Questo altera il sistema immunitario, tra l'altro si è scoperta una patologia per cui batteri e sostanze infiammatorie, da un intestino ormai infiammato, lo fanno diventare come un colabrodo. Questi batteri e queste infiammazioni come le candide, attraversano l'utero e vanno al collo dell'utero. Ovviamente, un’infiammazione cronica fa sì che la mucosa non ha difese e attecchisce facilmente il papilloma. Ho verificato tutto questo su alcune pazienti, in cui era presente il papilloma, ma avendo una displasia lieve e non essendo il papilloma già entrato nelle cellule e non avendo dato un’alterazione delle cellule; c'era l’attesa di verificare se l'organismo era in grado di respingere questo virus con una dieta a basso indice glicemico. Il papilloma è scomparso!»

Ecco come la PASTA potrebbe influenzare la nostra salute

Altri importanti risultati sono stati ottenuti anche con la mastopatia fibrocistica (MFC), un'affezione di natura benigna caratterizzata dalla presenza, nel tessuto mammario, di noduli composti da microcisti e aree fibrose di varie dimensioni.

«Purtroppo sì. La cosiddetta mastopatia fibrocistica è un’infiammazione dell’apparato mammario dovuta a un’iperstimolazione estrogenica, che parte da un intestino infiammato dai molti carboidrati mangiati; quindi un’infiammazione a livello ovarico, con l’ovaio infiammato, che viene iperstimolato dall’ipofisi e porta alla produzione di molti estrogeni. Quindi, a livello dell’utero può comportare un utero fibromatoso, mestruazioni molto abbondanti; mentre a livello del seno può portare a un’iperstimolazione delle cellule del tessuto mammario, con formazione di cisti. La terapia solo a base di eliminazione dei carboidrati, fa sì che il primo segnale è che la paziente non avverte più il dolore e la mastodinia. A livello ecografico, invece, noto una riduzione o addirittura la scomparsa della mastopatia fibrocistica. Quindi, un messaggio che vorrei dare a tutte le donne è quello di tenere sotto controllo un organo, ma forse sarebbe meglio eliminare la causa» conclude Pelotti.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti:

Gazzetta dello Sport "Ecco la dieta antinfiammatoria, uno stile alimentare per prevenire le patologie dell’era moderna"

Sky Tg24 "I benefici delle spezie, possono aiutare a ridurre l'infiammazione"

The Journal of Nutrition "Spices in a High-Saturated-Fat, High-Carbohydrate Meal Reduce Postprandial Proinflammatory Cytokine Secretion in Men with Overweight or Obesity"

Università di Toronto "Ecco perché una dieta ricca di carboidrati aumenta il rischio di cancro al colon"

Il Messaggero "Dieta chetogenica, può avere effetti benefici nelle persone che soffrono di asma"

The Italian Times "Dieta chetogenica: cos'è, come funziona ..."

Immunity "Lipid-Droplet Formation Drives Pathogenic Group 2 Innate Lymphoid Cells in Airway Inflammation"

Universität Bonn "Researchers suggest a special diet against asthma"

Il Messaggero "Una dieta con pochi carboidrati potrebbe aiutare contro l'asma"

Ansa "Dieta con pochi carboidrati potrebbe aiutare contro l'asma"

Il Giornale "Asma, una dieta con pochi carboidrati potrebbe essere di aiuto"

LEGGI ANCHE: Infiammazione? Lo stile alimentare che aiuta la prevenzione di tante patologie

Dieta senza carboidrati: un toccasana per asma e altre patologie

Meno carboidrati e più grassi: un regime alimentare ricco di benefici

Addio carboidrati: contro il tumore al colon basta ridurre zuccheri e amidi

 

 

 

 

 

Pubblicato in Informazione Salute

Buono in cucina e vero e proprio toccasana per il nostro benessere e poi, sicuramente vittima di un retaggio culturale. Concentrato di vitamine e minerali, ma anche povero di lattosio. Valido ingrediente anche come spuntino prima di iniziare un allenamento. Da sempre contestato sia dai “fanatici” della linea sia da quelli che lo annoverano tra gli alimenti potenzialmente nocivi per la nostra salute, e quindi, da evitare. Demonizzato perché considerato un cibo non sano. A scanso di equivoci, uno studio della Friedman School of Nutrition Science della Tufts University sostiene che il burro non fa male al cuore e protegge dal diabete. L’acido butirrico, a cui sono stati attribuiti diversi ruoli fisiologici, è quello, tra gli acidi a catena corta, sui cui più si è concentrata la ricerca. «L'acido butirrico è un acido grasso saturo, non essenziale, che si trova principalmente nel latte dei ruminanti (2-4%), e solo in tracce in quello di donna» spiega Christian Orlando, biologo. Difatti, evidenze scientifiche hanno dimostrato che l’acido butirrico regola il trasporto di fluidi, protegge i colonociti dallo stress ossidativo, influenza la motilità lungo il tratto gastrointestinale, modula la proliferazione cellulare e il differenziamento cellulare, regola inoltre, l’espressione genica. La produzione di acido butirrico svolge dunque un ruolo cruciale per la nostra salute. Considerati i notevoli stimoli a cui è continuamente esposto il colon, infatti, dalla maggiore produzione di butirrato, potrebbe scaturire una resistenza più incisiva contro stimoli tossici migliorando così la funzione della barriera intestinale. Indagini recenti hanno evidenziato che gli acidi a corta catena dopo essere stati assorbiti a livello intestinale, influenzano anche fegato e tessuti extraeptici.

“Un alimento più salutare di zuccheri e amidi” è quanto sostengono i ricercatori della Tufts University. Insomma, nessuna controindicazione sull’aumento del rischio di patologie cardiovascolari. Al contrario, i grassi del latte sarebbero in grado di mantenere la glicemia sotto controllo. Secondo quando mostrato dall’indagine della Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University, pubblicata sulla rivista specializzata Plos One, non esisterebbe alcuna prova scientifica secondo cui assumere burro possa aumentare i rischi per la salute dell'organismo, al contrario, avrebbe un effetto protettivo contro patologie come il diabete. Per giungere a questa conclusione, gli studiosi della Tufts University hanno imposto a 636 mila persone un cucchiaio di burro giornaliero, circa 14 grammi al giorno. Nel corso della sperimentazione si sono verificati circa 28 mila decessi, quasi 10 mila patologie cardiovascolari e sono stati diagnosticati qualcosa come 24 mila casi di diabete: ma in nessuno di questi casi i ricercatori hanno trovato un legame tra il consumo di burro e le cause di morte. Le indicazioni della correlazione tra l'alimento, la mortalità e le malattie citate in precedenza, al contrario, sarebbero minime o addirittura insignificanti: anzi, per quel che concerne il diabete sembra proprio che il burro rappresenti, contro ogni aspettativa, un aiuto per il nostro organismo. E poi, il burro è anche fonte di vitamina A, D, E e K indispensabili per il nostro organismo ed è anche una delle poche fonti di vitamina D, preziosa per la salute delle ossa e del nostro sistema immunitario. Fonte di minerali tra fui l’acido linoleico coniugato (CLA) e un acido grasso con funzioni benefiche e protettive (antitumorali, anti-aterosclerotiche, antiobesità e antinfiammatori).

Il burro non è un nemico

Salutare e digeribile come l’olio. Il burro è un grasso animale ricco di colesterolo e acidi grassi a catena corta che forniscono energia immediata all’organismo. E proprio per questo è considerato l’alimento ideale soprattutto per gli sportivi. I motivi per mangiare burro? É ricco di antiossidanti, prezioso per l’intestino (il burro è ricco di glicosfingolipidi, acidi grassi che proteggono l’intestino da infezioni e problemi gastrointestinali), aiuta il sistema immunitario (grazie alla presenza di carotene fortifica l’organismo contro le infezioni), prezioso per il benessere della tiroide (grazie alla concentrazione di vitamina A), allevia l’artrite (aiuta il corpo a contrastare i problemi legati alle articolazioni), amico degli occhi (la vitamina A protegge gli occhi dall’insorgere della cataratta), amico del cuore (anche se i grassi saturi aumentano il colesterolo, quelli contenuti nel burro contribuiscono infatti, a innalzare quello buono), alleato delle ossa contrasta l’osteoporosi (grazie alla presenza di manganese, rame, zinco e selenio) e aiuta a dimagrire (aumentando il senso di sazietà).

BURRO, PANNA e GRASSI SATURI: amici della salute e del cuore 

«L’acido butirrico sembra avere ottime proprietà antinfiammatorie grazie alla capacità di sopprimere l’attività di alcune proteine che scatenano l’infiammazione, in particolare aiuta a controllare la risposta immunitaria regolando l’attività dei linfociti T. Le cellule T, attraverso un complesso meccanismo che si avvale di marcatori chiamati MHC, sono in grado di riconoscere e distruggere le cellule patogene risparmiando quelle sane; se però non funzionano correttamente il sistema immunitario può arrivare ad attaccare organi come il pancreas (diabete di tipo 1) o la tiroide» spiega Christian Orlando, biologo. «Altri studi hanno evidenziato che l’acido butirrico - continua il biologo - aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo stimolando gli ormoni dell’intestino e aumentando la sintesi di leptina (importante nella regolazione dell’appetito). L’acido butirrico è risultato promettente anche nella lotta contro l’insulino-resistenza. In numerosi studi è stato riscontrato che il supplemento con butirrato migliora i livelli di glucosio, la sensibilità all’insulina e persino la funzione mitocondriale» conclude il nutrizionista.

Zero controindicazione e ideale per gli sportivi

Gli acidi grassi a catena corta prodotti dai batteri intestinali, in particolare l’acido butirrico, sono essenziali per mantenere l’intestino in salute, proteggendolo così da infiammazioni e prevenendo l’insorgenza persino dei tumori. Inoltre, il microbiota mantiene il sistema immunitario costantemente attivo. Questo avviene poiché, un microbiota ricco di batteri capaci di digerire e fermentare i flavonoidi contenuti nella frutta e nella verdura promuove la produzione di sostanze che hanno effetti protettivi sulla salute cardiovascolare. Difatti, alimenti ricchi di acidi grassi saturi e cibi eccessivamente calorici stimolano, invece, la proliferazione di ceppi di batteri che promuovono l’infiammazione. Inoltre, alcune sostanze prodotte dal microbiota intestinale sembrerebbero addirittura coinvolte nella regolazione non solo dell’appetito, ma anche dell’aumento di peso. Sull’importanza degli acidi grassi per il nostro organismo interviene la dottoressa Jessica Falcone, biologa nutrizionista presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro e RAF First Clinic di Milano in un’intervista a Gazzetta Act!ve:

«Gli acidi grassi a catena corta, come quelli del burro appunto, forniscono energia alle cellule intestinali. Proprio a livello intestinale avviene l’assorbimento dei nutrienti. Le cellule che partecipano a questo processo di assorbimento hanno bisogno di energia per funzionare adeguatamente. Il burro, come gli altri grassi saturi, aiuta il buon funzionamento dell’intestino. Con questo, però, non bisogna certo esagerare. I grassi devono ricoprire solo il 30 per cento dell’apporto calorico giornaliero. Ed è importante scegliere acidi grassi monoinsaturi nella maggior parte di questa quota. Ma un 10 per cento di questa parte dovrebbe arrivare dai grassi saturi. Anche perché gli stessi grassi saturi sono indispensabili perché vanno a delimitare la guaina mielinica che ricopre i tessuti nervosi».

butirrico

 Ma quali sono le vere caratteristiche del burro?

«Il burro – precisa la biologa - è un grasso saturo animale prodotto dal latte. Contiene però poco lattosio per via della sua preparazione, e di conseguenza è ben tollerato da chi soffre di intolleranza. E’ costituito per l’80 per cento da grasso. Il resto è acqua, un po’ di proteine e pochi zuccheri. Rispetto ad un olio, che è 100 per cento grasso, fornisce un po’ meno calorie: sono circa 750 kcal per 100 grammi. Contiene sali minerali come calcio, importante per le ossa, ma anche fosforo e potassio, quest’ultimo particolarmente utile per gli sportivi, visto il suo ruolo nel contrastare i crampi e nello stimolare la contrazione muscolare».

Inoltre, questo alimento è anche una fonte preziosa di vitamine fondamentali per il nostro benessere.

«Il burro è ricco di vitamina D – chiarisce la nutrizionista - , che migliora l’assorbimento del calcio sia per le ossa sia per la contrazione muscolare. Contiene anche vitamina A o retinolo, antiossidante molto importante per la vista oltre che per lo sviluppo di ossa e denti e per una buona risposta immunitaria, e vitamina E, che favorisce il rinnovo cellulare e combatte i radicali liberi». E poi, il burro è essenziale per tutti gli sportivi: «Di mangiarlo, ovviamente senza esagerare. Soprattutto nella stagione invernale un po’ di burro può aiutare in particolare chi fa sport outdoor di lunga durata» suggerisce Falcone.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti:

Gazzetta Act!ve "Burro, la nutrizionista: “Ecco perché non va eliminato dalla dieta, soprattutto degli sportivi

Il Giornale "Sorpresa: il burro non fa male, anzi protegge dal diabete"

Che Donna "Burro | 10 motivi per cui mangiarlo fa bene"

La Nazione "Il burro non è un ’nemico’..."

Fondazione Umberto Veronesi "Microbiota intestinale: in che modo può influenzare la salute?"

La Stampa "Burro chiarificato e i molti benefici per la salute!"

INRAN "Burro Chiarificato: cos’è e a cosa serve?"

Vivo in Salute "Il burro: I Benefici Del Burro per la salute. Sfatiamo i miti falsi…"

Eurosalus "Burro chiarificato: cos'è e come si usa?"

LEGGI ANCHE: Acido butirrico, dall’ecosistema intestinale alla flora batterica

Burro chiarificato, fa bene alla salute: le notevoli proprietà nutritive e terapeutiche

Ricercatori: ecco 10 buoni motivi per mangiare il burro

 

Pubblicato in Informazione Salute

L’inconfondibile profumo e il sapore aspro del frutto d’inverno: gli agrumi. Utili alla nostra salute. Dalla prevenzione alla cura di influenze, raffreddori e malanni stagionali passando per i tanti benefici per l’organismo. Arancia e limone, ma anche lime, cedro, mandarino e pompelmo. Tra le caratteristiche fondamentali degli agrumi quella di dare energia, regolare il metabolismo, svolgere un’azione diuretica e garantire la regolarità intestinale. Questi importanti frutti sono ricchi di elementi (sali minerali, magnesio, ferro oltre alle vitamine A, B, e C) necessari al buon funzionamento del nostro organismo. Arancia, mandarino o limone? Immancabile sui banchi dei reparti di ortofrutta, l’arancia è uno degli agrumi più consumati in Italia. Dalla nota azione benefica per il cuore, per la circolazione e per la difesa del corpo dagli agenti chimici, fisici e ambientali, soprattutto durante la stagione invernale, rafforzando le nostre difese immunitarie contro virus e batteri. Dona, inoltre, energia favorendo un effetto antistress, aiuta la digestione e depura l’organismo. Energetico e dal dolce sapore, per le sue caratteristiche energizzanti, il mandarino è fortemente consigliato ad adulti e bambini che svolgono attività fisica. Al suo interno, la presenza di fibre facilita la regolarità intestinale. Noto soprattutto per l’elevata quantità di vitamina C, questo frutto è ideale per rafforzare le nostre difese immunitarie e nel contrasto alle influenze stagionali. Ottimi alleati per combattere le infiammazioni alla gola, raffreddori e influenze grazie alle loro proprietà antibatteriche. Ultimi, ma non per importanza, i limoni. Questi agrumi donano un senso di sollievo ai piccoli fastidi quotidiani, inoltre, grazie alla presenza di presenza di antiossidanti, il limone è considerato l’anticolesterolo per eccellenza.

VITAMINA C, un concentrato di proprietà e benefici

Regina indiscussa dell’inverno, la vitamina C con il suo prodigioso effetto antinfiammatorio. Preziosa ancor più nella stagione fredda e soprattutto alle prese con questa pandemia e nella lotta al Covid, come condermano diverse ricerche uscite negli ultimi mesi, dovrebbe diventare un vero e proprio must. Insomma, sarebbe buona abitudine mantenere uno stile di vita capace di rinforzare le difese contro virus, batteri e malanni stagionali. Difatti, è proprio nel periodo che va dall’autunno alla primavera che vede le nostre difese immunitarie sottoposte a un maggiore stress, sia a causa del calo delle temperature che della minore esposizione ai raggi solari e anche del tempo trascorso, in prevalenza in luoghi chiusi. L’ascorbato, assunto sotto forma di alimentazione o integrazione, rappresenta un ottimo aiuto per il sistema immunitario, rinforzandolo. Le innumerevoli proprietà della vitamina C l’hanno inclusa nell’elenco dei medicinali essenziali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e quindi, tra i più sicuri ed efficaci necessari al sistema sanitario. Valido supporto nella prevenzione delle malattie da raffreddamento da oltre trent’anni. La teoria della vitamina C contro il raffreddore diventa popolare intorno al 1970 quando, il premio Nobel Linus Pauling, pubblica un libro su come prevenire le malattie da raffreddamento con mega dosi di vitamina C. Secondo Pauling, un'assunzione giornaliera di vitamina C di 1.000 mg può ridurre l'incidenza del raffreddore di circa il 45% e l'assunzione giornaliera ottimale di vitamina C per vivere in modo sano e prevenire le malattie dovrebbe essere di almeno 2,3 g. Una sua carenza, per contro, si traduce in una condizione nota come lo scorbuto. Inoltre, diverse evidenze scientifiche indicano che la vitamina C si concentri nelle cellule del sistema immunitario e venga consumata piuttosto rapidamente durante un’infezione ovvero sintomi più lievi e durata inferiore.

Riduce dell'8% la durata del raffreddore

Ad oggi, diversi studi hanno dimostrato che gli integratori di vitamina C assunti in chiave preventiva possono ridurre la durata del raffreddore. Questa metanalisi ha raccolto i dati di 43 studi sulla vitamina C e ha raggiunto le seguenti conclusioni sull’integrazione preventiva: la vitamina C dimezza il rischio di raffreddore nelle persone esposte a un intenso stress fisico (ad esempio corridori di maratona, sciatori o soldati in condizioni subartiche) e riduce la durata del raffreddore dell’8% negli adulti e del 14-18% nei bambini. Diminuisce anche la gravità del raffreddore in tutte le popolazioni, soprattutto nei bambini. Essenziale per la risposta antivirale nella fase iniziale dell’infezione influenzale, inoltre, una sua carenza sembra peggiorare il danno polmonare. E ancora uno studio su oltre 1.500 donne ha associato un’elevata assunzione di vitamina C a una ridotta incidenza di infezioni del tratto respiratorio superiore. A queste, si aggiunge, un’importante meta-analisi che ha indagato gli effetti della supplementazione di vitamina C sulla prevenzione (2.335 pazienti) e sul trattamento (197 pazienti) della polmonite. Secondo questo studio, l’integrazione preventiva può ridurre l’incidenza della polmonite dell’80%. Quando si parla di trattamento poi, la vitamina C può ridurre la durata, la gravità e la mortalità per polmonite. Infatti, in uno studio clinico su 30 pazienti con polmonite grave, la supplementazione di vitamina C ha ridotto: lo stress ossidativo, il danno al DNA e l’infiammazione (TNF -a e IL-6).

fimmu 11 574029 g001

Nella figura il meccanismo schematico in cui una IA di vitamina C potrebbe modulare funzioni specifiche dei neutrofili (ROS e TNFα, mediata da IL-1β), inibendo le vie coinvolte nella formazione della trappola extracellulare dei neutrofili (NETosis) e riducendo la produzione incontrollabile di citochine infiammatorie nell'alveolare spazio. Potenziali effetti sulla riduzione della produzione di citochine sono stati ipotizzati anche nei linfociti e nei macrofagi. ROS, specie reattive dell'ossigeno; NFkB, fattore di trascrizione nucleare kappa B; ┴, stimolo di inibizione; freccia tratteggiata, effetto o produzione ridotti.

Noto che una carenza di vitamina C dovuta a un basso apporto nutritivo porti a una maggiore suscettibilità alle infezioni. Inoltre, come tutti sanno, un apporto maggiore di vitamina C, per contro, potenzia il sistema immunitario e l'uso degli integratori è considerato un rimedio, soprattutto invernale, per prevenire le malattie infettive. Tuttavia, è anche vero che una dieta equilibrata capace di soddisfare l'assunzione giornaliera di vitamina C influisce positivamente sul sistema immunitario e contribuisce, di conseguenza, alla riduzione della suscettibilità alle infezioni. Il comune raffreddore è una delle infezioni virali delle alte vie respiratorie (URTI) più diffuse, caratterizzata da tosse, stanchezza, febbre, mal di gola e dolori muscolari, che persistono per un periodo che va da pochi giorni a non più di 3 settimane. Con "raffreddore comune" si fa generalmente riferimento a una sindrome aspecifica causata da diversi virus, sebbene il rinovirus sia il patogeno coinvolto più frequentemente, essendo presente nel 30-50% dei malati. Infatti, un'integrazione di vitamina C potrebbe modulare l'infiammazione, con potenziali effetti positivi sulla risposta immunitaria alle infezioni. Infatti, la letteratura mostra che alte dosi di vitamina C per infusione endovenosa possono ridurre la produzione di citochine infiammatorie.

Senza trascurare poi, i suoi punti forti:

  • È un antiossidante necessario per produrre collagene nella pelle.
  • Capacità di ridurre la gravità e la durata del raffreddore.
  • Contribuisce alla riduzione dei rischi di malattie cardiovascolari e del cancro
  • Favorisce la tonicità muscolare e il contrasto della sarcopenìa
  • Rafforza i vasi sanguigni e la resistenza alle infezioni
  • Facilita l’assorbimento del ferro
  • Aumenta la resistenza alla fatica

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti:

Il Giornale "Agrumi: proprietà e benefici del frutto dell'inverno"

Frontiers in Immunology “The Long History of Vitamin C: From Prevention of the Common Cold to Potential Aid in the Treatment of COVID-19

PubMed "Evolution and the need for ascorbic acid"

MDPI "Vitamin C and Immune Function"

Il Messaggero "Covid, influenza stagionale e coronavirus: come distinguere i sintomi in caso di febbre"

Centro meteo italiano "Coronavirus, influenza stagionale e raffreddore, come distinguerli: i sintomi e le caratteristiche"

Corriere della Sera "Coronavirus, come incide la dieta sulla forza del sistema immunitario"

Salute Prevenzione "Nella guerra contro i Virus la scienza si dimentica sempre del Sistema Immunitario"

Philippe Lagarde "Libro d'oro della prevenzione: difendere la salute con gli integratori alimentari e le vitamine"

Sapere "I sistemi di difesa dell'organismo"

Corriere del Mezzogiorno "Coronavirus, come difendersi a tavola"

Il fatto alimentare "Coronavirus: dieta e trattamenti terapeutici naturali proposti da docenti di medicina"

LEGGI ANCHE: Storia della vitamina C: dalla prevenzione del raffreddore al trattamento del Covid

Nuova ricerca sulla vitamina C: un potenziale aiuto contro il Covid

Tra vitamina C e scorbuto: come prevenire il "morbo del marinaio"

Vitamina C: rafforza il sistema immunitario e combatte virus e malanni di stagione

L'importanza del sistema immunitario, potente alleato nella guerra contro il virus

La prima linea di difesa è il sistema immunitario, tutti i segreti per rinforzarlo

Vitamine e sali minerali: i principali alleati di adulti e bambini

Pubblicato in Informazione Salute

Parola d’ordine: benessere! Nessun potere magico, ma solo un valido supporto a un’alimentazione sana e bilanciata. Gli integratori non sono sostitutivi di una dieta varia, non sono scorciatoie a uno stile di vita equilibrato, ma hanno la funzione di “integrare” appunto eventuali carenze permettendo al nostro organismo di essere più forte in grado di difenderci dagli attacchi esterni, tra cui virus e influenze stagionali. Il valore ottimale di alcuni nutrienti poi, è fondamentale per la nostra salute. «Per prevenirne la debolezza dobbiamo sicuramente stare attenti al giusto apporto di vitamine, come la D, famosa soprattutto per la sua capacità di trasferire calcio alle ossa» spiega al Corriere della Sera la professoressa Maria Luisa Brandi, presidente della Fondazione Firmo (Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso). «L’integrazione può essere un valido aiuto per migliorare il nostro sistema immunitario su diversi fronti anche per contrastare le malattie infettive» suggerisce Adriano Panzironi nel libro Vivere 120 anni: le verità che nessuno vuole raccontarti.

INTEGRAZIONE ALIMENTARE, preziosa per il benessere psicofisico

Gli esperti suggeriscono di mangiare bene, fare attività fisica e prendere tanto sole. Per il resto, scegliamo con consapevolezza gli integratori giusti per le nostre necessità. «Gli integratori sono degli alimenti pensati per colmare eventuali carenze nutrizionali», sostiene Alessandra Bordoni in un'intervista a Vanity Fair, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna. «Sono degli alimenti di cui conosciamo bene tutte le caratteristiche, proprio perché sappiamo esattamente quali e quanti micronutrienti contengono apportando benefici all’organismo». Secondo l'esperta seguire un’alimentazione corretta potrebbe non essere sufficiente. Quindi meglio giocare d’anticipo, bilanciando la propria dieta con determinati nutrienti e con i preziosi integratori alimentari al fine di fornire al nostro corpo la "benzina" necessaria. Ecco i principi attivi preziosi per affrontare l’inverno in salute e difendersi al meglio da malanni, virus e batteri.

 

Vitamina D (colecalciferolo)

  • Contribuisce all'assorbimento e/o all' utilizzo del calcio e del fosforo
  • Contribuisce a normali livelli di calcio nel sangue
  • Contribuisce al mantenimento delle ossa 
  • Contribuisce al mantenimento della funzione muscolare
  • Contribuisce al mantenimento dei denti
  • Contribuisce alla funzione del sistema immunitario
  • Interviene nel processo di divisione delle cellule

 

Vitamina C (acido ascorbico) 

  • Contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso
  • Contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni
  • Contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione delle ossa
  • Contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione delle cartilagini
  • Contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione delle gengive
  • Contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione della pelle
  • Contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione dei denti
  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce alla funzione psicologica
  • Contribuisce alla funzione del sistema immunitario
  • Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
  • Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento
  • Contribuisce alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E
  • Accresce l’assorbimento del ferro

 

Magnesio

  • Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento
  • Contribuisce all’equilibrio elettrolitico
  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce alla funzione muscolare
  • Contribuisce alla sintesi proteica
  • Contribuisce alla funzione psicologica
  • Contribuisce al mantenimento delle ossa
  • Contribuisce al mantenimento dei denti

 

Potassio

  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce alla funzione muscolare
  • Contribuisce al mantenimento della normale pressione sanguigna

 

Vitamina E

  • Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

 

Vitamina B1 (tiamina)

  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce alla funzione psicologica
  • Contribuisce alla funzione cardiaca

 

Vitamina B2 (riboflavina)

  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce al mantenimento delle membrane mucose
  • Contribuisce al mantenimento dei globuli rossi
  • Contribuisce al mantenimento della pelle
  • Contribuisce al mantenimento della capacità visiva
  • Contribuisce al metabolismo del ferro
  • Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
  • Contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento

 

Vitamina B3 (niacina)

  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce alla funzione psicologica
  • Contribuisce al mantenimento di membrane mucose normali
  • Contribuisce al mantenimento della pelle in salute
  • Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento

 

Vitamina B5 (acido pantoteico)

  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce alla sintesi e al normale metabolismo degli ormoni steroidei, della vitamina D e di alcuni neurotrasmettitori
  • Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento
  • Contribuisce alle prestazioni mentali

 

Vitamina B6

  • Contribuisce alla sintesi della cisteina
  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce al metabolismo dell’omocisteina
  • Contribuisce al metabolismo delle proteine e del glicogeno
  • Contribuisce alla funzione psicologica
  • Contribuisce alla formazione dei globuli rossi
  • Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
  • Contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento
  • Contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale

 

Vitamina B12

  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce al metabolismo dell’omocisteina
  • Contribuisce alla funzione psicologica
  • Contribuisce alla formazione dei globuli rossi
  • Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
  • Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento
  • Interviene nel processo di divisione delle cellule

 

Vitamina K

  • Contribuisce alla coagulazione del sangue
  • Contribuisce al mantenimento delle ossa 

 

Vitamina H (biotina)

  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce al metabolismo dei macronutrienti
  • Contribuisce alla funzione psicologica
  • Contribuisce al mantenimento dei capelli
  • Contribuisce al mantenimento delle membrane mucose normali
  • Contribuisce al mantenimento della pelle

 

Zinco

  • Contribuisce al metabolismo acido-base
  • Contribuisce al metabolismo dei carboidrati
  • Contribuisce alla funzione cognitiva
  • Contribuisce alla sintesi del DNA
  • Contribuisce alla fertilità e alla riproduzione
  • Contribuisce al metabolismo dei macronutrienti
  • Contribuisce al metabolismo degli acidi grassi
  • Contribuisce al metabolismo della vitamina A
  • Contribuisce alla sintesi proteica
  • Contribuisce al mantenimento delle ossa
  • Contribuisce al mantenimento dei capelli
  • Contribuisce al mantenimento delle unghie
  • Contribuisce al mantenimento della pelle
  • Contribuisce al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue
  • Contribuisce al mantenimento della capacità visiva
  • Contribuisce alla funzione del sistema immunitario
  • Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
  • Interviene nel processo di divisione delle cellule

 

Ferro

  • Contribuisce alla funzione cognitiva
  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce alla formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina
  • Contribuisce al trasporto di ossigeno nell’organismo
  • Contribuisce alla funzione del sistema immunitario
  • Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento
  • Contribuisce nel processo di divisione delle cellule

 

Rame

  • Contribuisce al mantenimento di tessuti connettivi
  • Contribuisce al metabolismo energetico
  • Contribuisce al funzionamento del sistema nervoso
  • Contribuisce alla pigmentazione dei capelli
  • Contribuisce al trasporto di ferro nell’organismo
  • Contribuisce alla pigmentazione della pelle
  • Contribuisce alla funzione del sistema immunitario
  • Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

 

Cromo

  • Contribuisce al metabolismo dei macronutrienti
  • Contribuisce al mantenimento di livelli di glucosio nel sangue

 

Curcuma

  • Esercita un'azione antiossidante
  • Facilita la funzionalità articolare
  • Contrasta i fastidi del ciclo mestruale

 

Cannella

  • Favorisce la funzione digestiva
  • Contribuisce all'eliminazione dei gas intestinali
  • Contribuisce alla regolarità del transito intestinale
  • Esercita un'azione antiossidante
  • Contribuisce al metabolismo dei carboidrati
  • Esercita un'effetto balsamico
  • Favorisce la funzionalità delle vie respiratorie

 

Zenzero

  • Facilita la funzione digestiva
  • Contribuisce alla regolare la motilità gastrointestinale e all'eliminazione dei gas
  • Esercita un'azione antinausea
  • Contribuisce alla regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare
  • Favorisce la circolazione del sangue
  • Contribuisce alla funzionalità articolare
  • Contribuisce al contrasto degli stati di tensione localizzati
  • Contribuisce al contrasto dei dolori durante la fase mestruale

 

Chiodi di garofano

  • Contribuisce alla funzione digestiva
  • Favorisce la regolare motilità gastrointestinale e l'eliminazione dei gas
  • Contribuisce al benessere di naso e gola
  • Esercita un effetto balsamico
  • Esercita un'azione antiossidante
  • Facilita la regolarità del transito intestinale
  • Contribuisce al metabolismo dei carboidrati

 


Origano

  • Contribuisce alla funzione digestiva
  • Favorisce la regolare motilità gastrointestinale e l'eliminazione dei gas
  • Facilita la fluidità delle secrezioni bronchiali
  • Esercita un effetto balsamico
  • Esercita un'azione antiossidante
  • Contribuisce alle naturali difese dell'organismo

 

Pepe nero

  • Contribuisce all funzione digestiva
  • Facilita la regolarità del transito intestinale
  • Favorisce la regolare motilità gastrointestinale e l'eliminazione dei gas
  • Contribuisce alla regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare
  • Esercita un'azione antiossidante

 

Tè verde

  • Facilita il drenaggio dei liquidi corporei
  • Contribuisce all'equilibrio del peso corporeo
  • Contribuisce alle normale funzionalità intestinale
  • Tonico ideale per la stanchezza fisica e mentale
  • Esercita un'azione antiossidante

 

Vite rossa

  • Contribuisce alla funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe)
  • Esercita un'azione antiossidante
  • Facilita il ReTrofismo e la funzionalità della pelle
  • Contrasta i disturbi del ciclo mestruale
  • Facilita la funzionalità articolare

 

Pino

  • Contribuisce al benessere di naso e gola
  • Esercita un effetto balsamico
  • Esercita un'azione antiossidante
  • Facilita le funzionalità delle prime vie respiratorie
  • Contribuisce alla fluidità delle secrezioni bronchiali
  • Favorisce il drenaggio dei liquidi corporei

 

Rosa Rhodiola

  • Tonico ideale nel contrasto a stanchezza fisica e mentale
  • Contrubuisce al normale tono dell'umore

 

Magnolia

  • Facilita la funzione digestiva
  • Regola la motilità gastrointestinale e l'eliminazione dei gas
  • Favorisce il drenaggio dei liquidi corporei
  • Contribuisce alla fluidità delle secrezioni bronchiali
  • Facilita il riequilibrio flora batterica orale
  • Contribuisce alla regolarità del ciclo mestruale
  • Facilita la funzionalità articolare
  • Facilita la funzionalità delle prime vie respiratorie
  • Tonico ideale nel contrasto a stanchezza fisica e mentale

 

Schisandra

  • Esercita un'azione antiossidante
  • Esercita una funzione epatica
  • Contribuisce alla funzionalità delle prime vie respiratorie

 

Cordyceps sinensis 

  • Contribuisce alla funzionalità delle prime vie respiratorie
  • Favorisce le naturali difese dell'organismo
  • Esercita un'azione tonica e di sostegno metabolico

 

Ginseng

  • Esercita un'azione antiossidante
  • Tonico ideale nel contrasto a stanchezza fisica e mentale
  • Contribuisce al metabolismo dei carboidrati

 

Tribulus terrestris

  • Esercita un'azione tonica e di sostegno metabolico
  • Tonico ideale nel contrasto a stanchezza fisica e mentale
  • Contribuisce alla funzionalità delle vie urinarie
  • Facilita la funzione digestiva

 

Omega 3 (acido alfa linoleico, acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico)

  • L’ALA contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue
  • L’EPA e il DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca

 


Melatonina

  • Contribuisce alla riduzione del tempo per addormentarsi

 


Psillio

  • Facilita la regolarità del transito intestinale
  • Esercita un'azione emolliente e lenitiva dell'apparato digerente
  • Contribuisce alla modulazione/limitazione dell’assorbimento dei nutrienti
  • Favorisce il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati
  • Contribuisce al normale volume e alla consistenza delle feci
  • Esercita un effetto prebiotico

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti:

Vanity Fair "Gli integratori per rinforzare il sistema immunitario"

Vanity Fair "I migliori integratori per le difese immunitarie"

LEGGI ANCHE:Autunno in salute. Tra alimentazione e integrazione, la scorta di vitamine e minerali

Vitamine e sali minerali: i principali alleati di adulti e bambini

Antiossidanti: alleati degli sportivi, contrastano i radicali liberi

Spezie e rimedi naturali, a tavola con i potenti alleati del benessere

 

 

Pubblicato in Informazione Salute
Venerdì, 18 Dicembre 2020 08:00

L'alimentazione, la grande alleata dei nostri occhi

L’importanza incompresa della vista. Non tutti sanno che la maggior parte, ovvero l’80% delle informazioni che riceve il nostro cervello quotidianamente sono visive. Dall’inquinamento alla stanchezza, dallo stress ai batteri. Ogni giorno i nostri occhi vengono messi a dura prova da una serie di fattori che potrebbero danneggiarli per questo è importante prendersene cura e non trascurarli in primis mangiando i cibi giusti. Difatti, un regime nutrizionale variegato dovrebbe contenere alimenti ricchi di antiossidanti, contenenti vitamine, in particolare A e C oltre a omega 3 che proteggono contro la formazione dei radicali liberi, rallentando di conseguenza i segni dell’invecchiamento come la perdita di acutezza visiva, deterioramento della retina, cataratta o glaucoma. Le cellule del nostro corpo sono costituite da molecole, a loro volta formate da atomi legati tra loro. Le molecole “di scarto”, o meglio note come radicali liberi, sono prodotte dal normale metabolismo cellulare e hanno la peculiarità di essere particolarmente reattive, poiché presentano un elettrone libero, pronto a interagire con altri elettroni. Tuttavia, una concentrazione di radicali liberi diventa causa di stress ossidativo, condizione che gioca un influenza negativa su un gran numero di patologie, tra cui anche della vista. Secondo Clinica Baviera, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, una dieta ricca di nutrienti e vitamine si dimostra un valido supporto nel rinforzo della vista e nella prevenzione o nel posticipo di malattie agli occhi. Proprio per questo motivo, gli esperti consigliano i migliori alimenti per i nostri occhi:

CATARATTA, prevenzione e remissione con Life 120 

Pesce azzurro

Ricco di proteine e omega 3, contiene proteine simili a quelle contenute nelle uova e nella carne oltre a minerali come iodio, magnesio, fosforo, calcio e ferro. L’accumulo di grasso presente nella muscolatura di questi particolari pesci è dovuto alla loro abitudine di nuotare per lunghe distanze, spostandosi lontano e spesso. Inutile ricordare poi che questo grasso insaturo è un toccasana per la nostra salute e prezioso aiuto nella riduzione del 30% del rischio di malattie coronariche. Inoltre, abbassa la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo (LDL), motivo per cui fa bene alla nostra salute in generale, non solo alla vista. Nello specifico, aiuta a trattare i problemi derivanti dal nervo ottico, la sindrome dell’occhio secco e la degenerazione maculare legata all’età. E ancora, per la presenza di mercurio, gli esperti consigliano di alternare pesci grandi (come il pesce spada, il tonno, il salmone e il luccio) con pesci più piccoli (come sgombro, sardine e acciughe). Consigliato anche di alternarlo con pesci bianchi (orata, pezzonia, merluzzo, baccalà, rombo, scorfano) fonte di vitamina B, fosforo, ferro e calcio.

Ribes


Costituito da piccole bacche traslucide dal sapore agrodolce. Questo frutto è ricco di vitamine A e C e di altri antiossidanti essenziali per la vista. Non tutti conoscono i notevoli benefici di questo alimento per la salute visiva, difatti, sia il ribes nero che quello rosso presentano una notevole quantità di flavonoidi e antociani che si distinguono per la loro azione protettiva dei piccoli vasi sanguigni, che sono quelli che raggiungono la retina e prevengono le malattie degenerative della vista. Secondo quanto riportato dagli esperti di Clinica Baviera 100 grammi di ribes nero contengono fino a 270 milligrammi di antociani. Insomma, un quantitativo non indifferente e, ad oggi, ancora non riscontrata in altri ingredienti naturali fondamentali per i nostri occhi. Inoltre, i ribes hanno anche proprietà antinfiammatorie, migliorano il funzionamento dell’apparato digerente, circolatorio, nervoso e muscolare.

Carota


Fonte per antonomasia di beta-carotene e vitamina A, grazie alle quali prevengono i sintomi dell’invecchiamento in generale e della vista in particolare. Le carote sono anche ricche di fibre, potassio, vitamina C e magnesio e tra le loro proprietà compare quella di neutralizzare l’azione distruttiva dei radicali liberi, motivo per cui hanno un’azione benefica per gli occhi. Migliorano, inoltre, la capacità visiva notturna.


Cavolo rosso


Dall’elevato contenuto di antociani, calcio e potassio proprietà fondamentali per la buona salute dei nostri occhi. Gli antociani sono pigmenti che si trovano nelle cellule delle piante e vengono considerati quasi miracolosi per gli occhi: proteggono i capillari della retina, prevengono malattie visive degenerative, migliorano l’acuità visiva e aiutano nei casi di congiuntivite. È poi ricco di antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario e mantengono un buon sistema cardiovascolare.

Sedano


Pianta ombrellifera conosciuta come officinale fin dagli antichi greci per i suoi benefici soprattutto sulla vista. Potente antiossidante, contrasta i radicali liberi grazie al notevole contenuto di vitamine A, B1, B2, B9, C ed E e minerali come potassio, calcio, zinco, ferro e silicio. Riducendo il colesterolo nel sangue e i livelli di glucosio, protegge la salute cardiovascolare e visiva oltre a stimolare le difese dell’organismo e aiuta nella prevenire delle anomalie visive come il glaucoma o la cecità poiché purifica il corpo.


Banana


Rinomate per il loro apporto nutrizionale sono fonte per eccellenza di potassio, ottimo alleato della nostra vista. Inoltre, contribuiscono all’equilibrio dei livelli di acqua nelle cellule, riequilibrano la pressione sanguigna, intervengono nel sistema metabolico, migliorano il funzionamento del cuore e aiutano il sistema nervoso. Regolano la pressione sanguigna, la circolazione e la glicemia e facilitano il corretto funzionamento di vene e arterie degli occhi, contrastando in questo modo la comparsa di patologie nella retina.


Uva


Amica della vista. Contiene alti livelli di magnesio, calcio e altre sostanze nutritive che aiutano gli occhi e fitonutrienti che proteggono l’occhio dagli effetti dell’ossidazione. Inoltre, contribuisce al nutrimento dei capillari e migliora la circolazione, facilitando il flusso sanguigno che si irradia fino alla zona degli occhi.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti:

Vicenza Today "Occhi e alimentazione: il cibo che fa bene alla vista"

Liguria Notizie "Una corretta alimentazione alleata della vista"

Agora News "Una corretta alimentazione alleata della vista"

Vanity Fair "Gli integratori per rinforzare il sistema immunitario"

Vanity Fair "Integratori alimentari: quando assumerli e quali scegliere in estate"

Grazia "Cosa mangiare in estate per proteggere la pelle e fare il pieno di vitamine"

Vanity Fair "I migliori integratori per le difese immunitarie"

Il Faro "Quali superfood per un’estate piena di energia"

Sapere Salute "Un’estate vitaminica"

LEGGI ANCHE: Vitamine e sali minerali, alleati contro la caduta dei capelli

Vitamine e sali minerali: i principali alleati di adulti e bambini

Antiossidanti: alleati degli sportivi, contrastano i radicali liberi

Spezie e rimedi naturali, a tavola con i potenti alleati del benessere

 

 

Pubblicato in Informazione Salute

Nella lotta al coronavirus un altro potente alleato del nostro organismo. Dopo la lattoferrina e la vitamina D, un’altra sostanza è oggetto di studio per il potenziale ruolo contro il coronavirus, ora è il turno della melatonina che, secondo uno studio statunitense, potrebbe aiutare ad abbassare il rischio di contrarre l’infezione. Dopo le numerose indagini e delle evidenze scientifiche circa il rapporto tra vitamina D e SARS-CoV2 ora, la scoperta dei ricercatori della Cleveland Clinic (Ohio) che identificando nell’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, solitamente utilizzato come integratore alimentare per risolvere i problemi di insonnia una possibile opzione di trattamento per il Covid. Secondo gli studiosi, l’uso regolare di questo ormone che regola il ciclo sonno-veglia, comunemente utilizzato come integratore contro l’insonnia, è associato a una «probabilità ridotta di quasi il 30% di positività al test diagnostico per Sars-Cov-2», una percentuale può arrivare a coprire più della metà dei casi (52%) nella popolazione afroamericana. Nella ricerca pubblicata sulla rivista Plos Biology, i ricercatori hanno utilizzato i dati delle cartelle cliniche di quasi 27mila pazienti con Covid-19 per identificare le manifestazioni cliniche e le patologie comuni tra l’infezione da coronavirus e altre malattie, integrando queste informazioni con tecnologie di analisi utili alla descrizione e l’interpretazione del sistema biologico sottostante. In particolare gli studiosi hanno valutato l’associazione con altre 64 malattie (cancro, malattie autoimmuni, cardiovascolari, metaboliche, neurologiche e polmonari) individuando il nesso tra le diverse patologie. L’analisi ha evidenziato che, ad esempio, alcune proteine associate alle difficoltà respiratorie e alla sepsi (due delle principali cause di morte nei pazienti con forme gravi di Covid-19) erano altamente correlate con più proteine di Sars-Cov-2.

Nell’insieme, gli studiosi hanno determinato che le malattie autoimmuni (come ad esempio la malattia infiammatoria intestinale), polmonari (come la broncopneumopatia cronica ostruttiva e fibrosi polmonare) e neurologiche (depressione e disturbo da deficit di attenzione e iperattività) mostravano una significativa associazione con geni e proteine coinvolte nell’infezione da SARS-CoV-2. L’indagine ha analizzato circa 3.000 sostanze, individuandone 34 interessanti per la loro potenziale azione antivirale e fra queste, prima tra tutte, la melatonina. «Questo ci ha indicato – precisa Feixiong Cheng del Genomic Medicine Institute della Cleveland Clinic e autore dello studio – che farmaci già approvati per il trattamento di queste condizioni respiratorie potrebbero avere qualche utilità nel trattare anche l’infezione da coronavirus agendo su quei bersagli biologici condivisi». Anche gli scienziati del Life Science avevano già indagando il potenziale effetto terapeutico nei pazienti affetti da Covid-19. La review pubblicata su Life Science dal titolo “Lungs as target of COVID-19 infection: Protective common molecular mechanisms of vitamin D and melatonin as a new potential synergistic treatment” ha indagato il potenziale terapeutico dell’azione sinergica della vitamina D e della melatonina nei pazienti affetti da coronavirus. Secondo la ricerca, sia la vitamina D che la melatonina, grazie alle notevoli proprietà che le contraddistinguono tra cui quelle antinfiammatorie, antifibrotiche e antiossidanti, svolgono un’azione regolatrice nei confronti del sistema renina-angiotensina-aldosterone, influendo positivamente sulla “tempesta delle citochine”, causa di infiammazioni e fibrosi dei tessuti a livello polmonare, e più in generale sul sistema immunitario. Quindi non solo l’ipovitaminosi tra le cause di maggior rischio. La review pone l’attenzione su come la carenza di queste sostanze potrebbe influire sugli stati di infiammazione acuta causati da Covid-19, provocando sintomi più gravi rispetto a quelli registrati nei pazienti con livelli ematici di vitamina D e melatonina più alti.

Tutti i consigli per RIPOSARE meglio ed essere più energici

Riduce il rischio infezione del 30%

Dalla capacità di modulare e influenzare meccanismi fisiologici dell’organismo al mantenimento di ossa e denti in salute, dal buon funzionamento dei muscoli al rinforzo del sistema immunitario. L’azione della vitamina D è ormai da anni oggetto di ricerca. Non meno interessante è la correlazione fra la carenza di vitamina D con i disturbi del sonno, condizione che ha registrato una vera e propria impennata nella popolazione italiana soprattutto nel periodo del lockdown marzo-maggio 2020, nel pieno della prima ondata. Altra grande protagonista nella regolazione del ritmo circadiano del sonno è la melatonina. Questo ormone viene prodotto naturalmente dalla ghiandola pineale e a livello mitocondriale, a cui sono state attribuite, secondo quanto dimostrano le ricerche di diversi studi clinici e review, anche proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti. E proprio a questa esigenza rispondono i nutraceutici e gli integratori alimentari a base di vitamina D e melatonina efficaci per aiutarci a ritrovare benessere e serenità. 

I consigli per dormire bene e svegliarsi riposati

grafico melationina

Tuttavia, anche se il legame fra melatonina e coronavirus è ancora da esplorare, e se i ricercatori hanno individuato alcuni processi fisiologici che potrebbero entrare in gioco, la sostanza potrebbe giovare ai pazienti anziani, ovvero a quelli a rischio di forme di infezione più gravi. Inoltre, la melatonina, sopprime alcuni processi infiammatori, anche a livello polmonare, ad esempio aumentando le citochine anti-infiammatorie. Senza trascurare poi, come risaputo, che un buon riposto (almeno 8 ore a notte) aiuta ad abbassare i livelli dello stress. Inoltre, nell’indagine che ha indagato il rapporto tra melatonina e coronavirus è emerso che l’uso di melatonina era associato a una probabilità ridotta di quasi il 30% di risultare positivo al Covid-19 dopo l’adeguamento per età, razza e varie comorbidità della malattia. In sostanza, l'uso adiuvante della melatonina ha un potenziale per migliorare i sintomi clinici dei pazienti COVID-19 e contribuire a un più rapido ritorno dei pazienti alla salute di base. Considerate le alte prestazioni della melatonina, la sua prescrizione nella profilassi del COVID-19 è fortemente raccomandata.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti:

Authorea "Efficacy of a Low Dose of Melatonin as an Adjunctive Therapy in Hospitalized Patients with COVID-19: A Randomized, Double-blind Clinical Trial"

Fanpage "La melatonina potrebbe prevenire e curare l’infezione da coronavirus"

Leggo "Vitamina D e Melatonina: Life Science indaga il potenziale terapeutico nei pazienti affetti da Covid-19"

Wired "Cosa sappiamo sulla melatonina contro il coronavirus"

Focustech "Covid-19, scoperto un legame tra la melatonina e il virus"

Il Giorno "Effetto Coronavirus: Aumentati i pazienti con disturbi del sonno"

La Repubblica "Coronavirus: irritabilità, insonnia e paura per il 70% dei ragazzi"

Io Donna "Post lockdown: 6 bambini su 10 mostrano ansia, irritabilità e disturbi del sonno"

LEGGI ANCHE: Covid, studio a Pavia: carenza di vitamina D associata all’infezione

Dalla vitamina D al Covid: una lunga storia tra mito e scienza

Il sole contro il Covid: la vitamina D ci rende più forti e meno vulnerabili

Dormire poco danneggia cuore e cervello: ecco tutti i possibili rischi dell'insonnia

Sonno e apnee notturne: oltre al fastidio, aumenta il rischio di infarto e ictus

Pubblicato in Informazione Salute

Dall’aumento degli ormoni dello stress al risveglio delle cellule tumorali “dormienti”. Questi i risultati su Science Translational Medicine. L’équipe di ricercatori dell’Università della Pennsylvania (Usa), guidato dall’italiana Michela Perego, hanno individuato, nei topi, un meccanismo biologico legato allo stress e all’infiammazione che può portare alla riattivazione delle cellule “dormienti” del cancro, favorendo di conseguenza le recidive. Gli studiosi sono partiti da uno dei grandi quesiti ad oggi ancora insoluti della ricerca sul cancro, ovvero la ricomparsa dei tumori. «Oggi sappiamo che il tumore può tornare perché alcune cellule si diffondono e rimangono quiescenti - spiega Perego - ma poco si sa su come, quando e perché si risveglino, e tornino a crescere». La domanda, quindi, è: cosa causa la loro riattivazione? Gli scienziati hanno condotto dei test in vitro e studiato alcuni topi con cellule dormienti di tumore del polmone, sottoposti a situazioni di stress. Hanno osservato che gli ormoni prodotti in risposta allo stress, come il cortisolo e la noradrenalina, agiscono su un particolare tipo di globuli bianchi, chiamati neutrofili, inducendoli a rilasciare delle proteine, S100 A8/A9. A loro volta queste proteine, negli animali studiati, hanno portato le cellule tumorali dormienti a riattivarsi e a diffondersi.

Per avere un’ulteriore conferma, i ricercatori hanno ripetuto l’esperimento somministrando a un gruppo di topi un beta-bloccante in grado di inibire gli effetti degli ormoni dello stress sui neutrofili, impedendo così la produzione delle proteine S100 A8/A9. Risultato: gli animali trattati con il farmaco hanno avuto un tasso di sopravvivenza migliore degli altri. Così hanno analizzato campioni di sangue di un piccolo gruppo di 80 pazienti (26 uomini e 54 donne tra 50 e 84 anni) con un tumore del polmone in fase iniziale (stadio I o II), in cura presso il New York University Medical Center. I campioni erano stati prelevati a tre mesi dall’intervento chirurgico, per evitare gli effetti diretti dello stress associato all'operazione e alla riabilitazione. Ebbene, i pazienti con livelli più alti delle proteine S100 A8/A9 hanno avuto maggiore probabilità di ammalarsi nuovamente nei 33 mesi successivi. «Pensiamo, però, che monitorare i livelli degli ormoni dello stress possa essere molto importante», sottolinea l’esperta. Le proteine individuate potrebbero quindi essere utilizzate come biomarcatori. Anche altre indagini hanno suggerito che i beta-bloccanti potrebbero aumentare la sopravvivenza di pazienti con tumore del polmone e ridurre il rischio di recidiva in pazienti con tumore al seno.

Aumenta il rischio di tumori metastatici


Insomma, una notizia positiva nella lotta al cancro. Anche gli scienziati del Cold Spring Harbor Laboratory avevano capito in che modo i tumori 'addormentati', ovvero in remissione, possono risvegliarsi. Una scoperta quella descritta su Science, progettata proprio per prevenire recidive e metastasi del cancro. Anche dopo il successo delle terapie anti-cancro, le cellule tumorali dormienti, che in precedenza si erano staccate dal tumore originale, possono ancora essere presenti nell'organismo. Quindi, se risvegliate, queste cellule possono proliferare e crescere, provocando tumori metastatici. Il team di scienziati, guidato da Mikala Egeblad, che studia le metastasi ai polmoni, ha identificato i segnali che accompagnano l'infiammazione in grado di risvegliare le cellule tumorali dormienti.

Come abbiamo visto le cause di insorgenza di un tumore possono essere legate a fattori ambientali e genetici. Quello che è certo è che molti dei fattori che compongono il nostro sangue ed il nostro organismo, possono essere modificati dal cibo e dal nostro stile di vita, dunque è ragionevole pensare che possiamo intervenire attivamente in prima persona per ridurre il rischio di ammalarci. Alcuni dei fattori interni che possono danneggiare il DNA e creare cellule tumorali, sono sicuramente i radicali liberi. Questi ultimi sono molecole molto nocive, prodotte normalmente dalle reazioni che avvengono nell’organismo umano: possono essere considerate come veri e propri rifiuti in grado di danneggiare le nostre cellule. Ciò si verifica perché i radicali liberi, essendo molto reattivi e instabili, nel tentativo di ritrovare il loro equilibrio, aggrediscono (ossidano) altre molecole presenti nel nostro organismo dando origine a sua volta a nuove molecole instabili, innescando così una reazione a catena che porta a danneggiare le strutture cellulari e ad accelerare l’invecchiamento. Se i radicali liberi non vengono prontamente neutralizzati possono creare o aggravare molti processi patologici, come quelli relativi all’apparato circolatorio, alle malattie degenerative (come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer) e persino quelli relativi all’insorgenza di alcuni tumori. L’azione dei radicali liberi si si verifica normalmente ogni giorno nel corpo umano, ma possono essere prodotti anche da agenti esterni come stress, inquinamento, fumo, raggi ultravioletti, etc… si legge in un articolo pubblicato su Fondazione Cesare Serono.

Le reazioni di stress: le tre fasi della Sindrome Generale d'Adattamento

Stress grafico

Inoltre, il ruolo dello stress ossidativo (attribuito all’azione dei radicali liberi), e quindi, non solo nell’invecchiamento in sé, ma anche come fattore scatenante e corresponsabile di altre patologie. Tra i radicali liberi, i più pericolosi sono quelli chiamati ROS, o “specie reattive dell’ossigeno”, che si formano nell’organismo e che, se non vengono adeguatamente contrastati, scatenano reazioni che possono dare origine a danni cellulari, compromettere l’efficacia del sistema immunitario e perfino arrivare a ledere il DNA, accelerando l’invecchiamento dell’organismo e aumentando il rischio sia di una maggiore sensibilità alle malattie infettive, che sono ancora più pericolose in età avanzata perché predispongono a maggiori complicanze in caso di contagio, come ha dimostrato la pandemia di Covid-19, sia di sviluppare patologie gravi come tumori e malattie neurodegenerative, legate a loro volta al processo di invecchiamento. Sebbene l’elisir di lunga vita, inteso come "pozione" dell’immortalità, sia ancora un miraggio, grazie alle scoperte degli ultimi decenni, la scienza punta sempre più a contrastare gli effetti dell’invecchiamento soprattutto limitando l’azione dei ROS, non solo per combattere i segni che il tempo imprime sui volti di uomini e donne, come le rughe, ma anche per consentire di arrivare in salute a quella che in Giappone (primo Paese al mondo per longevità della popolazione) viene definita “seconda giovinezza” e che parte dal sessantesimo compleanno. Difatti, tra i segreti della lunga vita degli orientali, un ruolo di primo piano viene svolto senza dubbi dall’alimentazione grazie al consumo quotidiano di cibi fermentati: la ricerca medica ha infatti scoperto che il processo di fermentazione di alcuni alimenti ne modifica la composizione, aumentando il contenuto vitaminico e modificando il profilo enzimatico, con la formazione di molecole che nell’alimento fresco non si riscontrano. Queste molecole possono essere sfruttate come potenti antiossidanti per contrastare l’azione dei radicali liberi e perfino, in alcuni casi, per “riparare” i danni provocati dallo stress ossidativo.

RIPRODUZIONE RISERVATA LIFE 120 © Copyright A.R.

Per approfondimenti:

La Repubblica "Cellule tumorali “dormienti”, uno studio indaga il ruolo dello stress"

Science Traslational Medicine "Reactivation of dormant tumor cells by modified lipids derived from stress-activated neutrophils"

Adnkronos "Tumori, ecco come il cancro 'addormentato' si risveglia"

SkyTg24 "Cortisolo, cos'è l'ormone dello stress e come abbassarlo"

Fondazione Cesare Serono "I radicali liberi"

LEGGI ANCHE: Dal disagio allo stress psicologico: raddoppiato il numero di uomini ansiosi

Coronavirus: stress, ansia e depressione. I 7 consigli anti-panico

Lo stress e l'ormone cortisolo: i dieci segni da non sottovalutare

Pubblicato in Informazione Salute